La seconda guerra mondiale

La Seconda Guerra Mondiale [Video]

0
La seconda guerra mondiale scoppia nel 1939, a soli ventuno anni dalla fine della prima guerra mondiale. Simile è lo schieramento delle potenze coinvolte: Gran...
La prima guerra mondiale

La Prima Guerra Mondiale [Video]

0
Ripercorriamo la prima guerra mondiale nel seguente video: le tappe fondamentali del conflitto, le battaglie e gli schieramenti. La prima guerra mondiale è conosciuta anche...
Benito mussolini: chi era e cosa ha fatto

Benito Mussolini: chi era e cosa ha fatto [Video]

0
Benito Mussolini chi era e cosa ha fatto? Video su biografia e carriera politica del fondatore del fascismo. La nascita, la gioventù, la formazione, la...
Napoleone Bonaparte: dagli anni dell'ascesa alla morte

Napoleone Bonaparte: dall’ascesa alla morte [Video]

0
Napoleone Bonaparte (1769-1821) è stato imperatore dei francesi e re d'italia, ma anche un genio militare e grande legislatore. Infine, l'artefice della definitiva trasformazione...
Rivoluzione di luglio: le tre gloriose giornate parigine

Rivoluzione di Luglio: le gloriose giornate di Parigi [Video]

0
La Rivoluzione di Luglio è nota anche come Rivoluzione del 1830, seconda rivoluzione francese e le tre gloriose giornate parigine. La Rivoluzione di Luglio provocò...
La guerra delle due rose, 1455-1485

La guerra delle due Rose, 1455-1485 [Video]

0
La Guerra delle Due Rose fu una sanguinosa lotta dinastica combattuta in Inghilterra tra il 1455 e il 1485. Prese il nome di Guerra delle...
La nascita dei Comuni dopo l'Anno Mille

La nascita dei Comuni dopo l’Anno Mille [Video]

0
La nascita dei Comuni a partire dall'Anno Mille è favorita dalla ripresa dei commerci e dalla nascita di un nuovo ceto sociale, la borghesia. I...
La rinascita in europa dopo il Mille

La rinascita in Europa dopo il Mille [Video]

0
Perché si parla di rinascita in Europa a partire dall'Anno Mille? Perché dopo l'Anno Mille in Europa finiscono le invasioni, diminuiscono le epidemie, migliora il...
Il Medioevo: significato, cronologia, caratteristiche

Medioevo [Video]

0
Convenzionalmente si ritiene che il Medioevo sia durato circa mille anni, grosso modo dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476 d.C. alla scoperta dell'America...
i regni romano germanici

I regni romano germanici [Video]

0
I regni romano germanici si formarono nei territori dell'Impero romano d'Occidente dopo la sua caduta nel 476 d.C., a seguito della deposizione di Romolo...
Le ultime invasioni: Saraceni, Ungari e Vichinghi

Le ultime invasioni: Saraceni, Ungari e Vichinghi [Video]

0
Le ultime invasioni di Saraceni, Ungari e Vichinghi in Europa ebbero luogo tra il IX e il X secolo. Contribuirono a creare le nuove...
Storia dell'Impero romano d'Oriente o Impero bizantino

Impero Romano d’Oriente o Impero bizantino [Video]

0
La storia dell'Impero Romano d'Oriente o Impero bizantino iniziò nel 395 d.C. In quell'anno morì l'imperatore Teodosio e l'Impero romano si divise definitivamente in...
Roma in guerra contro Pirro, 280-275 a.C.

Roma in guerra contro Pirro, 280-275 a.C. [Video]

0
Roma entrò in guerra contro Pirro, re dell'Epiro (una regione della Grecia) nel 280 a.C. Pirro vinse i primi scontri, ma i Romani ottennero la...
La terza guerra punica, 149-146 a.C.

La terza guerra Punica, 149-146 a.C. [Video]

0
La seconda guerra punica si era conclusa con un accordo di pace. L'accordo vietava a Cartagine di fare guerre senza il consenso romano. Il regno...
La prima guerra punica, 264-241 a.C.

La Prima guerra Punica, 264-241 a.C. [Video]

0
La prima guerra punica (264-241 a.C.) è la prima delle tre guerre puniche combattute tra l'antica Cartagine e Roma per il controllo del Mediterraneo,...
La battaglia di Canne, 2 agosto 216 a.C.

La battaglia di Canne, seconda guerra punica [Video]

0
La battaglia di Canne si svolse il 2 agosto del 216 a.C., a Canne, in Puglia. Fu una delle principali battaglie della seconda guerra...
Le guerre sannitiche, 343 a.C.-290 a.C.

Le guerre Sannitiche, 343 a.C-290 a.C. [Video]

0
Le guerre sannitiche non furono guerre come le altre. Nella tradizione romana le guerre sannitiche rivestono il carattere di un'epopea; infatti, si trattò di...
La battaglia di Alesia: Cesare conquista la Gallia

La battaglia di Alesia: Cesare conquista la Gallia [Video]

0
La battaglia di Alesia rappresenta il capolavoro tattico della campagna cesariana. Si svolse nel settembre del 52 a.C., nell'ambito della conquista della Gallia da...
Ta matete di Gauguin: descrizione dell'opera

Ta Matete di Gauguin: descrizione [Video]

0
Ta matete di Gauguin - L'artista Paul Gauguin (1848-1903) ha dipinto l'opera durante il suo primo soggiorno a Tahiti. Realizzata con tecnica a olio...
Le Grotte di Lascaux: storia e descrizione

Grotte di Lascaux: storia e descrizione [Video]

0
Le Grotte di Lascaux sono un complesso di caverne nella Francia sud-occidentale, vicino al villaggio di Montignac, nel dipartimento della Dordogna. Il sito archeologico è...
Olympia di Manet: descrizione

Olympia di Manet: descrizione [Video]

0
Storia e descrizione di Olympia di Manet. L'opera fin dal suo apparire suscitò un enorme scandalo tra i critici. Costoro, pur accettando i nudi...
Incredulità di san Tommaso di Caravaggio

Incredulità di San Tommaso di Caravaggio [Video]

0
Incredulità di San Tommaso di Caravaggio è ispirata al celebre episodio evangelico in cui l'apostolo Tommaso, dopo la morte di Gesù, afferma che crederà...
La pittura romantica in Inghilterra

La pittura romantica in Inghilterra [Video]

0
La pittura romantica in Inghilterra e i suoi maggiori esponenti: William Blake (1757-1827), William Turner (1775-1851), John Constable (1776-1837).
La pittura romantica: idee e tematiche

La pittura romantica: idee e tematiche

0
La pittura romantica: gli artisti romantici erano attratti da temi originali e suggestivi. I temi erano spesso tratti da eventi di storia e di...
La pittura romantica in Germania

La pittura romantica in Germania [Video]

0
La pittura romantica in Germania e il suo maggiore esponente Caspar David Friedrich (1774-1840). La sua opera più nota è Viandante sul mare di...
La pittura romantica in Francia

La pittura romantica in Francia [Video]

0
La pittura romantica in Francia e i suoi maggiori esponenti e opere: Théodore Géricault (1791-1824) e la Zattera della Medusa; Eugène Delacroix (1798-1863) e...
La pittura romantica in Spagna

La pittura romantica in Spagna [Video]

0
La pittura romantica in Spagna e il suo maggiore esponente Francisco Goya (1746-1828), che nel suo dipinto 3 maggio 1808 rappresenta il dramma della...
la pittura romantica in italia

La pittura romantica in Italia [Video]

0
La pittura romantica in Italia e il suo maggiore esponente Francesco Hayez. La sua opera Il bacio è considerata il manifesto dell'arte romantica italiana....
La Preistoria

Storia: La Preistoria, definizione e suddivisione [Video]

0
La Preistoria è quel periodo della storia umana che precede l'invenzione della scrittura. È suddivisa solitamente in tre periodi principali: il Paleolitico, il Mesolitico...
Il Paleolitico

Paleolitico, caratteristiche generali e suddivisione [Video]

0
Il Paleolitico o Età della Pietra antica è il periodo più lungo e più antico della Preistoria. Iniziato 2 milioni e 500 mila anni...
Paleolitico inferiore, descrizione [video]

Paleolitico inferiore, descrizione [Video]

0
Il Paleolitico inferiore è la prima e più antica delle suddivisoni del Paleolitico. Inizia 2 milioni e 500 mila anni a.C. in Africa con...
Paleolitico medio: l'uomo di Neanderthal

Paleolitico medio, Uomo di Neanderthal [Video]

0
Il Paleolitico medio è la seconda e intermedia suddivisione del Paleolitico. È posta tra il Paleolitico inferiore e il Paleolitico superiore. Inizia convenzionalmente 100 mila...
Paleolitico superiore: l'Uomo sapiens sapiens

Paleolitico superiore, homo sapiens sapiens [Video]

0
Il Paleolitico superiore è la terza e ultima suddivisone del Paleolitico. Inizia convenzionalmente 40 mila anni a.C. ed è caratterizzato dalla presenza dell'Homo sapiens sapiens,...
La Venere di Willendorf

La Venere di Willendorf, descrizione [Video]

0
La Venere di Willendorf è la più famosa statuetta femminile dell'arte preistorica. In queste piccole sculture di figure femminili tondeggianti si nota un'accentuazione, spesso...
Mesolitico: descrizione e caratteristiche

Mesolitico, descrizione e caratteristiche [Video]

0
Il Mesolitico è il periodo della Preistoria che si colloca tra il Paleolitico e il Neolitico. È definito come l'"Età della pietra di mezzo"; si...
Stonehenge

Cromlech di Stonehenge in Gran Bretagna [Video]

0
Quello di Stonehenge in Gran Bretagna è il più famoso cromlech rinvenuto. I cromlech sono grandiosi assembramenti di massi disposti in cerchi concentrici. Erano...
Le civiltà della Mesopotamia

Le civiltà della Mesopotamia, la terra tra i due fiumi [Video]

0
Le civiltà della Mesopotamia: i Sumeri, gli Accadi, i Babilonesi, gli Hittiti, i Cassiti, gli Assiri, i Persiani. Sono le prime grandi civiltà della...
Il codice di Hammurabi e la legge del taglione

Il Codice di Hammurabi e la legge del taglione [Video]

0
Il Codice di Hammurabi prende il nome da Hammurabi (1792-1750 a.C.), il re che diede vita al primo Impero babilonese. Stabiliva le norme che dovevano...
La storia dell'Egitto

La storia dell’Egitto, antica civiltà [Video]

0
La storia dell'Egitto e di questa antica civiltà sorta sulle rive del Nilo si sviluppa a partire dalla fine del IV millennio a.C. La storia...
Civiltà egizia: società, religione, cultura

Civiltà egizia: società, religione, cultura [Video]

0
La civiltà egizia si sviluppò lungo il corso del fiume Nilo, fonte primaria di sostentamento: i terreni inondati periodicamente dalle piene sono infatti fertilissimi. Fin...

Metodo di studio

CFU cosa sono

Cosa sono i CFU? Guida ai crediti formativi universitari

0
I CFU, detti comunemente "crediti", sono stati introdotti dal DM 509/1999 e sostituiscono le vecchie diciture di "annualità" e "semestralità". Ecco cosa sono, come si ottengono e come influiscono sul conseguimento della laurea. I crediti...

Primo piano

Grammatica

Pronomi relativi misti o doppi

Pronomi relativi misti o doppi: quali sono – Esempi

0
I pronomi relativi misti (o pronomi relativi doppi) sono pronomi che uniscono in un'unica parola un pronome dimostrativo e un pronome relativo, oppure un...
Pronomi relativi

Pronomi relativi quali sono, come si usano – frasi

0
Pronomi relativi quali sono e come si usano, per spiegarli utilizziamo delle frasi di esempio: capirai con più facilità e li memorizzerai in meno...
Differenza tra avverbio e aggettivo

Differenza tra avverbio e aggettivo

0
Qual è la differenza tra avverbio e aggettivo? È importante saper distinguere tra aggettivo e avverbio, perché nella lingua italiana ci sono parole che...

robotica

Università