Tag: grammatica italiana
Analisi del periodo come si fa, schema, esempi
L'analisi del periodo come si fa? In che modo bisogna procedere? Segui attentamente lo schema che ti abbiamo preparato e leggi gli esempi.
Innanzitutto definiamo...
Parole omografe quali sono ed esempi
Le parole omografe sono le parole scritte nello stesso modo ma con pronuncia e significati diversi a seconda che le vocali siano aperte o...
Che polivalente, significato ed esempi
Il che polivalente nell'italiano parlato colloquiale (in famiglia, tra gli amici) si usa come connettivo generico tra due enunciati, ma non ha una sola...
Consonante s divisione in sillabe e regole
La consonante s nella divisione in sillabe spesso è causa di errore. Perciò, eccovi delle semplici regole per non sbagliare:
quando la s è doppia,...
Concordanza tra soggetto e predicato
Nella concordanza tra soggetto e predicato è il soggetto a determinare la forma del predicato.
Esempi:
Il cane abbaia;
I cani abbaiano;
Carlo è arrivato;
Giulia è arrivata.
Qualche dubbio...
Predicato, frasi ed esempi
Il predicato esprime un'azione compiuta o subita, una condizione in cui si trova il soggetto, un modo di essere del soggetto.
La classe prepara lo...
Complemento predicativo dell’oggetto frasi
Il complemento predicativo dell'oggetto è un sostantivo o un aggettivo, che completa il significato del predicato, dando informazioni sul complemento oggetto della frase.
Risponde alle...
Complemento predicativo del soggetto: esempi e frasi
Il complemento predicativo del soggetto è un complemento diretto formato da un sostantivo o un aggettivo, che completa il significato del predicato e nello...
Il soggetto, grammatica italiana
Il soggetto indica la persona, l'animale, la cosa di cui parla il verbo.
Più precisamente, indica:
la persona, l'animale o la cosa che compie l'azione espressa...
Complemento oggetto, grammatica italiana
Il complemento oggetto, detto anche complemento diretto, indica la persona, l'animale o la cosa a cui si riferisce direttamente l'azione espressa dal verbo.
Esso risponde...
Geosinonimi cosa sono, esempi
I geosinonimi sono quelle parole, tra loro diverse, che si usano nelle varie zone geografiche per indicare la stessa cosa.
Ad esempio, per "non andare...
Modi verbali della lingua italiana
I modi verbali della lingua italiana sono sette e si distinguono in modi finiti e modi indefiniti.
Modi finiti sono l'indicativo, il congiuntivo, il condizionale...
Soggetto in analisi logica come individuarlo
Il soggetto spiega di chi si parla nella frase. Concorda con il predicato in genere e numero.
Generalmente si trova all'inizio della frase, ma può...
Frase minima: spiegazione ed esempi
La frase minima è la forma base della frase semplice. Contiene solo gli elementi essenziali, quali il predicato (verbo) e il soggetto, senza altre...
Frase semplice significato ed esempi
La frase semplice o proposizione contiene un solo predicato (verbo) intorno al quale si organizzano tutti gli altri elementi. Es:
Il sole tramonta dietro...
Frase complessa significato ed esempi
La frase complessa o periodo contiene più predicati (verbi) ed è formata da più frasi semplici collegate tra loro costituendo un testo più o...
Verbi Essere e Avere, i verbi ausiliari: quando usarli, frasi
I verbi essere e avere sono verbi ausiliari (dal latino auxiliaris = che aiuta). Aiutano infatti gli altri verbi:
a formare i tempi composti;
...
Congiunzioni eufoniche: uso della d eufonica
Congiunzioni eufoniche e l'uso della d eufonica
Due congiunzioni, e, o, e una preposizione, a, consentono l'aggiunta della d eufonica.
Congiunzioni eufoniche e l'uso della d...
Connettivi a cosa servono, quali sono
I connettivi testuali collegano tra loro parole, proposizioni, periodi. Garantiscono così i rapporti logici e sintattici tra le varie parti del discorso. Questa funzione...
Articoli determinativi definizione ed esempi
Articoli determinativi nella lingua italiana: quali sono e come usarli.
Che cos'è l'articolo
L'articolo è la parte variabile del discorso che precede il nome. Concorda sempre...
Articoli partitivi quali sono e come usarli
Gli articoli partitivi quali sono, come si formano e come usarli nelle frasi, e qual è la differenza con le preposizioni articolate.
Si tratta di...
Articolo partitivo e preposizione articolata: la differenza
C'è differenza tra articolo partitivo e preposizione articolata! Fai attenzione!
Non confondere l'articolo partitivo con le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle!
Per non...
Modi indefiniti del verbo: infinito, participio, gerundio
I modi indefiniti del verbo sono tre: infinito, participio, gerundio. Sono detti "modi indefiniti" perché non forniscono indicazioni riguardo la persona (prima, seconda, terza)...
Il modo imperativo: tempo, persona, usi ed esempi
Il modo imperativo si usa per esprimere un ordine, un comando, un suggerimento, un invito o una preghiera. Viene subito qui! Aspetta un momento!...
Il modo congiuntivo: uso, tempi, esempi
In Italiano, il modo congiuntivo esprime dubbio, incertezza, desiderio, supposizione.
L'uso del modo congiuntivo
Il modo congiuntivo si usa sia nelle frasi indipendenti (cioè che hanno...
Futuro anteriore: quando si usa – esempi
Il futuro anteriore indica un'azione futura che avverrà prima di un'altra azione futura.
Esempi
Quando sarò arrivato, ti telefonerò.
Non appena avrò finito questo lavoro, andrò in...
Futuro semplice in Italiano quando si usa – esempi
Il futuro semplice indica un'azione che avverrà in un momento successivo rispetto a quello in cui si parla o si scrive.
Esempi
Paolo partirà per le...
Trapassato remoto come usarlo correttamente
Il trapassato remoto è un tempo verbale che indica un fatto avvenuto nel passato e definitivamente concluso, prima di un altro fatto espresso con...
Trapassato prossimo: quando si usa, come si forma
Il trapassato prossimo indicativo indica un'azione passata rispetto a un'altra pure passata, espressa all'imperfetto, al passato prossimo o al passato remoto.
Frasi con il trapassato...
Passato remoto o passato prossimo: quando usarli?
Il passato remoto indica un passato del tutto trascorso, senza alcuna relazione con il presente.
Esempi
Lucia urlò. → azione momentanea e compiuta nel passato.
Mia figlia...
Passato prossimo in Italiano: quando usarlo
Il passato prossimo indica un'azione accaduta e compiuta nel passato, ma ancora legata in qualche modo al presente.
Il passato prossimo può riferirsi:
a un...
Imperfetto indicativo: quando si usa – esempi
L'imperfetto indicativo indica un'azione che si svolgeva nel passato, presentandola nel suo svolgimento e mettendone in evidenza la durata.
L'imperfetto indicativo si usa:
per indicare...
Presente indicativo: quando si usa – esempi
Il presente indicativo esprime un'azione, uno stato o un modo di essere che si verificano nel momento in cui si parla: Il telefono squilla.
Ma...
Uso del condizionale presente e passato
Uso del condizionale italiano presente e passato in analisi grammaticale. Regole ed esempi per usarlo in modo corretto.
Il modo condizionale
Il modo condizionale è il...
Complementi analisi logica ed esempi
I complementi sono elementi della frase che hanno la funzione di completare o di arricchire il significato della frase.
Qui di seguito tutti i complementi...
Le parti del discorso: parti variabili e parti invariabili
Le parti del discorso sono: i nomi o sostantivi, gli articoli, gli aggettivi, i pronomi, i verbi, gli avverbi, le preposizione, le congiunzioni, le...
Le parti della grammatica italiana quali sono?
Le parti della grammatica italiana quali sono?
Tradizionalmente la grammatica viene suddivisa in: fonologia, morfologia, sintassi.
La fonologia (dal greco phoné, "suono", e il suffisso logia,...
L’accento tonico sulle parole italiane: dove cade?
L'accento tonico è l'elevazione del tono della voce nella pronuncia di una sillaba di una parola rispetto alle altre sillabe della parola.
La sillaba e...
L’accento nell’italiano scritto: regole per l’uso
Nell'ortografia italiana l'accento sulle parole viene indicato mediante un apposito segno che si chiama acccento grafico. Esistono due tipi di accento grafico:
accento grave...
Il troncamento: con o senza apostrofo?
Il troncamento è la caduta della vocale o della sillaba finale di una parola davanti a un'altra che comincia per consonante o per vocale...