Storia - Pagina 3

Emancipazione Femminile in Italia

L'emancipazione femminile in Italia, cioè la lotta per l'uguaglianza tra uomini e donne, ancora lontana dall'essere pienamente raggiunta, comincia in ritardo rispetto al resto...

Anita Garibaldi, moglie di Garibaldi

Anita Garibaldi nacque il 30 agosto 1821, in un piccolo paesino, Morrinhos, nello stato di Santa Caterina, in Brasile. In realtà il suo nome...

Brigantaggio postunitario e le sue cause

Il brigantaggio fu un fenomeno fortemente diffuso nell'Italia postunitaria. Si trattò di un fenomeno complesso, nel quale trovarono sfogo molti problemi del Meridione che...

Legge salica: perché si chiama così e cosa prevede

Legge salica o Lex salica è così chiamata perché si tratta di una raccolta di norme giuridiche tramandate oralmente tra i Franchi Salii, che...

8 marzo Festa della donna: storia e significato

8 marzo Festa della donna perché si festeggia? L'8 marzo si celebra la Giornata internazionale dei diritti della donna, con l'obiettivo di ricordare le...

Inquisizione: la storia breve e completa

Con il temine Inquisizione si vuole indicare l'insieme di tribunali ecclesiastici istituiti per combattere le eresie diffusesi a partire dall'XI secolo in tutta Europa. L'eresia...

Fuoco greco: l’innovativa arma bizantina

Il fuoco greco, inventato dai Bizantini verso la fine del VII (settimo) secolo, era una miscela incendiaria, impossibile da spegnere con l'acqua, anzi il...

Battaglia d’Inghilterra – Sangue, fatica, lacrime e sudore

La Battaglia d'Inghilterra è la grande battaglia aerea combattuta tra l'aviazione tedesca e l'aviazione inglese dal 10 luglio al 31 ottobre 1940, durante la...

Da dove deriva la parola stacanovista?

La parola stacanovista (o stakanovista) deriva da Aleksej Stachanov o Stakanov (1906-1977), un minatore sovietico dell'Ucraina orientale, che il 31 agosto 1935, in meno...

Spedizione dei Mille e Unità d’Italia

La spedizione dei Mille condotta da Giuseppe Garibaldi nel 1860 a capo di un migliaio di volontari alla volta della Sicilia è considerata uno...

Conclave: come si elegge il papa

La parola Conclave deriva dal latino cum clave cioè "chiuso con la chiave" o "sottochiave", perché i cardinali (un tempo) non potevano uscire dalla...

Lucrezia e la nascita della Repubblica a Roma

A Lucrezia nobile romana è legato l'episodio della violenza operata da Sesto figlio del re Tarquinio il Superbo, l'ultimo dei sette re di Roma....

Luigi XIV di Francia, detto il Re Sole

Luigi XIV di Francia (1638-1715) divenne re a soli 5 anni, nel 1643, dopo la morte del padre Luigi XIII, e regnò per 72...

Autarchia fascista in Italia

L'autarchia fascista in Italia mirava a rendere il Paese economicamente indipendente dal resto del mondo nei rifornimenti di materie prime e di derrate alimentari....

I più letti