Jakob Fugger, detto il Ricco, chi era?
Jakob Fugger, detto il Ricco, è stato uno degli uomini più ricchi di tutti i tempi e ha manovrato i destini di papi e...
Chi era Jan Hus? Riassunto
Jan Hus fu uno dei più importanti teologi e riformatori religiosi del proprio tempo. Nato nel 1369 circa, di umili origini, il boemo Jan...
Chi era Marco Licinio Crasso – Riassunto
Marco Licinio Crasso nacque a Roma nel 114-115 a.C. da ricca e nobile famiglia.
Seguace di Silla, si distinse nel 71 a.C. nella repressione dell'insurrezione...
Lucio Cornelio Silla, chi era – Riassunto
Lucio Cornelio Silla nacque a Roma nel 138 a.C. circa. La sua era un'antica e illustre famiglia aristocratica. Si distinse durante la guerra giugurtina...
Andrea Doria e la congiura dei Fieschi
Andrea Doria, nato a Oneglia, in Liguria, il 30 novembre 1466, apparteneva a una delle quattro famiglie più eminenti di Genova: i Doria, gli...
Chi era Scipione l’Africano?
Scipione l'Africano, ovvero Publio Cornelio Scipione, nacque nel 235 a.C. a Roma. Apparteneva a una famiglia patrizia della gens Cornelia, uno dei più nobili...
Giovanni Battista Belzoni, il gigante delle piramidi
Giovanni Battista Belzoni nasce a Padova il 5 novembre del 1778. A 16 anni per non finire a fare il barbiere nella bottega del...
Gneo Pompeo Magno, dagli anni dell’ascesa alla morte
Gneo Pompeo Magno (106 a.C - 48 a.C.) si era fatto strada, giovanissimo, con Silla.
I primi successi di Gneo Pompeo Magno
Nobile, ricco, ambizioso, Pompeo...
Con l’imperatore Nerva nasce il principato adottivo
Nello stesso giorno, 18 settembre del 96 d.C., in cui il senato assassinava per mano di un liberto l'imperatore Domiziano, i congiurati si erano...
Ottaviano Augusto, primo imperatore romano
Ottaviano Augusto, primo imperatore romano: riassunto di Storia schematico e scorrevole per conoscere e memorizzare rapidamente.
Dopo la morte di Cesare (15 marzo del 44...
Imperatore Adriano, principe adottivo
L'imperatore Adriano, della dinastia degli imperatori adottivi, era nato il 24 gennaio del 76 d.C. e proveniva dall'aristocrazia spagnola, come l'imperatore Traiano, suo predecessore.
Condotto...
Camillo Benso conte di Cavour
Camillo Benso conte di Cavour è ministro del Regno di Sardegna negli anni più importanti del Risorgimento italiano. Nel 1861, con la proclamazione del...
Traiano imperatore, principe adottivo
Traiano imperatore adottivo (98-117 d.C.), riassunto di Storia per conoscere e memorizzare rapidamente.
Il principio dell'adozione
In base al principio dell'adozione, il principe in carica adottava...
Ignazio di Loyola fondatore della Compagnia dei Gesuiti
L'ordine dei Gesuiti fondato da Ignazio di Loyola, riassunto di Storia schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente
Ignazio di Loyola fondatore della Compagnia...
Robespierre e la giustificazione del terrore
Maximilien de Robespierre (6 maggio 1758 - 28 luglio 1794) capo dei giacobini e leader del Comitato di salute pubblica, organo di governo, costituito...
Vespasiano, primo imperatore della dinastia Flavia
Vespasiano imperatore romano (69-79 d.C.) diede inizio alla dinastia Flavia, che subentrò alla dinastia Giulio Claudia.
Tito Flavio Vespasiano ascese al trono nel 69 d.C....
Alessandro Magno e l’impero universale
Alessandro Magno storia di Alessandro il Grande, conosciuto anche come Alessandro III o Alessandro il Macedone, nacque a Pella, in Grecia, il 20 luglio...
Girolamo Savonarola, il moralismo religioso, le prediche, la condanna al rogo
Girolamo Savonarola nacque a Ferrara il 21 settembre 1452 da una modesta famiglia. Nel 1475 entrò nell'Ordine domenicano. Nel 1482 fu chiamato a Firenze...
Malcolm X e la lotta per i diritti dell’uomo
Malcolm X, nato Malcolm Little il 19 maggio 1925, era figlio di un predicatore assassinato dal Ku Klux Klan. Risiedeva nel quartiere di Harlem...
Archimede biografia e invenzioni
Archimede è il più geniale scienziato e inventore dell'antichità classica.
Nato nel 287 a.C. a Siracusa, quando questa era ancora una colonia greca, studiò al...
Gaio Giulio Cesare breve biografia e storia
Gaio Giulio Cesare nacque a Roma il 13 luglio del 100 a.C. dalla nobilissima gens Iulia, ormai impoverita e decaduta. Era alto, ben proporzionato...
Enrico VIII e le sei mogli
Enrico VIII, re d'Inghilterra della casata Tudor, nacque a Londra il 28 giugno 1491, secondo figlio di Enrico VII ed Elisabetta di York. Salì...
Elisabetta I d’Inghilterra, la Regina Vergine
Elisabetta I Tudor nacque il 7 settembre 1533. Era figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, la donna per la quale Enrico VIII...
Napoleone Bonaparte – la vita privata
Chi fu Napoleone Bonaparte (1769-1821)? Lo storico francese Georges Lefebvre (1874-1959), sostiene che "sotto la sua divisa di soldato si celavano più uomini e...
Costantino imperatore romano
L'imperatore Costantino, conosciuto anche come Costantino il Grande o Costantino I, nacque il 27 febbraio del 274 a Naisso, nell'odierna Serbia, da Costanzo Cloro e dalla sua...
Gutenberg e la stampa a caratteri mobili
In Occidente l'invenzione della stampa a caratteri mobili si attribuisce a Johannes Gensfleisch, detto Gutenberg (in tedesco "Buona montagna") dall'insegna della casa del padre...
Galileo Galilei riassunto vita e scoperte
Galileo Galilei riassunto di uno dei più famosi fisici e scenziati italiani, padre del metodo scientifico.
Galileo Galilei biografia
Galilei nasce a Pisa il 15 febbraio...
Botticelli – la vita e le opere
Sandro Filipepi, detto il Botticelli, nasce a Firenze il 1° marzo 1445.
È uno degli artisti del Rinascimento fiorentino che gode di maggiore popolarità.
La sua formazione...
Leonardo da Vinci: vita, opere riassunto
Leonardo da Vinci, pittore, scultore, architetto e scienziato, ma anche ingegnere e scrittore, è certamente una delle figure più notevoli del Quattrocento, quella che...
Cosimo dei Medici, fondatore della Signoria di Firenze
La storia di Cosimo dei Medici, detto il Vecchio, il fondatore della Signoria di Firenze.
La famiglia Medici
La storia dell'Umanesimo e del Rinascimento è indissolubilmente...
Giuseppe Verdi: vita, opere riassunto
Giuseppe Verdi biografia del musicista simbolo del Risorgimento italiano.
Giuseppe Verdi vita
Nasce il 10 ottobre del 1813 a Le Roncole, piccola frazione del paese di...
Gandhi – il Mahatma, la Grande Anima
Mohandas Karamchand Gandhi, detto il Mahatma ossia la "Grande Anima", fautore della nonviolenza e padre dell'indipendenza indiana.
Gandhi nacque a Porbandar (India) il 2 ottobre...
Guglielmo il Conquistatore, re d’Inghilterra (1066-1087)
Guglielmo il Conquistatore, il 28 settembre 1066, alla testa di un poderoso esercito composto da cavalieri specializzati, diede inizio a una massiccia invasione dell'Inghilterra.
Era...
Il circolo di Mecenate, riassunto letteratura latina
Gaio Cilnio Mecenate è nato ad Arezzo il 15 aprile del 70 a.C., lo stesso anno in cui nacque Virgilio.
Chi era Mecenate
Fu il più...
Carlo Alberto dalla Chiesa
3 settembre 1982 viene assassinato il generale dei carabinieri Carlo Alberto dalla Chiesa.Il 3 settembre 1982 viene ucciso il generale dei carabinieri Carlo Alberto...
Charles Darwin e la teoria dell’evoluzione
Charles Darwin (12 febbraio 1809 - 19 aprile 1882), naturalista inglese, fu il primo a studiare l'origine dell'uomo.
Nel 1831 il giovane Charles Darwin, su...
Ferdinando Magellano, esploratore e navigatore
Ferdinando Magellano (Sabrosa, 17 ottobre 1480 - isola di Mactan, 27 aprile 1521) è il navigatore che realizzò il primo giro del mondo.
Il suo...
20 luglio 1969 – Apollo 11 atterra sulla Luna
20 luglio 1969 - Apollo 11 atterra sulla Luna e poche ore dopo gli astronauti statunitensi Neil Alden Armstrong e Edwin "Buzz" Aldrin sono i primi uomini a camminare sulla...
Marco Polo e Il Milione, biografia e storia
Marco Polo il mercante veneziano, tra i più celebri viaggiatori di ogni tempo. La narrazione del suo viaggio in Oriente lo ha reso universalmente...
Adriano Olivetti (1901-1960)
Nel 1938 Adriano Olivetti assume la presidenza dell'omonima azienda fondata dal padre Camillo 30 anni prima ("la prima fabbrica italiana di macchine per scrivere").
Adriano...