Parlare a vanvera è un modo di dire su cui tutti gli studiosi concordano sul suo significato: dire sciocchezze; parlare senza aver riflettuto; affermare...
Con la chiusura delle scuole e con l’arrivo dell’estate, tanti studenti ne approfittano non solo per godersi il meritato riposo dopo l’anno accademico, ma...
Il romanzo sociale si sviluppa nell'Ottocento, nel periodo delle grandi trasformazioni provocate dalla Rivoluzione industriale.
È incentrato sulla descrizione della società contemporanea all'autore. La realtà...
L'analisi del periodo come si fa? In che modo bisogna procedere? Segui attentamente lo schema che ti abbiamo preparato e leggi gli esempi.
Innanzitutto definiamo...
Il che polivalente nell'italiano parlato colloquiale (in famiglia, tra gli amici) si usa come connettivo generico tra due enunciati, ma non ha una sola...
Similitudine e metafora sono figure retoriche basate sull'accostamento di due termini che presentano aspetti simili.
Similitudine significato
La similitudine è una figura retorica che consiste nell’istaurare...
Nella concordanza tra soggetto e predicato è il soggetto a determinare la forma del predicato.
Esempi di concordanza tra soggetto e predicato
Il cane abbaia;
...
Il complemento predicativo dell'oggetto è un sostantivo o un aggettivo, che completa il significato del predicato, dando informazioni sul complemento oggetto della frase.
Risponde alle...
Il complemento predicativo del soggetto è un complemento diretto formato da un sostantivo o un aggettivo, che completa il significato del predicato e nello...