Zwingli e la Riforma protestante in Svizzera
Hulrich Zwingli nacque a Wildhaus (Svizzera), il 1° gennaio 1484. Ordinato sacerdote nel 1506 oltre alla cura pastorale si dedicò allo studio dei Padri...
Chi era Jan Hus? Riassunto
Jan Hus fu uno dei più importanti teologi e riformatori religiosi del proprio tempo. Nato nel 1369 circa, di umili origini, il boemo Jan...
Paolo di Tarso: la vita e i viaggi
L'importanza di Paolo di Tarso nella diffusione del Cristianesimo fu enorme. Vi raccontiamo la sua vita e i suoi viaggi.
Paolo di Tarso: la vita
Paolo...
Ario e l’Arianesimo riassunto
Chi era Ario
Ario era un monaco eresiarca nato in Libia nel 256; nel 306 partecipò allo scisma di Melezio di Licopoli, che si opponeva...
Chi erano i Mani e i Lemuri?
Presso i Romani - profondamente certi dell'immortalità dell'anima - c'era la convinzione che le anime dei morti, o meglio i Mani e i Lemuri,...
Lari e Penati, protettori della casa e della famiglia
Mani, Vesta, Lari e Penati erano presso i Romani i sacri protettori della casa e della famiglia.
I Lari, dèi di origine etrusca, erano i...
Cristianesimo: origine, diffusione, persecuzioni
Cristianesimo: origine
Il Cristianesimo trae origine dalla predicazione di Gesù di Nazareth. La prima fase della sua predicazione si svolge in Galilea, la regione settentrionale...
Libertà religiosa e principio di tolleranza
Il concetto di libertà religiosa nacque con i culti ebraici e la predicazione dei primi ciristiani: il carattere esclusivista di queste due religioni monoteiste...
Corano, il testo sacro del mondo islamico
Cos'è il Corano
Il Corano è il libro più sacro del mondo islamico, per ogni musulmano è il bene più prezioso. Il termine deriva dall'arabo...
Sunniti e Sciiti: chi sono e l’origine del conflitto
Sunniti e Sciiti: chi sono e l'origine del conflitto
Sunniti e Sciiti: l'origine del conflitto
Maometto morì nel 632 d.C. senza aver indicato il suo successore...
Cos’è il Giansenismo e cosa sosteneva
Il Giansenismo è un movimento religioso sviluppatosi inizialmente in Belgio e in Olanda per poi diffondersi nel mondo cattolico dalla metà del Seicento sino...
Hume e il Trattato sulla natura umana
David Hume nacque il 7 maggio 1711 a Edimburgo, in Scozia. Qui studiò giurisprudenza; tuttavia, i suoi interessi erano rivolti alla filosofia e alla...
Società celtica: chi erano i druidi
I druidi sono descritti per la prima volta con precisione nel De bello gallico di Cesare, a cui si deve di fatto la maggior...
Le Panatenee: feste in onore della dea Atena
Le Panatenee era la festa religiosa più importante dell'antica Atene; si svolgevano tra luglio e agosto. Secondo la tradizione erano state istituite da Erittonio,...
Religione greca: i riti e le feste
La religione greca era politeista, cioè i Greci adoravano numerosi dèi. Esisteva anche una forza superiore, che determinava ogni avvenimento e alla quale dovevano...
Gregorio Magno, il servo dei servi di Dio
Gregorio Magno nacque nel 540 da una nobile e ricca famiglia romana.
Devoto ammiratore di Benedetto da Norcia, trasformò le sue proprietà a Roma e...
Vita nel monastero: la giornata di un monaco benedettino
Benedetto da Norcia morì il 21 marzo del 547 a Monteccasino. I suoi monaci, i monaci benedettini, erano intanto diventati molto numerosi. A loro...
San Benedetto da Norcia e Regola benedettina
San Benedetto da Norcia (Norcia, 480 circa - Montecassino, 21 marzo del 547) è considerato il fondatore del monachesimo occidentale. Visse negli anni terribili...
Le eresie medievali, riassunto
Le eresie medievali furono dei movimenti religosi popolari che nacquero a partire dall'XI secolo, in tutta Europa, ma soprattutto in Francia e in Italia...
Arthur Schopenhauer: la vita è un pendolo che oscilla tra dolore e noia
Schopenhauer riassunto, pensiero e filosofia.
Schopenhauer biografia
Arthur Schopenhauer nasce a Danzica il 22 febbraio 1788 da un padre banchiere e una madre scrittrice di romanzi....
Gli Auguri e gli Aruspici presso i Romani
Gli auguri e gli aruspici presso i Romani - Per i Romani, come per tutte le civiltà antiche, il rapporto con le divinità era...
Etrusca disciplina, l’arte divinatoria degli Etruschi
Etrusca disciplina è l'insieme dei riti e delle tecniche che gli Etruschi utilizzavano per "leggere" la volontà degli dèi, attraverso: l'osservazione del volo degli...
Il difficile rapporto tra Stato e Chiesa nella storia
Il difficile rapporto tra Stato e Chiesa nella storia
È stata proprio la Chiesa, verso la fine del V secolo, a rivendicare l'autonomia dell'autorità religiosa...
Induismo: origini, divinità, convinzioni
Induismo religione indiana: riassunto delle caratteristiche principali.
Induismo in breve
L'origine dell'Induismo è antichissima e risale al pensiero di saggi vissuti nel nord dell'India oltre tremila...
Friedrich Wilhelm Nietzsche: vita ed opere
Nietzsche nasce a Röcken, presso Lipsia, il 15 ottobre 1844.
Il padre, Karl Ludwig, è un pastore protestante, la madre è Franziska Ohler. Quando il...
Il martire cristiano nell’impero romano
Chi è il martire cristiano dei primi secoli dell'Impero di Roma?
Il martirio dei cristiani nella Roma pagana
Durante l'impero di Augusto e di Tiberio, in...
Hobbes e lo Stato come Leviatano
Thomas Hobbes filosofo, nasce a Westport, in Inghilterra, il 5 aprile 1588. Compie i suoi studi a Oxford, ma deve la sua formazione soprattutto...
Pico della Mirandola, umanista e filosofo
Giovanni Pico della Mirandola nacque a Mirandola, un paese vicino Modena, il 24 febbraio 1463.
L'episodio più clamoroso della sua vita è legato a un...
Fichte e la Dottrina della Scienza
Johann Gottlieb Fichte nasce a Rammenau il 19 maggio 1762 da famiglia piuttosto povera.
Studia teologia a Jena e a Lipsia. Lavora come precettore in...
Benedetto Croce: biografia e pensiero
Benedetto Croce nasce a Pescasseroli, in Abruzzo, il 25 febbraio 1866.
Nel 1875 inizia a frequentare il ginnasio a Napoli; nel 1883 si trasferisce a...
Gorgia e lo scetticismo metafisico
Gorgia da Lentini nasce attorno al 485 a.C in Sicilia e muore, probabilmente, a 109 anni a Larissa, in Tessaglia.
Altro esponente della sofistica, discepolo...
Concilio Vaticano II, Storia e Contenuti
Concilio Vaticano II: la storia e i contenuti
Il 25 gennaio 1959, papa Giovanni XXIII, nella Basilica di San Paolo, annunciò ai diciasette cardinali presenti...
Protagora di Abdera: uomo misura di tutte le cose
Protagora di Abdera è il primo e il più importante esponente della sofistica.
Protagora nasce ad Abdera nel 490 a.C - anno della battaglia di...
Hegel riassunto vita e opere
Hegel riassunto della vita
Georg Wilhelm Friedrich Hegel nasce il 27 agosto 1770 a Stoccarda. Studia filosofia e teologia all'università di Tubinga dove stringe amicizia...
I Sofisti, intellettuali e professionisti
I sofisti sono intellettuali, vissuti in Grecia nel V secolo a.C. I sofisti greci facevano della sapienza una professione, poiché chiedevano un compenso per...
Tommaso d’Aquino: vita, pensiero filosofico e opere
Tommaso d'Aquino è il principale esponente della Filosofia scolastica (la filosofia cristiana del Medioevo). Chi era? quando è nato? quando è morto? cosa sosteneva?...
John Locke, fondatore del liberalismo
John Locke nasce il 29 agosto 1632 a Wrington.
Trascorse la giovinezza in un periodo travagliato della storia inglese, segnato dalla prima rivoluzione inglese e...
Agostino: credi per comprendere e comprendi per credere
Aurelio Agostino d'Ippona, conosciuto semplicemente come sant'Agostino: vita, opere e pensiero, riassunto
Agostino nasce il 13 novembre del 354 a Tagaste, nell'Africa romana.
Mentre il padre,...
Democrito di Abdera e l’atomismo
Democrito nasce ad Abdera attorno al 460-459 a.C.
Contemporaneo di Socrate e dei suoi primi discepoli, quali Platone, muore piuttosto anziano, probabilmente centenario. Della sua...