Taylorismo e catena di montaggio
Il taylorismo, o organizzazione scientifica del lavoro, è il sistema di produzione messo a punto dall'ingegnere statunitense Frederick Winslow Taylor (1856-1915).
In che cosa consiste?
Si...
Guerre di successione spagnola, polacca, austriaca
Le guerre di successione del 1700 (spagnola, polacca e austriaca) furono combattute per motivi dinastici e determinarono nuovi rapporti di forza fra le principali...
Riforma Gentile sulla scuola, 1923
La Riforma Gentile è la prima grande riforma della scuola a opera del Ministro dell'Istruzione Giovanni Gentile che divenne effettiva nel 1923.
Se da una...
Soluzione finale della questione ebraica
La soluzione finale della questione ebraica è lo sterminio degli ebrei deciso da Hitler per affermare il dominio della "razza ariana", la razza "pura"...
Ancien régime, Antico regime riassunto
Ancien régime (Antico regime) è l'espressione che identifica il modello politico che va dal tardo Seicento al tardo Settecento, in cui centro e fulcro...
Monarchia assoluta definizione e caratteristiche
La monarchia assoluta è la forma di governo in cui il sovrano ha un potere totale. È il sovrano a nominare o a congedare...
Organi dello Stato in Italia: quali sono?
Gli organi dello Stato in Italia sono il Parlamento, il Governo, la Magistratura e il Presidente della Repubblica. Essi sono anche definiti come "organi...
Carlo VIII e la discesa in Italia, 1494-1495
Carlo VIII (1470-1498), re di Francia, nel 1494 scese in Italia, oltrepassando le Alpi con il suo esercito.
Per quale motivo Carlo ottavo scese in...
Pace di Lodi e politica dell’equilibrio
La Pace di Lodi, firmata nella città lombarda il 9 aprile 1454, mise fine alla guerra iniziata nel 1452 tra Ducato di Milano, Repubblica...
Scoperte geografiche: i protagonisti e le conseguenze
Le scoperte geografiche del 1400-1500 sono rese possibili dalle grandi innovazioni tecnologiche che riguardano le navi e gli strumenti di navigazione.
Le innovazioni rendono possibili...
Secondo dopoguerra in Italia riassunto
Il Secondo dopoguerra in Italia vede per prima cosa la nascita della Repubblica.
La nascita della Repubblica
Il 2 giugno 1946 ci fu un referendum popolare...
L’Italia è una Repubblica parlamentare
L'Italia è una repubblica parlamentare: che significa?
L'Italia è una Repubblica parlamentare perché il popolo esprime la sua volontà eleggendo il Parlamento (ma non le...
Re etruschi chi erano e cosa fecero
I re etruschi furono gli ultimi tre re di Roma. Secondo la tradizione i re di Roma furono sette. I primi quattro furono di...
Popoli della Mesopotamia quali sono?
I popoli della Mesopotamia rappresentano le prime grandi civiltà della storia. La Mesopotamia (dal greco mésos, "in mezzo" e potamós, "fiume") è una regione...
La giornata della Terra perché si festeggia?
La giornata della Terra (Earth Day) indetta dalle Nazioni Unite si festeggia dal 1970, ogni 22 aprile.
È la più grande manifestazione del mondo dedicata...
Calendario Giuliano, il calendario di Giulio Cesare
Il calendario giuliano è un calendario solare, cioè basato sul ciclo delle stagioni. Prende il nome da Giulio Cesare, che lo promulgò nel 46...
Guerre balcaniche del 1912-1913 riassunto
Le guerre balcaniche del 1912-1913 ebbero come esito quello di cancellare il dominio ottomano nei Balcani, esasperando al contempo il conflitto fra Austria-Ungheria e...
Guerra russo giapponese del 1904-1905
La guerra russo giapponese del 1904-1905 nacque per il controllo della Manciuria e della Corea fra la Russia, interessata ad ampliare ulteriormente i suoi...
Guerra anglo boera del 1899-1902
Nella guerra anglo boera del 1899-1902 il governo inglese condusse un duro e cruento conflitto nel Sudafrica per piegare la resistenza dei boeri o...
Livia Drusilla moglie di Ottaviano Augusto
Livia Drusilla, meglio nota con il solo nome di Livia, nacque nel 58 a.C.; apparteneva alla gens Claudia. Suo padre, Marco Livio Druso Claudiano,...
Emancipazione femminile dalla Rivoluzione francese a oggi
Emancipazione femminile è il termine usato per indicare l'uscita delle donne da una condizione di inferiorità e di sudditanza nei confronti degli uomini. Le...
Obbligo scolastico e istruzione in Italia
L'obbligo scolastico in Italia va dai sei ai sedici anni di età, il che significa che dai 6 ai 16 anni di età tutti...
I successori di Augusto, primo imperatore di Roma
I successori di Augusto, morto nel 14 d.C., per quasi un secolo sono tutti scelti su base ereditaria, cioè la carica di imperatore è...
La sepoltura dei morti quando ebbe inizio
La sepoltura dei morti è una pratica propria solo dell'uomo e sconosciuta agli altri animali.
Inizia con la comparsa dell'homo sapiens nel Paleolitico.
La sepoltura dei...
Nascita del linguaggio: quando l’uomo iniziò a parlare
Nascita del linguaggio articolato, ovvero: quando l'uomo iniziò a parlare?
Per milioni di anni gli ominidi si sono espressi soltanto a gesti ed emettendo dalla...
Anfiteatro Flavio, il Colosseo di Roma
L'Anfiteatro Flavio, fatto edificare dall'imperatore Flavio Vespasiano nel 72 d.C. e inaugurato da suo figlio Tito nell'80 d.C. con 100 giorni di spettacoli, è...
Foro Romano e Fori Imperiali descrizione
Il Foro Romano era la piazza principale dove ci si riuniva per discutere di affari e di politica. Si presentava come una vasta piazza...
Ominidi, gli antenati dell’uomo
Gli Ominidi sono i primi antenati dell'uomo. Si sono evoluti dall'ordine dei Primati.
Dai Primati agli Ominidi
I Primati sono emersi circa 65 milioni di anni...
Homo sapiens, evoluzione e caratteristiche
L'Homo sapiens è comparso per la prima volta in Africa circa 130 mila anni fa; molto probabilmente si è evoluto da un discendente dell'homo...
Homo erectus, storia e caratteristiche
L'homo erectus (uomo che cammina eretto) comparve 1 milione e mezzo di anni fa. È chiamato così perché era in grado di muoversi utilizzando...
Homo habilis, il primo uomo del Paleolitico
Homo habilis, «uomo abile», deve il nome alla sua capacità di usare le mani con efficacia. Fece la sua comparsa in Africa 2 milioni...
Presidenti della Repubblica dal 1946 a oggi
Presidenti della Repubblica italiana dal 1946 ad oggi. L'Italia repubblicana dalla sua nascita (il 2 giugno 1946) ad oggi ha visto l'avvicendarsi di dodici...
Guerre civili romane riassunto facile
Le guerre civili romane furono tre e coprono un lungo periodo della storia romana. Cominciarono dopo la repressione delle riforme dei fratelli Tiberio e...
Panem et circenses, pane e giochi da circo
Panem et circenses, letteralmente "Pane e giochi da circo". Questa frase è tratta dalla satira X (10) del poeta satirico Giovenale (55-130 d.C. circa).
Panem...
Linea del tempo Storia
La linea del tempo è lo strumento che ci consente di mettere in ordine cronologico i fatti accaduti.
Riusciamo in questo modo a identificare quali...
Crisi del terzo secolo nell’Impero romano
La crisi del terzo secolo affrontata dall'Impero romano è dovuta a diversi motivi.
Le cause della crisi del terzo secolo dell'Impero romano
L'Impero romano era un...
I Templari, monaci guerrieri del Medioevo
I Templari erano un ordine monastico nato alla fine dell'XI secolo per opera di Ugo di Payns e di altri cavalieri reduci della prima...
Servi della gleba, servi della terra: chi erano
I servi della gleba erano contadini (uomini e donne) che non potevano lasciare la terra (gleba in latino) sulla quale lavoravano perché erano considerati...
Fondamentalismo islamico riassunto
Il fondamentalismo islamico è nato nel 1979 in Iran dalla rivoluzione guidata dall'ayatollah Khomeini, capo religioso sciita, che cacciò lo scià di Persia per...
Diritto di voto articolo 48 spiegato semplice
Il diritto di voto è sancito dall'articolo 48 della Costituzione italiana.
Articolo 48 comma 1 e 2
Al comma 1 e 2 è stabilito che:
«Sono elettori...