La bussola è un’invenzione cinese
Cos'è la bussola, da cosa è costituita, chi l'ha inventata, il polo nord magnetico.
Cos'è la bussola?
La bussola è lo strumento più semplice per orientarsi...
Esercito romano: come era formato e organizzato
L'esercito romano era ben organizzato e numeroso. Nei secoli della monarchia e della repubblica i soldati romani erano uomini liberi che si offrivano volontari...
Come è nato il nome Italia?
Le origini del nome Italia non sono ancora state chiarite.
Come si chiamava una volta l'Italia
I Greci chiamavano la parte meridionale della penisola italiana in...
Battaglia di Maratona tra Greci e Persiani
La battaglia di Maratona fu combattuta il 12 settembre del 490 a.C. nell'ambito della Prima guerra persiana.
La battaglia prende il nome dal luogo in...
Quando sono state inventate le armi?
Le armi sono utilizzate dall'uomo sin dai tempi più antichi e, fino alla scoperta della metallurgia, esse sono state in pietra. Di certo erano...
Chi ha inventato il vetro?
Chi ha inventato il vetro? Gli Egizi furono i primi a lavorare il vetro nel II millennio a.C.
Gli Egizi avevano infatti individuato le sostanze...
Carboneria: origini e caratteri della società segreta
La Carboneria è stata la più importante e diffusa tra le società segrete italiane ed europee. Nacque per contrastare il ritorno dell'assolutismo voluto dalla...
Transiberiana: in treno da Mosca al Pacifico
Che cos'è la Transiberiana?
La Transiberiana è la più lunga linea ferroviaria del mondo. Con i suo 9300 km unisce la capitale russa, Mosca, a...
Chi ha inventato i nomi dei mesi?
Chi ha inventato i nomi dei mesi?
La parola «mese» e i nomi dei dodici mesi derivano dal latino: infatti il termine «mese» deriva dal...
Calzature: storia, evoluzione e tipologie
Le calzature vengono confezionate dall'uomo fin dalla Preistoria: a testimoniarlo sono i graffiti ritrovati in grotte o su pareti in pietra. Utilizzavano pelli di...
Le calze chi le ha inventate?
Le calze cominciarono a essere utilizzate nel Medioevo. Quelle femminili coprivano il piede e la gamba fin sopra il ginocchio, dove erano strette con...
Il conte di Cagliostro, la vita e le gesta
Chi era il conte di Cagliostro?
Giuseppe Balsamo, noto come Alessandro, il conte di Cagliostro, è stato un'avventuriero, un esoterista e un alchimista italiano.
Nacque a...
Calendario Gregoriano quando è nato e perché
Il calendario gregoriano è il calendario attualmente in uso nella maggior parte dei paesi industrializzati. Fonda le sue origini nella rivoluzionaria riforma di cui...
Per il rotto della cuffia: cosa vuol dire
Cavarsela per il rotto della cuffia vuol dire uscire vivi quasi miracolosamente da un pericolo.
Sull'origine di questo detto ci sono ipotesi diverse.
Secondo alcuni deriverebbe...
Agosto: perché si chiama così
Agosto è l'ottavo mese del nostro anno. È così chiamato in onore dell'imperatore Ottaviano Augusto.
In origine, presso i Romani, il mese corrispondente al nostro...
Aspasia di Mileto, l’etera amata da Pericle
Aspasia di Mileto, semplicemente nota come Aspasia, vissuta nel V secolo a.C., è stata un'etera greca celebre per intelligenza, spirito e bellezza.
Le etere nell'antica...
Galeno di Pergamo, celebre medico dell’antichità
Galeno nacque a Pergamo, nell'odierna Turchia, nel 129 d.C. Frequentò le scuole dei filosofi greci, appassionandosi in particolare allo studio della filosofia aristotelica. Studiò...
La Marsigliese, da canto rivoluzionario a inno nazionale
La Marsigliese fu composta il 26 aprile 1792 dall'ufficiale Joseph Rouget de Lisle (1760-1836), che si apprestava ad affrontare le truppe austro-prussiane. Era nata...
La pratica del salasso avveniva così
Il salasso è una delle più antiche pratiche mediche. Era assai popolare in Grecia per il pensiero scientifico del grande medico Galeno (II secolo).
Galeno...
La famiglia romana nell’antica Roma
La famiglia romana nell'antica Roma: come era organizzata; i rapporti tra padri e figli, tra il pater familias e ciascun membro; i poteri del...
Il dado è tratto: chi l’ha detto e perché
Il dado è tratto: chi lo ha detto e cosa significa?
Il dado è tratto è un'espressione assai famosa: sapete da chi è stata pronunciata...
Teatro Medievale: origini, generi, protagonisti riassunto
Teatro medievale: origini, generi, protagonisti
Il teatro medievale: le origini
Durante i primi secoli del Medioevo, la cultura greco-romana cadde nell'abbandono e le rappresentazioni delle tragedie...
La Via della seta: concetti chiave
La Via della seta era l'insieme dei percorsi terrestri, marittimi e fluviali che dalle pianure della Cina settentrionale, costeggiando il deserto del Gobi e,...
Storia del tabacco: da elemento sacro a monopolio di Stato
Storia del tabacco in breve: da elemento sacro a monopolio di Stato
Quando Cristoforo Colombo e i suoi marinai sbarcarono nell'isola di San Salvador osservarono...
Logografi nella Grecia antica: chi erano?
I logografi erano coloro che nella Grecia antica scrivevano "prosa" a pagamento e in particolare i retori, che componevano orazioni giudiziarie per conto degli...
Apicio, gastronomo dell’antica Roma
Apicio, vissuto in età tiberiana, è stato un uomo straordinariamente ricco, con la passione della bella vita e della buona cucina, per la quale...
Cosa s’intende con… È una Babele
Si dice che È una Babele o È una Babilonia un luogo o una situazione che presenta una grande confusione o un notevole disordine.
Questo...
Andare a Canossa… perché si dice?
Andare a Canossa è un'espressione che proviene da un episodio realmente accaduto, la cosiddetta "umiliazione di Canossa".
Umiliazione di Canossa
L'espressione "Andare a Canossa" ricorda l'umiliante...
Senza infamia e senza lode, significato
Senza infamia e senza lode è l'espressione usata per indicare qualcosa di mediocre che, pur non avendo palesi difetti, non presenta però neppure particolari...
Spada di Damocle… perché si dice?
L'espressione Spada di Damocle indica un pericolo o una minaccia di cui si avverte costantemente la presenza. Deriva da un aneddoto che ci è...
Avere voce in capitolo… perché si dice?
"Avere voce in capitolo" sai perché si dice?
Innanzitutto si deve precisare che "il capitolo" chiamato in causa non è quello di un libro, ma...
Origini del caffé: storia e leggenda
Sulle origini del caffé esistono tante e controverse leggende. Ma c'è n'è una in particolare che raccoglie consensi tra gli storici.
Si narra che intorno...
L’uovo di Colombo… perché si dice – La storia
Qual è la storia dell'uovo di Colombo?
Si usa l'espressione L'uovo di Colombo per indicare una soluzione banale data a un problema apparentemente insormontabile.
L'origine di...
Capro espiatorio, la spiegazione da un rito ebraico
Capro espiatorio è un'espressione usata per indicare la persona a cui sono attribuite le colpe altrui o che sconta una pena al posto di...
È un altro paio di maniche… origine storica
Con l'espressione È un altro paio di maniche indichiamo un fatto o un discorso privo di legame e di relazione con qualcos'altro. Questo detto...
La prima ferrovia italiana: quando e dove
La prima ferrovia italiana quando e dove fu realizzata?
La prima ferrovia italiana fu realizzata nel Regno delle Due Sicilie: la Napoli-Portici, inaugurata il 3...
Simboli dell’Unione Europea e loro significato
I simboli dell'Unione Europea e il loro significato: la bandiera, l'inno, il motto e la festa dell'Unione europea
I simboli dell'Unione Europea: la bandiera
La bandiera...
Lo scandalo Watergate e Richard Nixon
Lo scandalo Watergate costrinse alle dimissioni il presidente degli Stati Uniti d'America Richard Nixon.
Nel caso Watergate Nixon fu accusato di aver coperto i comportamenti...
Lo Statuto dei Lavoratori, le norme più significative
Lo Statuto dei Lavoratori introdotto in Italia con la legge 300 del 20 maggio 1970 è il risultato delle lotte sindacali degli anni Sessanta....
Pubblicani nell’antica Roma: chi erano?
I pubblicani erano gli appaltatori delle imposte. La loro attività principale consisteva quindi nel prendere in appalto la riscossione delle imposte dello Stato a...