Storia - Pagina 3

Perché i Greci chiamavano se stessi Elleni?

I Greci antichi preferivano chiamarsi Elleni (Héllenes) dal nome del loro mitico fondatore Elleno, figlio maggiore di Deucalione e Pirra e padre dei capostipiti...

Alfabeto greco: come e quando nasce

L'alfabeto greco deriva dall'alfabeto fenicio; i Greci vi aggiunsero le vocali, che nell'alfabeto fenicio mancavano. Dai Greci l'alfabeto fu trasmesso ai Romani, che lo...

Età arcaica della Grecia antica: periodo e caratteristiche

Al Medioevo ellenico segue l'Età arcaica, è il periodo compreso tra VIII-VI secolo a.C. (cioè tra il 700 e il 500 a.C.). È caratterizzata...

Medioevo ellenico: periodo e caratteristiche

Il Medioevo ellenico, riferito alla storia della Grecia antica, è il lungo periodo di declino compreso tra il crollo della civiltà micenea, avvenuto intorno...

Damnatio memoriae: cosa s’intende e chi la subì

Damnatio memoriae è un'espressione latina che significa "condanna della memoria". Nel diritto dell'antica Roma era una condanna postuma consistente nella cancellazione di qualsiasi traccia...

Apoteosi imperiale nell’antica Roma: procedura e chi ne beneficiò

L'apoteosi, dal greco apòtheosis, cioè "divinizzazione", era la cerimonia con cui nell'antica Roma si elevava al rango divino un imperatore defunto, che da quel...

Ponti romani: come si costruivano

I primi ponti romani erano costruiti in legno e corda, poi vennero costruiti in pietra, con possenti piloni costruiti direttamente nelle acque dei fiumi....

Liste di proscrizione: cosa sono? chi le fece compilare?

Le liste di proscrizione sono gli elenchi di hostes publici ("nemici dello Stato") introdotti a Roma nell'82 a.C., quando Lucio Cornelio Silla fu nominato...

Chi erano i missi dominici e cosa facevano

I missi dominici, letteralmente gli "inviati del signore" nel regno longobardo e poi in quello carolingio, erano i funzionari inviati, spesso in coppia (un...

Guerra d’indipendenza greca, 1821-1829

L'indipendenza greca dall'impero ottomano fu ottenuta a seguito della guerra d'indipendenza greca, conosciuta anche come rivoluzione greca, combattuta tra il 1821 e il 1830....

Scoperte e invenzioni dei Sumeri

Le invenzioni dei Sumeri furono tante e tutte importanti per l'umanità. Le loro invenzioni migliorarono il trasporto, il lavoro nei campi, le tecniche per...

Cosa inventarono gli Egizi?

Cosa inventarono gli Egizi? Gli Egizi inventarono molti strumenti: la clessidra, per misurare il tempo; il filo a piombo, per costruire i muri dritti;...

Età elisabettiana – caratteristiche principali

L'età elisabettiana identifica gli anni 1558-1603, gli anni in cui in Inghilterra regnò Elisabetta I Tudor, figlia di Enrico VIII e Anna Bolena, la...

7 invenzioni cinesi che hanno cambiato la storia

Le invenzioni cinesi hanno cambiato la storia dell'umanità. Molte delle scoperte e delle invenzioni cinesi sono utilizzate ancora oggi: la bussola, il sismografo, la...

I più letti