Umiliati, movimento religioso: chi erano costoro?
L'ordine degli Umiliati fu uno dei vari movimenti religiosi del Medioevo. Erano animati dal desiderio di ritornare allo spirito evangelico della Chiesa originaria, in...
Calvinismo: nascita, principi, diffusione
Tutto sul Calvinismo riassunto: cos'è il Calvinismo, nascita, principi e diffusione.
Cos'è il Calvinismo - definizione
Il Calvinismo è la dottrina religiosa formulata da Giovanni Calvino...
Anabattismo: concezioni e pensiero teologico
L'anabattismo è la corrente più estremista della Riforma protestante. Il termine "anabattisti" cioè i "ribattezzatori", dato in senso dispregiativo, fu da loro rifiutato, perché...
Abramo e il sacrificio di Isacco
Abramo, secondo la Bibbia, è il capostipite del popolo ebraico ed è il primo che crede in un solo e unico Dio, fondando così...
Agostino d’Ippona: vita e pensiero riassunto
Riassunto di Filosofia. Vita e pensiero filosofico di Aurelio Agostino d'Ippona, conosciuto semplicemente come sant'Agostino.
Agostino d'Ippona: la biografia
Aurelio Agostino d'Ippona (conosciuto semplicemente come sant'Agostino)...
Shintoismo: origini e caratteristiche principali
Shintoismo religione giapponese dalle origini molto antiche e legate alla pratica del culto degli antenati.
Shintoismo le origini
La parola shintoismo deriva da Shin (gli dèi)...
Animismo – culti di origine tribale, caratteristiche
Il termine animismo indica i culti di origine tribale, ancora oggi assai diffusi nel mondo. Fu coniato nel 1867 dall'antropologo inglese E. B. Tylor...
Buddhismo: storia, regole, principi spiegato semplice
Il Buddhismo è nato in India nel VI secolo a.C. all'interno dell'Induismo e sulla base degli insegnamenti di Siddharta Gautama, vissuto all'incirca tra il...
Lo yoga cos’è e a cosa serve, spiegato semplice
Lo yoga è una disciplina psicofisica, un metodo attraverso il quale si ottiene il dominio di tutte le forze spirituali e le si guida...
OM (A U M), mantra supremo dell’Induismo
Il mantra supremo dell'Induismo è OM, trascritto anche come AUM.
Nell'Induismo i mantra hanno una particolare importanza. Il mantra è una sillaba o una formula...
Sharia e Stato islamico spiegato semplice
La Sharia è la legge che deriva direttamente dal Corano, il libro più sacro del mondo islamico.
La Sharia non si limita agli aspetti religiosi...
Gallicanesimo cos’è? Riassunto di Storia
Gallicanesimo (dal latino gallicanus, da gallicus "proprio della Gallia") è una corrente politica- ecclesiastica. Si sviluppò in Francia a partire dallo Scisma d'Occidente (1378-1417)...
Concilio Vaticano I e Infallibilità del Papa
Il Concilio Vaticano I e Infallibilità del Papa riassunto
Il Concilio Vaticano I fu aperto a Roma da papa Pio IX l'8 dicembre 1869 e...
Rerum Novarum: i concetti chiave
Rerum Novarum è il titolo dell'enciclica emanata il 15 maggio 1891 da papa Leone XIII (1878-1903), successore dell'intransigente papa Pio IX, come risposta cristiana...
Festività ebraiche, spiegato semplice
Le festività ebraiche scandiscono l'intero ciclo annuale della comunità ebraica. Ti spieghiamo in modo semplice quali sono le feste ebraiche e come si svolgono.
L'ebraismo...
Concilio di Nicea del 325 d.C. Cosa stabilì?
Cosa stabilì il Concilio di Nicea del 325 d.C., il primo concilio ecumenico (cioè universale) della storia della Chiesa. Riassunto di Storia.
Il Concilio di...
Manicheismo, la religione fondata da Mani
Mani, il fondatore del Manicheismo, era un monaco proveniente dall'Iran, dove era nato nel 216.
Mani si proclamò "messaggero di Dio" inviato a portare a...
Iconoclasta: lotta contro le immagini sacre
Iconoclasta (dal greco eikón, "immagine" e kláein, "rompere") sta per "distruttore delle immagini". Il termine fa riferimento alla grave crisi religiosa che colpì l'Impero...
Ebraismo, la religione ebraica. Riassunto
Ebraismo, la religione ebraica. Riassunto: cos'è l'ebraismo, i precetti, la preghiera, l'osservanza del sabato, l'anno ebraico, il calendario ebraico, le tradizioni.
Cos'è l'ebraismo
L'ebraismo o religione...
Origini del Natale e la nascita di Gesù
Origini del Natale e la nascita di Gesù
Quando è nato Gesù?
La maggior parte degli studiosi concorda nel porre la data di nascita di Gesù...
Enrico VIII e la Riforma nel Regno d’Inghilterra
Enrico VIII e la Riforma nel Regno d'Inghilterra: dalla volontà di Enrico VIII di formare una Chiesa nazionale nasce l'anglicanesimo. Riassunto di Storia schematico...
Pietro apostolo, primo papa della Chiesa cattolica
Pietro apostolo è uno dei dodici apostoli di Gesù. Era un pescatore originario della città di Cafarnao, in Galilea.
Qual è il significato del nome...
Gli ordini mendicanti: francescani e domenicani
Gli ordini mendicanti nascono agli inizi del XIII secolo allorché la Chiesa si trova a combattere contro i movimenti ereticali che denunciano la corruzione...
Nestorianesimo e Monofisismo: le dispute sulla natura di Cristo
Nestorianesimo e Monofisismo: sono entrambi movimenti religiosi cristiani sorti nel V secolo e riguardano la definizione della natura di Gesù Cristo, la sua divinità.
Il...
Religione dell’Antica Grecia e Divinità greche
Religione dell'Antica Grecia e Divinità greche
Gli antichi Greci erano politeisti, cioè adoravano molti dèi. Gli dèi greci erano concepiti come esseri simili agli uomini,...
Simon Mago e i termini simonìa e simonìaci
Chi era Simon Mago? E perché da lui derivano i termini Simoniaci e Simonìa?
Chi era Simon Mago
Quella di Simon Mago è una figura avvolta...
Bibbia ebraica e Bibbia cristiana
La Bibbia è il libro sacro per la religione ebraica e per la religione cristiana.
Gli Ebrei chiamano la Bibbia TaNaK, dalle iniziali delle sue...
Popolo ebraico: dalle origini ad oggi
Il popolo ebraico storia: le origini; l'esodo dall'Egitto; la monarchia; la cattività babilonese; il ritorno in Palestina; il protettorato di Roma; le guerre giudaiche;...
Tempio di Gerusalemme e Muro del pianto
Secondo la Bibbia, il Primo Tempio di Gerusalemme venne edificato intorno al 960 a.C dal re Salomone (e perciò anche detto il Tempio di...
Zoroastrismo, la religione fondata da Zarathustra
Lo Zoroastrismo, la religione fondata da Zarathustra: le origini, le divinità, le convinzioni fondamentali, il culto dei morti, i libri sacri.
Lo Zoroastrismo si fonda...
San Girolamo dottore della Chiesa
San Girolamo (347-420) è l'autore della Vulgata o Volgata, la versione in latino del Vecchio e del Nuovo Testamento effettuata tra il 390 e...
Vulgata di san Girolamo: notizie storiche
La Vulgata di san Girolamo è la versione in latino del Vecchio e del Nuovo Testamento, effettuata tra il 390 e il 404.
A quel...
Gesù storico nelle fonti pagane, ebraiche e cristiane
Gesù storico nelle fonti pagane, ebraiche e cristiane
Gesù storico nelle fonti pagane
Il documento più antico è una lettera (la n. 96) giunta a Roma...
Amartya Sen: libertà e sviluppo
Amartya Sen (1933) economista e filosofo indiano, premio Nobel per l'Economia nel 1998.
Amartya Sen articola il suo pensiero a partire dalla necessità di garantire...
Immagini acheropite della cristianità
Le immagini acheropite: il vero volto di Gesù
Le immagini acheropite sono immagini sacre che, secondo la tradizione cristiana, non sarebbero frutto del genio e...
Religione romana riassunto
La religione romana è, per molti aspetti, debitrice alle forme della religione greca. Il motivo sta nel fatto che Greci e Romani erano entrambi...
La scomunica, il suo valore nel tempo
La scomunica (dal latino tardo excomunicare, «escludere dalla comunità dei fedeli») è la punizione destinata a un cattolico che abbia peccato gravemente sul piano...
Zwingli e la Riforma protestante in Svizzera
Hulrich Zwingli nacque a Wildhaus (Svizzera), il 1° gennaio 1484. Ordinato sacerdote nel 1506 oltre alla cura pastorale si dedicò allo studio dei Padri...
Chi era Jan Hus? Riassunto
Di umili origini, il boemo Jan Hus fu uno dei più importanti teologi e riformatori religiosi del proprio tempo. Nato nel 1369 circa, divenne...
Paolo di Tarso: la vita e i viaggi
L'importanza di Paolo di Tarso nella diffusione del Cristianesimo fu enorme. Vi raccontiamo la sua vita e i suoi viaggi.
Paolo di Tarso: la vita
Paolo...