Analisi del periodo come si fa, schema, esempi

L’analisi del periodo come si fa? In che modo bisogna procedere? Segui attentamente lo schema che ti abbiamo preparato e leggi gli esempi.

Innanzitutto definiamo cos’è l’analisi del periodo: fare l’analisi logica del periodo significa individuare le proposizioni che formano il periodo e riconoscere di ognuna la funzione e le relazioni con le altre proposizioni.

Analisi del periodo schema

In pratica, per fare l’analisi logica del periodo occorre dapprima:

  • individuare e sottolineare tutti i predicati verbali e nominali presenti nel periodo: a ognuno di essi corrisponde una proposizione;
  • dividere con una barretta le proposizioni da cui è formato il periodo.

Procedi poi a individuare:

A) la proposizione principale o indipendente. La proposizione principale può trovarsi non solo all’inizio del periodo, ma anche alla fine o fra due subordinate. L’unico criterio per individuarla con certezza è quello della sua indipendenza sia sul piano sintattico sia sul piano del significato:

Mi ha chiamato perché voleva parlarmi; Se verrete da me domani, vi offrirò quella torta che vi piace tanto; Quando sono in buona compagnia, sono felice.

B) le proposizioni coordinate. Per ognuna indica se è coordinata alla principale o a una subordinata e indica eventualmente il tipo: copulativa, avversativa, disgiuntiva, esplicativa, conclusiva, correlativa;

C) le proposizioni subordinate o dipendenti, che possono trovarsi dopo la frase che le regge, prima o in mezzo. Di ciascuna di esse stabilisci:

  • il grado di subordinazione (1°, 2°, 3°…), indicando se dipendono dalla principale, da una coordinata alla principale, da una subordinata, da una coordinata alla subordinata;
  • la forma della subordinata: esplicita o implicita;
  • la funzione all’interno del periodo: soggettiva, oggettiva, dichiarativa, interrogativa indiretta, relativa, causale, temporale ecc.

Ricorda

  • Le proposizioni sono collegate tra loro da congiunzioni, pronomi, avverbi, preposizioni e segni deboli di punteggiatura.
  • I verbi servili formano un unico predicato con l’infinito che li segue, così i verbi fraseologici e le forme composte.

 

Esempi di frasi analisi del periodo esercizi svolti

Il ragazzo diligente studia la lezione / e fa i compiti.

Il ragazzo diligente studia la lezione = proposizione principale
e fa i compiti = proposizione coordinata alla principale, copulativa.

Vorrei sapere / se posso usare le forbici di cucina / per fare il collage / e per preparare le decorazioni.

Vorrei sapere = proposizione principale
se posso usare le forbici di cucina = proposizone subordinata di 1° grado, esplicita, interrogativa indiretta
per fare il collage = proposizione subordinata di 2° grado, implicita, finale
e per preparare le decorazioni = proposizione coordinata copulativa alla subordinata di 2° grado, finale.

Ci hanno pregato / di venire per tempo

Ci hanno pregato = proposizione principale reggente
di venire per tempo = proposizione subordinata di 1° grado, oggettiva, implicita.

Vi chiedo / che volete per pranzo

Vi chiedo = proposizione principale reggente
che volete per pranzo = proposizione subordinata di 1° grado, interrogativa indiretta, esplicita.

Chiamate subito l’idraulico / che ripari il guasto

Chiamate subito l’idraulico = proposizione principlae reggente
che ripari il guasto = proposizione subordinata di 1° grado, realtiva impropria, finale, esplicita.

Il facchino aiutò subito il viaggiatore, / arrivato con delle pesanti valigie.

Il facchino aiutò subito il viaggiatore = proposizione principale reggente
arrivato con delle pesanti valigie = proposizione subordinata di 1° grado, relativa, implicita.

Ti potrebbero interessare anche: Come si fa l’analisi logica e Come si fa l’analisi grammaticale.

 

 

Ultimi articoli

Sullo stesso tema