Geometria criterio di parallelismo

Criterio di parallelismo tra rette come si dimostra?

0
Come si dimostra il criterio di parallelismo tra rette? Per rispondere a questa domanda dobbiamo prima chiederci: cosa afferma il criterio di parallelismo? Ebbene tale criterio...
rette parallele

Rette parallele e rette perpendicolari spiegato facile

0
Due rette si dicono rette parallele se giacciono sullo stesso piano, per esempio il piano di un foglio o il piano della lavagna, e...
segmento

Segmento definizione – tipi e confronto di segmenti

0
Il segmento è la parte di una retta delimitata da due punti, detti estremi del segmento. Ha quindi un inizio e una fine; ha...
Geometria postulati di Euclide

Postulati di Euclide su punto, retta e piano

0
Postulati di Euclide sono così chiamati dal nome del grande matematico greco Euclide, vissuto nel III secolo a.C. e considerato il padre della geometria. I...
enti geometrici fondamentali

Enti geometrici fondamentali: punto, retta e piano

0
Gli enti geometrici fondamentali, detti anche gli enti fondamentali della geometria, sono i tre concetti base della geometria: sono il punto, la retta e...
poligoni regolari e proprietà

Poligoni regolari quali sono e proprietà

0
I poligoni regolari in geometria sono tali se hanno tutti i lati e gli angoli congruenti. I poligoni con tutti i lati congruenti (cioè...
geometria - il poligono

Poligono in geometria spiegato facile

0
Il poligono in geometria è una figura piana delimitata da una linea spezzata chiusa. Quali sono i suoi lati, vertici, angoli, diagonali e perimetro? Impareremo...
altezza di un triangolo e ortocentro

Altezza di un triangolo e ortocentro

0
L'altezza di un triangolo relativa a un lato è il segmento perpendicolare condotto da un vertice al lato opposto. Consideriamo il triangolo ABC e il...
bisettrice di un triangolo e incentro

Bisettrice di un triangolo e incentro

0
La bisettrice di un triangolo è la semiretta che taglia l'angolo di un triangolo a metà. Consideriamo il triangolo ABC e il suo angolo di...
mediana di un triangolo e bericentro

Mediana di un triangolo e baricentro

0
La mediana di un triangolo è il segmento che unisce un vertice col punto medio del lato opposto (definizione di mediana). Consideriamo il triangolo CDE...
asse di un triangolo e circocentro

Asse di un triangolo e circocentro

0
L'asse di un triangolo relativo a un lato è la retta perpendicolare passante per il punto medio del lato considerato. Disegniamo il triangolo DEF; sia...
perimetro del triangolo

Perimetro del triangolo come si calcola

0
Il perimetro del triangolo è la misura totale dei tre lati. Si calcola perciò sommando la somma dei suoi tre lati. Leggi anche Triangolo in...
Criteri di congruenza dei triangoli rettangoli

Criteri di congruenza dei triangoli rettangoli

0
Quali sono i criteri di congruenza dei triangoli rettangoli? Innanzitutto chiariamo cosa sono i criteri di congruenza. Cosa dicono i criteri di congruenza? I criteri di congruenza...
criteri di congruenza dei triangoli

Criteri di congruenza dei triangoli

0
I criteri di congruenza dei triangoli consentono di stabilire la congruenza di due triangoli confrontando la misura di alcuni elementi, cioè lati e angoli. Ma...
Formula di Erone copertina

Formula di Erone quando si usa e come si calcola

0
La formula di Erone è così chiamata dal nome del grande matematico greco, Erone di Alessandria, vissuto nel II secolo circa, che l'ha scoperta. Quando...
teorema di pitagora

Teorema di Pitagora definizione, formule, esercizi

0
Il Teorema di Pitagora spiegato facile ti permetterà di capire che cosa significa e a cosa serve uno dei teoremi più noti e studiati...
triangolo

Triangolo in geometria: cosa sapere e formule

0
Il triangolo è un poligono che ha tre lati e tre angoli. I triangoli si classificano rispetto ai lati e rispetto agli angoli.   Tipi di...
geometria angoli e tipi di angoli

Angoli e tipi di angoli – Geometria

0
Cosa sono gli angoli in geometria? Qual è la differenza fra un angolo retto e un angolo piatto? E tra un angolo giro e...

Metodo di studio

CFU cosa sono

Cosa sono i CFU? Guida ai crediti formativi universitari

0
I CFU, detti comunemente "crediti", sono stati introdotti dal DM 509/1999 e sostituiscono le vecchie diciture di "annualità" e "semestralità". Ecco cosa sono, come si ottengono e come influiscono sul conseguimento della laurea. I crediti...

Temi d'italiano

Grammatica

Grammatica complementi indiretti

Complementi indiretti quali sono, frasi di esempio

0
I complementi indiretti aggiungono informazioni sul soggetto e sul predicato. Tutti i complementi indiretti si chiamano così perché generalmente sono introdotti da una preposizione...
Grammatica preposizioni semplici

Preposizioni semplici quali sono e frasi

0
Le preposizioni semplici sono nove: di a da in con su per tra fra. Servono a collegare le parole di una frase o le...
Grammatica preposizioni articolate

Preposizioni articolate quali sono e quando si usano

0
Le preposizioni articolate sono formate dall'unione tra le preposizioni semplici di • a • da • in • con • su • e gli...
grammatica: elisione

Elisione: definizione, quando si usa, esempi

0
L'elisione si ha quando si toglie la vocale finale di una parola non accentata. Ciò accade quando la parola è seguita da un'altra che...
grammatica: i verbi

Verbi: persone, tempi, modi, coniugazione, genere, forma

0
I verbi italiani sono quelle parole che indicano: l'azione compiuta da una persona, un animale o una cosa. Esempio: Angela mangia una mela; Il bambino...