Vassallaggio

Vassallaggio significato e origini

0
Il vassallaggio è il legame tra il vassallo e il re. Da dove deriva questa parola? Il termine vassallaggio deriva quindi dalla parola "vassallo". Chi era il...
Società feudale

Società feudale: i tre ordini della piramide feudale

0
La società feudale, secondo la formulazione del vescovo Adalberone di Laon (947-1030), era divisa in tre grandi ordini, gruppi sociali ben distinti tra loro...
Testuggine: formazione esercito romano

Testuggine: formazione esercito romano

0
La testuggine era la formazione militare di un reparto di fanteria più famosa dell'esercito romano. Prevedeva l'uso degli scudi come riparo dalle lance e...
Tempio romano

Tempio romano, la dimora degli dèi

0
Il tempio romano, nei primi secoli della storia romana, era per lo più uno spazio aperto delimitato da un recinto. In seguito il tempio romano...
Inquinamento da plastica

Inquinamento da plastica: cause, conseguenze e soluzioni

0
L'inquinamento da plastica è una grave forma di inquinamento e una delle peggiori minacce all'equilibrio degli ecosistemi. Perché esiste il problema dell'inquinamento da plastica? L'entusiasmo per...
Milite Ignoto e Maria Bergamas

Milite Ignoto e Maria Bergamas spiegato facile

0
Il Milite Ignoto, che giace custodito nell'Altare della Patria, a Roma, è il corpo di un soldato italiano non identificato, caduto in battaglia durante...
Libera Chiesa in libero Stato

Libera Chiesa in libero Stato cosa significa

0
Libera Chiesa in libero Stato: è la frase pronunciata da Cavour il 27 marzo 1861 durante il discorso sulla questione di Roma capitale alla...
Eccidio di Bronte

Eccidio di Bronte perché accadde? Ecco cosa successe

0
L'eccidio di Bronte, noto anche come i fatti di Bronte, la strage di Bronte o massacro di Bronte o rivolta di Bronte ebbe luogo...
Disfida di Barletta

Disfida di Barletta cause e vincitori

0
Disfida di Barletta episodio del 13 febbraio 1503 in cui 13 cavalieri italiani, soldati di ventura al servizio degli spagnoli, al comando di Ettore...
Giuseppe Mazzini chi era e cosa fece

Giuseppe Mazzini chi era e cosa fece

0
Giuseppe Mazzini, patriota e politico genovese. Il suo obiettivo era di trasformare l'Italia in uno Stato unitario, repubblicano e democratico. Mazzini assieme a Garibaldi e...
Abbiamo fatto l'Italia ora dobbiamo fare gli italiani

Abbiamo fatto l’Italia ora dobbiamo fare gli italiani

0
Abbiamo fatto l'Italia ora dobbiamo fare gli italiani, aveva affermato Massimo d'Azeglio. La frase è tramandata pure con qualche variante, del tipo: "L'Italia è...
agorà greca

Agorà greca cos’era e quali attività vi erano svolte

0
L'agorà greca era la piazza principale della polis greca. Si trovava nell'asty, la parte bassa della città greca, assieme alle abitazioni del popolo e...
Poteri dello Stato: quali sono e a chi appartengono

Poteri dello Stato: quali sono e a chi appartengono

0
I poteri dello Stato, in base a quanto stabilito dalla Costituzione, sono ripartiti fra tre organi centrali per garantire il rispetto dei principi democratici....
cardo e decumano

Cardo e decumano cosa sono e a cosa servivano

0
Cardo e decumano erano le due strade principali, tra loro perpendicolari, che tagliavano l'accampamento militare romano (in latino castrum) in quattro parti uguali. Il cardo...
Egira di Maometto

Egira: la fuga di Maometto

0
Egira indica l'anno della fuga di Maometto dalla Mecca verso Medina, avvenuta il 16 luglio del 622 d.C. Egira significato Dall'arabo hijra, Egira significa "emigrazione, distacco";...
Fossili cosa sono e come si formano

Fossili cosa sono e come si formano

0
I fossili sono resti pietrificati di piante e animali vissuti milioni di anni fa e conservati negli strati del terreno, nelle rocce e persino...
Fonti storiche cosa sono, quali sono

Fonti storiche cosa sono e quali sono

0
Le fonti storiche sono le tracce e i documenti lasciate dagli uomini e dalle donne nel corso del tempo. Lo studio delle fonti (in...
Agenda 2030

Agenda 2030 spiegato facile

0
L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d'azione creato dall'ONU, suddiviso in 17 obiettivi (chiamati goal), da raggiungere entro il 2030. Si...
la biodiversità

La biodiversità cos’è e perché è importante

0
Sai che cos'è la biodiversità? Vuoi conoscere il suo significato e sapere perché è importante tutelarla? Continua a leggere il nostro articolo. Biodiversità definizione La biodiversità...
Pietre miliari cosa indicavano?

Pietre miliari romane: cosa indicavano

0
Le pietre miliari erano colonnine in pietra collocate sul bordo delle strade romane e indicavano al viaggiatore quanto distava da Roma. Perché le pietre miliari...
Art 11 Costituzione spiegato facile

Art 11 Costituzione italiana spiegato facile

0
Art 11 Costituzione italiana recita: L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle...
Arazzo di Bayeux

Arazzo di Bayeux cosa sapere e descrizione

0
L'Arazzo di Bayeux risale al 1077. Raffigura gli eventi che vanno dal 1064 al 1066, ovvero l'intera storia dello sbarco in Inghilterra di Guglielmo...
Editto di Saint Cloud

Editto di Saint Cloud

0
Editto di Saint Cloud emanato il 12 giugno 1804 da Napoleone Bonaparte con il titolo di  "Decreto imperiale sulle Sepolture". Il 5 settembre 1806...
Divisione dell'Impero romano

Divisione dell’Impero romano nel 395 d.C.

0
La divisione dell'Impero romano in Impero romano d'Occidente e Impero romano d'Oriente si verificò nel 395 d.C. Chi divise l'Impero romano in due parti? A dividere...
Massima espansione dell'Impero romano sotto Traiano

Massima espansione dell’Impero romano

0
La massima espansione dell'Impero romano viene raggiunta sotto l'imperatore Traiano (98-117 d.C.). L'imperatore Traiano, a differenza dei suoi predecessori, avviò infatti un ambizioso programma di...
Cyberbullismo di cosa si tratta, come difenderci

Cyberbullismo: di cosa si tratta, come difendersi

0
Cyberbullismo di cosa si tratta? chi colpisce, come possiamo difenderci? Riflessioni e spunti sull'argomento di forte attualità del cyberbullismo, utili per un tema, un...
Stato Pontificio o Stato della Chiesa

Stato Pontificio o Stato della Chiesa come e quando nasce

0
Lo Stato Pontificio o Stato della Chiesa o Patrimonio di San Pietro (Patrimonium Petri), durato fino al 1870, nasce con la Donazione di Sutri...
Donazione di Sutri

Donazione di Sutri: che cosa stabiliva?

0
Con la Donazione di Sutri del 728 il re dei Longobardi Liutprando donò a papa Gregorio II il castello di Sutri, nel Ducato di...
Centuriazione

Centuriazione romana: cosa era e come avveniva

0
La centuriazione era il metodo con cui i Romani spartivano l'agro pubblico. L'agro pubblico era costituito dalle nuove terre conquistate dai Romani ed erano...
Antichi Romani: chi erano?

Gli antichi Romani chi erano?

0
Gli antichi Romani erano i discendenti dei Latini. I Latini erano un popolo di agricoltori e pastori, provenienti dal Nord Europa, scesi in Italia...
Falcone e Borsellino

Falcone e Borsellino chi erano e perché sono morti

0
Falcone e Borsellino sono i due magistrati palermitani, legati da grande amicizia, uccisi nel 1992, a distanza di pochi mesi uno dall'altro, da Cosa...
Garum, la salsa romana

Garum, la salsa più importante nell’antica Roma

0
Il garum era la salsa più importante nella cucina dell'antica Roma, oggi dal gusto difficilmente immaginabile. Si trattava in pratica di un esaltatore di...
Tu quoque Brute fili mi: significato e il perché della frase

Tu quoque Brute fili mi: significato e il perché della frase

0
Tu quoque Brute fili mi! Ovvero: Anche tu Bruto figlio mio! Perché Giulio Cesare pronunciò questa frase? In quale occasione? Lo storico romano Svetonio, nella...
Veni vidi vici

Veni vidi vici: significato della frase di Cesare

0
Veni vidi vici, letteralmente Venni vidi vinsi. È il messaggio che Giulio Cesare inviò a Roma il 2 agosto del 47 a.C., dopo aver...
democrazia diretta e indiretta

Democrazia diretta e indiretta o rappresentativa

0
La democrazia diretta si realizza quando tutti i cittadini possono personalmente partecipare a un'assemblea e prendere insieme una decisione. Ciò è possibile solo in...
crisi del 2008 spiegato facile

Crisi del 2008 cause e conseguenze spiegato facile

0
La crisi del 2008 iniziò negli Stati Uniti e dilagò rapidamente in Europa. La causa di tale crisi va ricercata nel crollo del mercato...
Origine del nome Roma

Origine del nome Roma: perché si chiama così?

0
Sull'origine del nome Roma sono state formulate diverse ipotesi. Secondo gli antichi il nome Roma deriva dal suo leggendario fondatore e primo re: Romolo. Secondo...
il papiro presso gli Egizi

Il papiro presso gli Egizi

0
Il papiro è una pianta palustre che può raggiungere anche quattro metri di altezza. La pianta del papiro cresceva spontaneamente nell'antico Egitto, lungo le...
Primati nella Preistoria ed evoluzione

Primati nella Preistoria ed evoluzione

0
I primati comparvero circa 65 milioni di anni fa, verso la fine dell'Era terziaria. Chi sono i primati? Si trattava di piccoli mammiferi che vivevano sugli...
La Gallia

La Gallia quali territori comprendeva?

0
La Gallia era un vasto territorio abitato dai Celti, che i Romani chiamavano Galli. I Galli erano divisi in tribù e non costituirono mai uno...

Metodo di studio

CFU cosa sono

Cosa sono i CFU? Guida ai crediti formativi universitari

0
I CFU, detti comunemente "crediti", sono stati introdotti dal DM 509/1999 e sostituiscono le vecchie diciture di "annualità" e "semestralità". Ecco cosa sono, come si ottengono e come influiscono sul conseguimento della laurea. I crediti...

Primo piano

Grammatica

Pronomi relativi misti o doppi

Pronomi relativi misti o doppi: quali sono – Esempi

0
I pronomi relativi misti (o pronomi relativi doppi) sono pronomi che uniscono in un'unica parola un pronome dimostrativo e un pronome relativo, oppure un...
Pronomi relativi

Pronomi relativi quali sono, come si usano – frasi

0
Pronomi relativi quali sono e come si usano, per spiegarli utilizziamo delle frasi di esempio: capirai con più facilità e li memorizzerai in meno...
Differenza tra avverbio e aggettivo

Differenza tra avverbio e aggettivo

0
Qual è la differenza tra avverbio e aggettivo? È importante saper distinguere tra aggettivo e avverbio, perché nella lingua italiana ci sono parole che...

robotica

Università