fisica
Uranio cos’è, dove si trova, a cosa serve
L'uranio è un metallo ricavato dall'uranite, un minerale. È radioattivo e tossico, dal colore bianco-argenteo; si trova in natura in grandi quantità, ma è...
fisica
Fusione nucleare spiegazione semplice
La fusione nucleare è un tipo di reazione nucleare dalla quale si ricava energia nucleare, energia pulita, cioè senza scorie radioattive. Questo tipo di...
fisica
Fissione nucleare spiegazione semplice
La fissione nucleare è un tipo di reazione nucleare così come la fusione nucleare. Da entrambi questi processi di reazione nucleare è possibile produrre...
fisica
Il suono e le sue caratteristiche spiegato facile
Il suono è costituito da onde sonore. Le onde sonore sono prodotte dalle vibrazioni di un corpo solido, liquido o gassoso.
Come si propaga il...
fisica
Suoni e rumori: qual è la differenza?
Tra suoni e rumori c'è differenza. Secondo l'acustica, cioè la scienza che studia le caratteristiche del suono, la differenza tra suono e rumore è...
fisica
Riflessione e rifrazione della luce spiegato facile
Riflessione e rifrazione della luce sono fenomeni luminosi diversi. Come e perché si verificano?
In questo articolo ti spieghiamo in modo facile come e perché...
fisica
Cos’è la luce e caratteristiche riassunto
Cos'è la luce definizione semplice: La luce è una forma di energia (energia luminosa), emessa da una sorgente, che si diffonde per mezzo di...
fisica
Energia definizione, tipi e fonti di energia
Che cos'è l'energia? L'energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro, cioè di mettere in movimento qualcosa o di trasformarlo.
Per esempio...
fisica
Come si formano i fulmini?
Come si formano i fulmini? I fulmini sono scariche elettriche che si verificano tra le nuvole, o all'interno della stessa nuvola, oppure tra le...
fisica
Magnetismo e magnetismo terrestre
Il magnetismo è la proprietà che alcuni corpi possiedono di attirare oggetti di natura ferrosa.
I corpi con questa proprietà sono detti calamite o magneti....
fisica
Pendolo di Foucault che cos’è e a cosa serve
Il pendolo di Foucault prende il nome dal fisico francese Léon Foucault (1819-1868). Egli nel 1851 dimostrò con il suo pendolo che la Terra...
fisica
Campo magnetico terrestre come funziona
Si parla di campo magnetico terrestre perché la Terra si comporta come se fosse una grande calamita con i due poli nord e sud,...
fisica
Gli stati dell’acqua e passaggi di stato
Gli stati dell'acqua: solido, liquido e gassoso. In particolare, l'acqua si presenta in prevalenza allo stato liquido.
L'acqua allo stato liquido la troviamo nella pioggia,...
fisica
Principio dei vasi comunicanti e sue applicazioni
Per il principio dei vasi comunicanti, un liquido versato in un sistema di vasi comunicanti raggiunge in tutti i recipienti lo stesso livello.
Cosa sono...