Giulio Cesare (100 a.C. - 44 a.C.) ricorreva spesso alla scrittura in codice per proteggere i messaggi che inviava ai suoi emissari.
Marco Valerio Probo (filologo latino, seconda metà del I secolo d.C.) dedicò ai cifrari di Cesare un trattato che è andato perso, ma la descrizione del suo codice più famoso ci è comunque pervenuta grazie alla Vita dei Cesari di Svetonio, un'opera del II secolo d.C. Il cifrario di Cesare consiste nel semplice scamb...
Caro amico di Studia Rapido, per continuare la lettura di questo articolo, registrati con la tua email.
Se sei già registrato inserisci la tua email e password qui sotto.
Grazie e buona lettura!