Storia, dal Medioevo al RInascimento - Pagina 2
Donne e Uomini che hanno fatto la Storia
Teodorico e gli Ostrogoti in Italia
Teodorico, conosciuto anche come Teodorico il Grande, nacque nel 454 in Pannonia. Suo padre era Teodemiro, re degli Ostrogoti e membro della potente famiglia...
Donne e Uomini che hanno fatto la Storia
Giustiniano imperatore d’Oriente riassunto
Giustiniano, noto anche come Giustiniano I il Grande, nacque con il nome di Flavio Pietro Sabbazio l'11 maggio 482 in un piccolo paese dell'odierna...
Riassunti
Gli Unni: chi erano, caratteristiche e migrazioni
Gli Unni erano un popolo di guerrieri nomadi proveniente dalle steppe dell'Asia centrale. Erano sempre in movimento alla ricerca di nuovi territori in cui...
Riassunti
Il Regno italico nel Medioevo
Il Regno italico comprendeva la parte settentrionale e centrale della penisola italiana e coincideva grosso modo a quello che nei secoli VII e VIII...
Donne e Uomini che hanno fatto la Storia
Chi era Maometto e cosa predicava
Chi era Maometto? Qual è la storia di Maometto? Perché è considerato il fondatore della religione islamica? Cosa predicava? Qual è il dio dell'islam?...
Riassunti
Espansione araba-islamica riassunto
L'espansione araba-islamica cominciò nel 632 subito dopo la morte di Maometto, il profeta dell'Islam. Fu un'espansione rapidissima.
A chi si deve la rapida espansione araba?
La...
Storia
Abbigliamento medievale maschile e femminile
L'abbigliamento medievale era condizionato dai compiti che ognuno svolgeva, ma soprattutto dalla disponibilità economica.
In ogni caso, tutti gli abiti medievali dovevano offrire innanzitutto una...
Riassunti
Vassallaggio significato e origini
Il vassallaggio è il legame tra il vassallo e il re.
Da dove deriva questa parola?
Il termine vassallaggio deriva quindi dalla parola "vassallo".
Chi era il...
Riassunti
Società feudale: i tre ordini della piramide feudale
La società feudale, secondo la formulazione del vescovo Adalberone di Laon (947-1030), era divisa in tre grandi ordini, gruppi sociali ben distinti tra loro...
Accadde oggi
Disfida di Barletta cause e vincitori
Disfida di Barletta episodio del 13 febbraio 1503 in cui 13 cavalieri italiani, soldati di ventura al servizio degli spagnoli, al comando di Ettore...
Origini e definizioni
Egira: la fuga di Maometto
Egira indica l'anno della fuga di Maometto dalla Mecca verso Medina, avvenuta il 16 luglio del 622 d.C.
Egira significato
Dall'arabo hijra, Egira significa "emigrazione, distacco";...
I grandi eventi della Storia
Donazione di Sutri: che cosa stabiliva?
Con la Donazione di Sutri del 728 il re dei Longobardi Liutprando donò a papa Gregorio II il castello di Sutri, nel Ducato di...
Donne e Uomini che hanno fatto la Storia
Lorenzo il Magnifico chi era e cosa fece
Lorenzo il Magnifico nasce il 1° gennaio 1449, a Firenze, da Piero di Cosimo de' Medici, detto il Gottoso, e Lucrezia Tornabuoni.
Alla morte del...
Storia
Economia curtense nell’Alto Medioevo
L'economia curtense, tipica dell'Alto Medioevo, era un'economia basata sull'autoconsumo, dove si produceva il necessario alla sopravvivenza della famiglia del contadino e alla soddisfazione dei...