Come si formano i fulmini?
Come si formano i fulmini? I fulmini sono scariche elettriche che si verificano tra le nuvole, o all'interno della stessa nuvola, oppure tra le...
Magnetismo e magnetismo terrestre
Il magnetismo è la proprietà che alcuni corpi possiedono di attirare oggetti di natura ferrosa.
I corpi con questa proprietà sono detti calamite o magneti....
Pendolo di Foucault che cos’è e a cosa serve
Il pendolo di Foucault prende il nome dal fisico francese Léon Foucault (1819-1868). Egli nel 1851 dimostrò con il suo pendolo che la Terra...
Campo magnetico terrestre come funziona
Si parla di campo magnetico terrestre perché la Terra si comporta come se fosse una grande calamita con i due poli nord e sud,...
Gli stati dell’acqua e passaggi di stato
Gli stati dell'acqua: solido, liquido e gassoso. In particolare, l'acqua si presenta in prevalenza allo stato liquido.
L'acqua allo stato liquido la troviamo nella pioggia,...
Principio dei vasi comunicanti e sue applicazioni
Per il principio dei vasi comunicanti, un liquido versato in un sistema di vasi comunicanti raggiunge in tutti i recipienti lo stesso livello.
Cosa sono...
Leve fisica: definizione, fulcro, tipi di leve
Le leve in fisica sono definite macchine semplici così come il piano inclinato.
Definizione di leve in fisica
Sono definite macchine semplici perché non richiedono l'uso...
Spinta aerostatica: la spinta di Archimede in aria
La spinta aerostatica si basa sul principio di Archimede.
Il principio di Archimede afferma che ogni corpo immerso in un fluido riceve una spinta verticale...
Principio di Archimede e galleggiamento dei corpi
Il principio di Archimede afferma che ogni corpo immerso in un fluido (liquido o gas) riceve una spinta verticale dal basso verso l'alto. Essa...
Forza risultante: i vari casi
La forza risultante (R) è la forza che si ottiene dalla combinazione delle singole forze. Le singole forze sono dette forze componenti.
1° caso: applico forze...
Forza in Fisica: definizione, esempi, caratteristiche, misura
La forza in fisica: definizione, esempi, le sue quattro caratteristiche, come si misura, l'unità di misura spiegato semplice.
Definizione di Forza in fisica ed esempi
La...
Primo principio della dinamica
Spiegazione semplice con esempi del primo principio della dinamica formulato da Isaac Newton nella sua opera Philosophiae naturalis principia mathematica (1687), ovvero Principi matematici...
Secondo principio della dinamica
Spiegazione semplice con esempi del secondo principio della dinamica o seconda legge di Newton.
Il secondo principio della dinamica formulato da Isaac Newton riguarda le...
Terzo principio della dinamica spiegato semplice
Il terzo principio della dinamica spiegato da Isaac Newton è detto anche principio di azione e reazione. Esso stabilisce che a ogni azione corrisponde...
Calore e temperatura sono due grandezze diverse
Calore e temperatura sono spesso usati come sinonimi, in realtà sono due grandezze fisiche ben distinte.
Differenza tra calore e temperatura
Che cos'è il calore
Il calore...
Dilatazione termica dei solidi, liquidi e gas
La dilatazione termica è un fenomeno fisico che si realizza quando un corpo (solido, liquido o gassoso) aumenta di volume all'aumentare della temperatura.
È un fenomeno...
Il calore specifico spiegato semplice
Ogni sostanza ha un suo calore specifico, cioè ha un suo preciso modo di scaldarsi.
Vediamolo con un esempio
Prendi due recipienti e versa in...
Passaggi di stato in Fisica spiegato semplice
Sono sei i passaggi di stato (o cambiamenti di stato) che possono verificarsi nella materia:
il passaggio dallo stato liquido a quello solido →...
Come si propaga il calore spiegato semplice
Come si propaga il calore? Lo spieghiamo in modo semplice.
Che cos'è il calore?
Innanzitutto dobbiamo specificare che cos'è il calore. Ebbene, il calore è una...
La temperatura e le scale termometriche
La temperatura è la grandezza fisica che utilizziamo per quantificare il caldo, il freddo e il tiepido. È comunemente espressa in gradi centigradi e...
Velocità di un corpo in movimento, spiegato semplice
Velocità di un corpo in movimento: spiegazione semplice di Fisica per scuole medie.
La velocità è un'altra caratteristica del moto. È una grandezza vettoriale (ha...
Il moto e i suoi elementi, spiegato semplice
Il moto e i suoi elementi: traiettoria, spazio, tempo. Riassunto, immagini e spiegazione semplice di Fisica per scuole medie.
Un corpo è in moto se,...