L'egemonia spartana fu sancita dalla fine della Guerra del Peloponneso (404 a.C.) e durò fino all'ascesa di Tebe, nel 371 a.C.
Il declino dell'egemonia spartana...
L'egemonia ateniese ebbe inizio quando, in seguito alla seconda guerra persiana, nel 478-477 a.C. fu costituita la Lega di Delo (o Lega delio-attica), un'alleanza...
La corte rinascimentale (XV-XVII secolo) non era solo la residenza nobiliare, ma centro di cultura, arte e politica, dove artisti, filosofi, scienziati e letterati...
Dalla polvere da sparo alle armi da fuoco: ripercorriamo l'intera vicenda in un breve riassunto.
La polvere da sparo, detta anche polvere nera, è un...
Il termine ordalia, ossia il giudizio di Dio, deriva dal latino medievale ordalium, che, a sua volta, risale all'inglese antico ordal, «giudizio di Dio»;...
Le feste dionisiache erano le feste in onore di Dioniso, dio greco dell'esaltazione della gioia, del piacere, del vino, dell'amore, della vitalità, dell'esuberanza sfrenata,...
Le Grandi Dionisie, anche dette Dionisie cittadine o semplicemente Dionisie, erano feste in onore di Dioniso, dio del vino e della natura, celebrate ad...