Monarchie nazionali in Europa e Italia
Le monarchie nazionali sorsero in Europa a partire dal XIII (tredicesimo) secolo. Si trattava di veri e propri Stati caratterizzati da: accentramento del potere...
Il Sabato fascista che cos’era?
Il sabato fascista fu introdotto con il Regio decreto legge 20 giugno 1935 da Benito Mussolini, quando in concomitanza con la riduzione a 40...
Oro alla Patria, la giornata della fede
Oro alla Patria è la campagna lanciata dal regime fascista di Mussolini dopo l'entrata in vigore delle sanzioni economiche contro l'Italia decise dalla Società...
Crollo di Wall Street 1929 cause e conseguenze
Il crollo di Wall Street è l'evento simbolo della crisi del 1929, la cosiddetta "grande depressione".
Sconvolse la vita di milioni di persone non solo...
Voto alle donne, il suffragio femminile
Il voto alle donne quando fu concesso?
A partire dal XVII (17°) secolo le donne del mondo occidentale iniziarono a rivendicare i diritti che la...
3 settembre 1943 l’Italia dopo l’armistizio
Il 3 settembre 1943 a Cassibile, in Sicilia, l'Italia firmò un armistizio separato con gli Alleati (reso pubblico l'8 settembre), mentre il re Vittorio...
Giochi olimpici oggi
I giochi olimpici o Olimpiadi non sono finiti con gli antichi Greci. In particolare, istituiti nel 776 a.C., nel 393 d.C., fu l'imperatore Teodosio...
Simboli olimpici quali sono e significato
I simboli olimpici - la bandiera, il giuramento, la fiamma e l'inno - rispecchiano i principi e i valori dei Giochi olimpici: il gioco...
Guerre di religione in Europa tra ‘500 e ‘600
Le guerre di religione insaguinarono l'Europa tra la metà del Cinquecento e la metà del Seicento. Furono caratterizzate dagli scontri tra protestanti e cattolici....
Infibulazione femminile significato
Con il termine infibulazione (dal latino fibula, che significa "spilla") si intende una procedura mutilativa con la quale la vagina viene parzialmente chiusa con...
Ipazia di Alessandria breve biografia e invenzioni
Ipazia nacque ad Alessandria d'Egitto nel IV secolo d.C. È considerata la prima scienziata donna e simbolo della libertà del pensiero scientifico contro il...
Età giolittiana, 1903-1914 riassunto
L'età giolittiana comprende il decennio 1903-1914, durante il quale Giovanni Giolitti (1842-1928) fu Presidente del Consiglio.
L'età giolittiana
Giolitti salì al governo in un periodo in...
Destra storica al governo dopo l’Unità d’Italia
La Destra storica governò il Regno d'Italia dal 1861 al 1876. Era composta da monarchici, liberali, moderati e cavouriani; rappresentava l'aristocrazia e l'alta borghesia...
Sinistra storica al governo in Italia
La Sinistra storica guidò i governi del Regno d'Italia a partire dal 1876, dopo che per quindici anni a governare il Paese, dopo la...
Il Regno d’Italia 1861-1946 riassunto
Il Regno d'Italia nasce ufficialmente il 17 marzo 1861, con capitale Torino (1861-1865), durante il Risorgimento. Vittorio Emanuele II è proclamato primo re d'Italia...
Unità d’Italia 1861 come si realizzò
L'Unità d'Italia si realizza nel corso di alcuni decenni. Ha inizio con i moti rivoluzionari (1820-21, 1830-31, 1848) e prosegue con le tre guerre...
Assassinio di Umberto I di Savoia, 29 luglio 1900
L'assassinio di Umberto I di Savoia, re d'Italia, avvenne il 29 luglio 1900, a Monza. A ucciderlo, con tre colpi di pistola, fu l'anarchico...
Patto Atlantico e Patto di Varsavia
Il Patto Atlantico, firmato il 4 aprile 1949 a Washington, è un'alleanza difensiva stipulata tra Stati Uniti e undici Paesi occidentali (Belgio, Canada, Danimarca,...
Interventisti e neutralisti nella Prima guerra mondiale
Interventisti e neutralisti sono i due schieramenti contrapposti dell'opinione pubblica in Italia allo scoppio della Prima guerra mondiale.
Perché si formarono i due schieramenti?
Il 2...
Incontro di Teano tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II
L'incontro di Teano tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II si svolse il 26 ottobre 1860 a Teano, nell'attuale provincia di Caserta.
In quell'occasione, Giuseppe Garibaldi...
Guerre di indipendenza italiane riassunto
Le guerre di indipendenza italiane sono le tre guerre d'indipendenza combattute dal Regno di Sardegna (prima e seconda guerra d'indipendenza, 1848-49 e 1859) e...
Moti rivoluzionari in Europa e in Italia
I moti rivoluzionari che segnarono la storia europea e italiana nella prima metà dell'Ottocento furono tre: il biennio 1820-1821, il 1830 e il 1848.
Si...
Moti insurrezionali 1830-1831 in Europa e Italia
I moti insurrezionali del 1830 partirono da Parigi contro il re Carlo X (Carlo decimo), succeduto al fratello Luigi XVIII (Luigi diciottesimo), morto nel...
Santa Alleanza, 26 settembre 1815
La Santa Alleanza fu un'alleanza militare firmata a Parigi il 26 settembre 1815 tra Francesco I, imperatore d'Austria (che in pratica ne assunse la...
Quadruplice alleanza, 20 novembre 1815
La Quadruplice Alleanza fu sottoscritta il 20 novembre 1815, due mesi dopo la Santa Alleanza. A proporla fu la Gran Bretagna, che invece non...
Moti del 48 in Europa e Italia riassunto
I moti del 48 (1848), detti anche rivoluzione del 48 o Primavera dei popoli, sconvolsero l'intera Europa. Furono alimentati dal nazionalismo, dal liberalismo, dai...
Storia dell’Età moderna riassunto
L'Età moderna o Storia moderna è una delle quattro età storiche (antica, medievale o Medioevo, moderna e contemporanea).
Per rispondere alle vostre domande sulla storia...
Il Congresso di Vienna riassunto
Il Congresso di Vienna si svolse tra il 1° novembre 1814 e il 9 giugno 1815. Dopo la sconfitta di Napoleone, i sovrani delle...
Dominazione austriaca in Italia riassunto
La dominazione austriaca in Italia si impose subito dopo il crollo dell'Impero napoleonico.
Nel Congresso di Vienna (1814-1815), l'Impero austriaco fu infatti il primo Stato...
Rivoluzione francese schema e sintesi
Rivoluzione francese schema riassuntivo e sintesi dei principali avvenimenti.
La presa della Bastiglia
1789 - il 14 luglio, con la presa della Bastiglia, ha inizio la...
Forche Caudine – Seconda guerra sannitica
L'episodio delle Forche Caudine (321 a.C.) durante la seconda delle tre guerre sannitiche rappresentò per i Romani una cocente e dolorosa umiliazione.
I Sanniti abitavano...
Pace di Aquisgrana del 1748 cosa stabiliva
La pace di Aquisgrana del 17 ottobre 1748 pose fine alla guerra di successione austriaca (1740-1748), l'ultima delle tre guerre di successione combattute dalle...
Stampa a caratteri mobili, l’invenzione di Gutenberg
La stampa a caratteri mobili fu inventata a Magonza, in Germania, nel 1434 da Johann Gutenberg (1400-1468), un orafo tedesco.
Gutenberg inventò un sistema che...
Taylorismo e catena di montaggio
Il taylorismo, o organizzazione scientifica del lavoro, è il sistema di produzione messo a punto dall'ingegnere statunitense Frederick Winslow Taylor (1856-1915).
In che cosa consiste?
Si...
Guerre di successione spagnola, polacca, austriaca
Le guerre di successione del 1700 (spagnola, polacca e austriaca) furono combattute per motivi dinastici e determinarono nuovi rapporti di forza fra le principali...
Riforma Gentile sulla scuola, 1923
La Riforma Gentile è la prima grande riforma della scuola a opera del Ministro dell'Istruzione Giovanni Gentile che divenne effettiva nel 1923.
Se da una...
Soluzione finale della questione ebraica
La soluzione finale della questione ebraica è lo sterminio degli ebrei deciso da Hitler per affermare il dominio della "razza ariana", la razza "pura"...
Ancien régime, Antico regime riassunto
Ancien régime (Antico regime) è l'espressione che identifica il modello politico che va dal tardo Seicento al tardo Settecento, in cui centro e fulcro...
Monarchia assoluta definizione e caratteristiche
La monarchia assoluta è la forma di governo in cui il sovrano ha un potere totale. È il sovrano a nominare o a congedare...
Organi dello Stato in Italia: quali sono?
Gli organi dello Stato in Italia sono il Parlamento, il Governo, la Magistratura e il Presidente della Repubblica. Essi sono anche definiti come "organi...