Come si fa l’analisi logica: una guida schematica, semplice e completa ed esercizi di esempio.
Analisi logica di una frase
L’analisi logica è l’esercizio che ti permette di individuare gli elementi che costituiscono la frase o proposizione: soggetto, predicato, complementi.
Per esempio nella frase: Ogni mattina Mario va al lavoro
Ogni mattina = complemento + attributo
Mario = soggetto
va = predicato verbale
al lavoro = complemento
Nell’analisi logica non è importante esaminare le parole una per una, come si fa nell’analisi grammaticale; importa invece capire quali funzioni svolgono i diversi elementi della frase.
Perciò per analizzare correttamente una proposizione:
A) devi individuare:
- il soggetto, indicando sempre l’eventuale soggetto sottinteso;
- il predicato, indicando se si tratta di un predicato verbale o di un predicato nominale.
Il predicato nominale può essere suddiviso nelle sue componenti: copula + nome del predicato. I verbi servili e i verbi fraseologici formano un predicato verbale unico con i verbi che seguono; - i complementi;
- gli attributi e le apposizioni, indicando se si riferiscono al soggetto, al nome del predicato o a un complemento.
B) devi ricordare che:
- l’articolo fa tutt’uno con il nome che segue;
- le congiunzioni vanno analizzate grammaticalmente;
- la negazione non va indicata unitamente al predicato successivo.
Analisi logica esercizi
Esercizio 1 – Nel giardino di Maria sono sbocciate delle rose rosse.
Soluzione
Nel giardino = complemento di stato in luogo
di Maria = complemento di specificazione
sono sbocciate = predicato verbale
delle rose rosse = soggetto partitivo + attributo
Esercizio 2 – Il professor Rossi sta spiegando alla sua classe il teorema di Pitagora con grande chiarezza.
Soluzione
Il professor Rossi = soggetto + apposizione
sta spiegando = predicato verbale
alla sua classe = complemento di termine + attributo
il teorema = complemento oggetto
di Pitagora = complemento di specificazione
con grande chiarezza = complemento di modo + attributo
Esercizio 3 – Credimi: il film che ho visto con la mia amica è divertentissimo! Va’ a vederlo anche tu!
Soluzione
Tu = soggetto sottinteso
credi = predicato verbale
– mi (= a me) = complemento di termine
il film = soggetto
che = complemento oggetto
io = soggetto sottinteso
ho visto = predicato verbale
con la mia amica = complemento di compagnia + attributo
è = copula
divertentissimo = nome del predicato
Va’ a vedere = predicato verbale
– lo = complemento oggetto
anche tu = soggetto
Analisi logica complementi e altri approfondimenti
Per approfondire le singole componenti della frase in analisi logica, segui i seguenti articoli:
- Complementi analisi logica ed esempi
- Soggetto in analisi logica come individuarlo
- Apposizioni come riconoscerle
- Attributi come riconoscerli
Ti potrebbero interessare anche: Come si fa l’analisi grammaticale e Come si fa l’analisi del periodo.