La teoria del tutto, spiegato semplice

2
La teoria del tutto è il tentativo della fisica teorica di descrivere in un'unica formula matematica il comportamento delle forze fondamentali della natura. Le forze...
Il concetto di infinito. Il nastro di Möbius.

Il concetto di infinito

0
Il concetto di infinito provocò non pochi dubbi, al pari dell'invenzione del numero zero, che provocò la crisi della filosofia greca basata sulla logica. Nel...
invenzione del numero zero

L’invenzione del numero zero

0
L'invenzione del numero zero, con il significato che ha ancora oggi, risale al VI secolo d.C. ad opera dei matematici indiani. I babilonesi, già nel...
numerazione sumera

La numerazione sumera

0
Il sistema di numerazione sumera risale al 3000 a.C. e sembra essersi sviluppato in modo indipendente da quello egiziano. In seguito fu adottato anche...
I numeri egiziani geroglifici

I numeri egiziani geroglifici

1
I più remoti sistemi di numerazione sono quelli usati dagli Egizi e dai Sumeri nella Mesopotamia meridionale (l'attuale Iraq) fin dal 3000 a.C. I numeri...
code talkers

Code Talkers, il codice dei soldati Navajo

0
I code talkers, che letteralmente si può tradurre "parla-codice", furono la soluzione americana sul fronte del Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale. Gli Americani...

La macchina Enigma, il cifrario dei nazisti

1
La macchina Enigma è un dispositivo elettromeccanico che permetteva la cifratura e la decifratura di un messaggio. La macchina Enigma fu inventato nel 1918 dal...
macchina per decifrare enigma

La macchina per decifrare Enigma

2
La macchina Enigma diede ai nazisti il vantaggio dell'inviolabilità delle comunicazioni militari a cavallo tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale. La storia...
Giulio Cesare

Il cifrario di Cesare

1
Giulio Cesare (100 a.C. - 44 a.C.) ricorreva spesso alla scrittura in codice per proteggere i messaggi che inviava ai suoi emissari. Marco Valerio Probo (filologo...
La simbologia dei numeri

Simbologia dei numeri e significato simbolico

0
La simbologia dei numeri - Fin dall'antichità i numeri hanno assunto un significato simbolico, legato alla comprensione dei princìpi che regolano l'Universo. Secondo il filosofo...

Metodo di studio

CFU cosa sono

Cosa sono i CFU? Guida ai crediti formativi universitari

0
I CFU, detti comunemente "crediti", sono stati introdotti dal DM 509/1999 e sostituiscono le vecchie diciture di "annualità" e "semestralità". Ecco cosa sono, come si ottengono e come influiscono sul conseguimento della laurea. I crediti...

Primo piano

Grammatica

Pronomi relativi misti o doppi

Pronomi relativi misti o doppi: quali sono – Esempi

0
I pronomi relativi misti (o pronomi relativi doppi) sono pronomi che uniscono in un'unica parola un pronome dimostrativo e un pronome relativo, oppure un...
Pronomi relativi

Pronomi relativi quali sono, come si usano – frasi

0
Pronomi relativi quali sono e come si usano, per spiegarli utilizziamo delle frasi di esempio: capirai con più facilità e li memorizzerai in meno...
Differenza tra avverbio e aggettivo

Differenza tra avverbio e aggettivo

0
Qual è la differenza tra avverbio e aggettivo? È importante saper distinguere tra aggettivo e avverbio, perché nella lingua italiana ci sono parole che...

robotica

Università