Banchetto romano nell’antica Roma
Il banchetto romano, detto symposium o convivium, durava fino a tarda notte. Era un'occasione per gustare cibi e bevande elaborati e ricercati e stare...
Numeri arabi: chi li ha inventati?
I numeri arabi non furono inventati dagli Arabi: essi li scoprirono in India.
Nell'813 il califfo al-Ma'mum incaricò infatti un matematico persiano di scrivere in...
Matilde di Canossa, biografia e storia
Matilde di Canossa, tra le donne più influenti del Medioevo, giocò un ruolo centrale nello scontro tra il papa e l'imperatore durante la cosiddetta...
Alimentazione degli antichi Greci
Nell'alimentazione degli antichi Greci, tra i cibi più importanti c'erano i cereali, soprattutto l'orzo e il grano. Infatti la maza, farina d'orzo impastata in...
Il vino nell’antica Grecia
Il vino nell'antica Grecia aveva una grande importanza culturale così come nell'antica Roma (per un approfondimento leggi Il vino nell'antica Roma).
Per i moderni, il...
Battaglia di Teutoburgo – settembre 9 d.C.
La battaglia di Teutoburgo si svolse nel settembre del 9 d.C. Da una parte l'esercito romano, comandato da Publio Quintilio Varo; dall'altra una coalizione...
Suburra, il più malfamato quartiere di Roma
Suburra era il più malfamato tra i quartieri dell'antica Roma. Si estendeva nell'area compresa tra il Quirinale, il Viminale, il Celio e l'Oppio.
Il suo...
Falange macedone: come funzionava
Falange macedone: schieramento di soldati ideata da Filippo II di Macedonia, padre di Alessandro Magno.
Era basata su unità chiamate syntàgmata composte da sedici file...
Lineare B, la scrittura dei Micenei
Lineare B è la scrittura utilizzata dai Micenei. I primi reperti furono ritrovati nel palazzo di Cnosso, a Creta. Successivamente si scoprirono documenti simili...
Otzi, un nostro antenato vissuto nel Neolitico
Otzi, la mummia di Similaun, è il fossile di un uomo vissuto più di 5000 anni fa.
Il 19 settembre 1991, due alpinisti tedeschi, a...
Fascio littorio simbolo del fascismo
Il fascio littorio è il simbolo da cui il fascismo prende il nome. Si tratta di un'insegna di origine etrusca, adottata poi nell'antica Roma.
Il...
Propaganda fascista e i mezzi utilizzati
La propaganda dell'Italia fascista aveva lo scopo di entusiasmare le masse e ottenerne il consenso, influenzandone i costumi, la mentalità e le attività quotidiane.
Mezzi...
Proibizionismo americano, 1920-1933
Il Proibizionismo americano iniziò il 16 gennaio 1920, con l'emanazione del 18° emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America. Esso stabiliva il divieto di...
Svastica significato e origini
Qual è il significato della svastica nazista?
Svastica significato e origini
La svastica è il simbolo del Nazismo, il regime totalitario che si fondava sulla pretesa...
Protocolli dei Savi di Sion: cosa sono?
I Protocolli dei Savi di Sion è un falso documentale dei primi anni del Novecento prodotto dalla polizia segreta russa e pubblicato in forma...
Febbre spagnola, il virus che sconvolse il mondo
La febbre spagnola è una gravissima forma influenzale che, fra il 1918 e il 1920, uccise tra 50 e 100 milioni di persone in...
Le secessioni della plebe nell’antica Roma
Le secessioni della plebe nei primi anni della Repubblica si verificarono tutte in occasione degli scontri tra patrizi e plebei. Rimasero sempre una forma...
Esercito greco nell’antica Grecia
L'esercito greco era formato principalmente da fanti che combattevano a piedi, gli opliti.
Gli opliti dell'esercito greco
Gli opliti, in quanto soldati, erano considerati cittadini della...
Abbigliamento nell’antica Grecia, maschile e femminile
Abbigliamento nell'antica Grecia: come vestivano gli uomini e le donne in Grecia.
Abbigliamento maschile nell'antica Grecia
Il chitone
Gli uomini indossavano il chitone. Il chitone era un...
Il Carnevale: origini e storia della festa
Il Carnevale ha le sue origini nella festa dei Saturnali, le feste in onore del dio Saturno, che si svolgevano nell'antica Roma.
I Saturnali: l'origine...
Gioco della dama: origine e regole del gioco
Il gioco della dama è antichissimo. In Europa la sua introduzione risale al tempo delle crociate.
Gioco della dama regole del gioco
Si svolge su una...
Gioco dei dadi: quando è nato? Le regole
Il gioco dei dadi, secondo la leggenda, l'ha inventato Palamede, uno dei capi greci, durante l'assedio nella guerra di Troia.
L'Odissea presenta infatti i Proci...
Pirati e corsari: qual è la differenza?
Pirati e corsari: qual è la differenza? E tra pirati, filibustieri e bucanieri?
Chi è il pirata
Il pirata era ed è chi ruba e saccheggia...
Come vestivano i Romani: moda maschile e femminile
Come vestivano i Romani?
Come vestivano i Romani: la moda maschile nell'antica Roma
Cominciamo dalla biancheria intima. I maschi romani portavano le mutande, una specie di...
Conclave: come si elegge il nuovo papa
La parola Conclave deriva dal latino cum clave cioè "chiuso con la chiave" o "sottochiave", perché i cardinali non possono uscire dalla stanza chiusa...
Affare della collana che coinvolse Maria Antonietta
L'affare della collana, nonché lo scandalo e il clamoroso processo che ne seguì, accadde verso la fine dell'Ancien régime (1785-1786). Si trattò di una...
L’ordine pubblico nell’antica Roma da chi era garantito?
L'ordine pubblico nell'antica Roma da chi era garantito?
L'antica Roma era molto affollata e chiassosa, come oggi. C'era chi compiva crimini e reati più o...
Qual era l’età media nell’antica Roma?
L'età media nell'antica Roma era di circa 40 anni, sebbene siano numerose le fonti letterarie che tramandano i nomi di "venerabili vecchi" come il...
Trireme, la nave da guerra greca
La trireme era chiamata così perché dotata di tre ordini di remi a scalare, per favorire una rematura più efficace. L'equipaggio si componeva di...
È successo un 48, perché si dice?
L'espressione È successo un 48 significa fare una grande confusione e un grande baccano, provocando magari anche delle risse o degli scontri.
Questo modo di...
Non con l’oro ma con il ferro si riscatta la patria
Non con l'oro ma con il ferro si riscatta la patria: chi pronunciò questa frase?
Fu Marco Furio Camillo a pronunciarla: «Non auro, sed ferro,...
Le oche del Campidoglio – leggenda di Roma
Le oche del Campidoglio è la famosa e nota leggenda legata al sacco di Roma del 390 a.C. da parte dei Galli di Brenno.
La...
La cacciata di Tarquinio il Superbo e il re Porsenna
La cacciata di Tarquinio il Superbo e il re Porsenna: storia e leggende di Roma antica.
Secondo la tradizione, Tarquinio il Superbo è stato l'ultimo...
Lucrezia e la cacciata di Tarquinio il Superbo
La leggenda di Lucrezia e la cacciata di Tarquinio il Superbo: storia e leggende di Roma antica.
Secondo la versione dello storico romano Tito Livio...
Orazio Coclite – Storia e leggende di Roma
Orazio Coclite, con un gesto eroico, riuscì a evitare che gli Etruschi invadessero Roma passando per il ponte Sublicio. Il ponte Sublicio collegava il...
Muzio Scevola – Storia e leggende di Roma
Muzio Scevola leggenda di Roma antica
Nel 508 a.C. gli Etruschi di Chiusi guidati dal re Porsenna assediarono Roma; il cibo e il frumento scarseggiavano....
La leggenda di Clelia – Storia e leggende di Roma
La leggenda di Clelia - Storia e leggende di Roma antica
Porsenna, il re di Chiusi, aveva liberato Muzio Scevola; trattato la pace con i...
Tarpea tradisce i Romani per l’oro dei Sabini
Tarpea era la figlia di Spurio Tarpeio, comandante delle guardie del Campidoglio ai tempi di Romolo.
In seguito al ratto delle Sabine compiuto dai Romani,...
Monete romane: storia e diffusione
Le monete romane non fanno la loro comparsa all'inizio della storia di Roma. Come mezzi di pagamento, erano infatti impiegati dei lingotti grezzi di...
Triade Capitolina – Religione romana
La Triade Capitolina era composta da Minerva, Giove e Giunone, le tre divinità ufficiali dello Stato romano.
In questo rilievo di marmo del II-III secolo d.C.,...