decreto legge e decreto legislativo differenza

Decreto legge e decreto legislativo differenza

0
Decreto legge e decreto legislativo sono entrambi atti avente forza di legge emanati dal Governo. Sono previsti dalla Costituzione (rispettivamente articolo 77 e articolo...
Norme sociali

Norme sociali cosa sono e quali sono

0
Le norme sociali sono regole di comportamento o norme di comportamento che disciplinano i molteplici aspetti della vita di relazione degli individui organizzati in...
efficacia della norma giuridica

Efficacia della norma giuridica nel tempo e nello spazio

0
L'efficacia della norma giuridica riguarda la sua capacità a produrre effetti, ossia stabilire quando diventa obbligatoria per tutti. Quando una norma giuridica inizia ad avere...
Fonti del diritto

Fonti del diritto: cosa sono e quali sono

0
Le fonti del diritto italiano sono tutti gli atti (leggi, regolamenti ecc.) e i fatti (le consuetudini) da cui scaturiscono le norme giuridiche. Per un...
norma giuridica definizione, caratteristiche, tipologie

Norma giuridica: definizione, caratteristiche, tipologie

0
La norma giuridica è una regola di condotta obbligatoria che ha lo scopo di creare e mantenere in una società le condizioni perché questa...
democrazia diretta e indiretta

Democrazia diretta e indiretta o rappresentativa

0
La democrazia diretta si realizza quando tutti i cittadini possono personalmente partecipare a un'assemblea e prendere insieme una decisione. Ciò è possibile solo in...
Elezioni

Elezioni politiche, amministrative, regionali, europee

0
La parola elezioni deriva dal verbo latino elìgere, che significa "scegliere fra molti". Nelle democrazie rappresentative, le elezioni rappresentano lo strumento con cui i...
Principi fondamentali della Costituzione italiana

Principi fondamentali della Costituzione italiana

0
I Principi fondamentali della Costituzione italiana sono contenuti nei primi 12 articoli. Essi non sono modificabili e sono i pilastri su cui è fondata...
corte penale internazionale

Corte penale internazionale, sede e funzioni

0
La Corte penale internazionale, istituita a Roma nel 1998, ha sede all'Aia nei Paesi Bassi dal 2002. Giudica i crimini internazionali commessi sul territorio...
Potere giudiziario e Magistratura, spiegato semplice

Potere giudiziario e Magistratura, spiegato semplice

0
Il potere giudiziario in Italia è esercitato dalla Magistratura. La Magistratura è un complesso di organi indipendenti (i giudici), il cui compito è quello...
referendum

Referendum cos’è e come si svolge

0
Il referendum è una forma di partecipazione politica diretta molto importante, attraverso la quale i cittadini decidono in prima persona e non tramite il...
Come si acquista la cittadinanza italiana

Come si acquista la Cittadinanza italiana

0
Come si acquista la cittadinanza italiana? L'acquisto della Cittadinanza italiana è regolata dalla legge 5 febbraio 1992, n. 91. La Cittadinanza italiana si acquista automaticamente...
Forme di Governo: Monarchia e Repubblica

Forme di Governo: Monarchia e Repubblica

0
Famosa è la distinzione delle forme di Governo formulata da Aristotele, che qualificava tre forme di Governo pure: la monarchia, governo di uno solo,...
Le funzioni del Parlamento italiano

Le funzioni del Parlamento italiano, spiegato semplice

0
Le funzioni del Parlamento italiano: funzione legislativa, cioè fare le leggi, attraverso un particolare procedimento detto iter legislativo; funzione di controllo sull'operato del Governo. Il Governo...
elementi costitutivi dello stato

Elementi costitutivi dello Stato: popolo, territorio, sovranità

0
Quali sono gli elementi costitutivi dello Stato? Gli elementi costitutivi dello Stato sono tre: popolo, territorio, sovranità. Popolo: il primo degli elementi costitutivi dello Stato Definizione...
Cos'è il diritto. Definizione e significato

Il Diritto: definizione e significato spiegato facile

0
Il diritto appunti per spiegare cos'è il diritto in parole semplici, qual è la sua funzione e origine. Qual è la definizione di diritto? Il diritto...
La tutela dell'ambiente in Italia

Leggi ed enti per la tutela dell’ambiente in Italia

0
La tutela dell'ambiente è, a livello mondiale, un'esigenza fondamentale per assicurare il benessere e il progresso della società. Eppure in Italia si avverte, sia...
tre gradi di giudizio nel sistema italiano

I tre gradi di giudizio nel sistema italiano

0
I tre gradi di giudizio nel sistema italiano Nel momento stesso in cui una società stabilisce ciò che è giusto e ciò che è sbagliato,...
Costituzione italiana spiegata in modo semplice

Costituzione Italiana spiegata in modo semplice

3
Costituzione italiana spiegata in modo semplice: la nascita, gli articoli, i principi fondamentali, la struttura. In Italia, come in molti altri Paesi, vi sono moltissime...

Metodo di studio

CFU cosa sono

Cosa sono i CFU? Guida ai crediti formativi universitari

0
I CFU, detti comunemente "crediti", sono stati introdotti dal DM 509/1999 e sostituiscono le vecchie diciture di "annualità" e "semestralità". Ecco cosa sono, come si ottengono e come influiscono sul conseguimento della laurea. I crediti...

Primo piano

Grammatica

Pronomi relativi misti o doppi

Pronomi relativi misti o doppi: quali sono – Esempi

0
I pronomi relativi misti (o pronomi relativi doppi) sono pronomi che uniscono in un'unica parola un pronome dimostrativo e un pronome relativo, oppure un...
Pronomi relativi

Pronomi relativi quali sono, come si usano – frasi

0
Pronomi relativi quali sono e come si usano, per spiegarli utilizziamo delle frasi di esempio: capirai con più facilità e li memorizzerai in meno...
Differenza tra avverbio e aggettivo

Differenza tra avverbio e aggettivo

0
Qual è la differenza tra avverbio e aggettivo? È importante saper distinguere tra aggettivo e avverbio, perché nella lingua italiana ci sono parole che...

robotica

Università