Protestantesimo caratteristiche e principi
Il Protestantesimo nasce nel XVI (sedicesimo) secolo in Germania, in seguito alla predicazione di un frate agostiniano, Martin Lutero (1483-1546).
Il termine protestante risale alla...
Che cos’è il Libro dei morti?
Il Libro dei morti era per gli Egizi una vera e propria guida per l'aldilà. Era chiamato anche Libro del ritorno nel giorno, per...
Pesatura del cuore – religione egizia
La pesatura del cuore nella religione egizia era la prova che il defunto doveva superare per arrivare nell'aldilà.
Ecco perché nel corpo del defunto, durante...
Terzo stato: chi comprende e cosa li accomuna
Il Terzo stato era chiamato così perché era il terzo, per importanza, dei tre ordini della ripartizione giuridico-sociale francese di origine medievale consolidatasi durante...
Differenza tra popolo e popolazione
C'è differenza tra popolo e popolazione? Sì, c'è differenza tra questi due termini, anche se popolo e popolazione sono due espressioni impiegate spesso come...
Filippide, l’eroe di Maratona e primo maratoneta
Filippide è il leggedario oplita greco che per annunciare agli Ateniesi la vittoria sui Persiani nella battaglia di Maratona (490 a.C.), percorse, correndo, 42...
Chi era il tiranno nella polis greca?
Il termine tiranno oggi ha una connotazione negativa e indica qualcuno che esercita un potere personale, crudele e illegittimo perché conseguito con la forza.
Le...
Lega peloponnesiaca cos’era e chi ne faceva parte
La lega Peloponnesiaca o Lega del Peloponneso era un'alleanza militare costituita nel 550 a.C. tra Sparta e le poleis del Peloponneso.
Solo la città di...
Lega di Delo o Lega Delio-attica: a cosa serviva
La lega di Delo o Lega delio-attica fu costituita nel 477 a.C. circa da Atene, quasi al termine della seconda guerra persiana.
Ti potrebbe interessare...
Repubblica italiana: nascita, storia, caratteristiche
La Repubblica italiana è una repubblica democratica dal 2 giugno 1946, quando la monarchia fu abolita attraverso un referendum.
Cosa significa Repubblica democratica? Significa che...
Coriolano generale romano alleato dei Volsci
Coriolano vissuto nel V secolo a.C. fu un grande protagonista della guerra contro i Volsci.
Il suo nome era Gneo Marcio. Era stato soprannominato Coriolano...
Regioni a statuto speciale in Italia quali sono e perché
Regioni a statuto speciale in Italia sono Valle d'Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Sicilia e Sardegna.
Sono quindi cinque le Regioni italiane a statuto speciale....
Digital divide cause, conseguenze, soluzioni
Digital divide o Divario digitale, è l'espressione utilizzata per indicare il divario o la differenza esistente fra chi ha un adeguato accesso a Internet...
Cincinnato eroe romano: chi era e cosa fece
Lucio Quinzio detto Cincinnato per via dei suoi capelli ricci (dal latino cincinnus che significa ricciolo), è tra le figure di eroi dei primi...
Breccia di Porta Pia cosa accadde e conseguenze
La breccia di Porta Pia è l'apertura (cioè la breccia), realizzata con i cannoni, nel tratto delle Mura aureliane di Roma, compresa tra Porta...
Raccolta differenziata dei rifiuti come fare
La raccolta differenziata dei rifiuti consiste nel dividerli, al momento della loro produzione, nelle varie componenti recuperabli e in quelle pericolose per l'ambiente.
I materiali...
Templi egizi come erano fatti e tipi
I templi egizi spesso consistevano in veri e propri complessi monumentali. Si caratterizzavano per la struttura detta "a cannocchiale" o "a imbuto" perché gli...
Parrucche: il suo uso nella storia
L'uso delle parrucche per ricoprire la capigliatura o sostituirla è antichissimo, come dimostrano i ritrovamenti di parrucche in lana o fibre vegetali nelle tombe...
Bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki
La bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki fu sganciata dagli Americani rispettivamente il 6 e il 9 agosto 1945, sul finire della Seconda guerra...
Disastro di Fukushima come è avvenuto e conseguenze
Il disastro di Fukushima dell'11 marzo 2011 costituisce il peggiore disastro nucleare dopo l'incidente di Chernobyl, in Ucraina, del 1986.
Disastro di Fukushima riassunto
Quando e...
Abbigliamento medievale maschile e femminile
L'abbigliamento medievale era condizionato dai compiti che ognuno svolgeva, ma soprattutto dalla disponibilità economica.
In ogni caso, tutti gli abiti medievali dovevano offrire innanzitutto una...
Vassallaggio significato e origini
Il vassallaggio è il legame tra il vassallo e il re.
Da dove deriva questa parola?
Il termine vassallaggio deriva quindi dalla parola "vassallo".
Chi era il...
Società feudale: i tre ordini della piramide feudale
La società feudale, secondo la formulazione del vescovo Adalberone di Laon (947-1030), era divisa in tre grandi ordini, gruppi sociali ben distinti tra loro...
Testuggine: formazione esercito romano
La testuggine era la formazione militare di un reparto di fanteria più famosa dell'esercito romano. Prevedeva l'uso degli scudi come riparo dalle lance e...
Tempio romano, la dimora degli dèi
Il tempio romano, nei primi secoli della storia romana, era per lo più uno spazio aperto delimitato da un recinto.
In seguito il tempio romano...
Inquinamento da plastica: cause, conseguenze e soluzioni
L'inquinamento da plastica è una grave forma di inquinamento e una delle peggiori minacce all'equilibrio degli ecosistemi.
Perché esiste il problema dell'inquinamento da plastica?
L'entusiasmo per...
Milite Ignoto e Maria Bergamas spiegato facile
Il Milite Ignoto, che giace custodito nell'Altare della Patria, a Roma, è il corpo di un soldato italiano non identificato, caduto in battaglia durante...
Libera Chiesa in libero Stato cosa significa
Libera Chiesa in libero Stato: è la frase pronunciata da Cavour il 27 marzo 1861 durante il discorso sulla questione di Roma capitale alla...
Eccidio di Bronte perché accadde? Ecco cosa successe
L'eccidio di Bronte, noto anche come i fatti di Bronte, la strage di Bronte o massacro di Bronte o rivolta di Bronte ebbe luogo...
Disfida di Barletta cause e vincitori
Disfida di Barletta episodio del 13 febbraio 1503 in cui 13 cavalieri italiani, soldati di ventura al servizio degli spagnoli, al comando di Ettore...
Giuseppe Mazzini chi era e cosa fece
Giuseppe Mazzini, patriota e politico genovese. Il suo obiettivo era di trasformare l'Italia in uno Stato unitario, repubblicano e democratico.
Mazzini assieme a Garibaldi e...
Abbiamo fatto l’Italia ora dobbiamo fare gli italiani
Abbiamo fatto l'Italia ora dobbiamo fare gli italiani, aveva affermato Massimo d'Azeglio. La frase è tramandata pure con qualche variante, del tipo: "L'Italia è...
Agorà greca cos’era e quali attività vi erano svolte
L'agorà greca era la piazza principale della polis greca. Si trovava nell'asty, la parte bassa della città greca, assieme alle abitazioni del popolo e...
Poteri dello Stato: quali sono e a chi appartengono
I poteri dello Stato, in base a quanto stabilito dalla Costituzione, sono ripartiti fra tre organi centrali per garantire il rispetto dei principi democratici....
Cardo e decumano cosa sono e a cosa servivano
Cardo e decumano erano le due strade principali, tra loro perpendicolari, che tagliavano l'accampamento militare romano (in latino castrum) in quattro parti uguali.
Il cardo...
Egira: la fuga di Maometto
Egira indica l'anno della fuga di Maometto dalla Mecca verso Medina, avvenuta il 16 luglio del 622 d.C.
Egira significato
Dall'arabo hijra, Egira significa "emigrazione, distacco";...
Fossili cosa sono e come si formano
I fossili sono resti pietrificati di piante e animali vissuti milioni di anni fa e conservati negli strati del terreno, nelle rocce e persino...
Fonti storiche cosa sono e quali sono
Le fonti storiche sono le tracce e i documenti lasciate dagli uomini e dalle donne nel corso del tempo. Lo studio delle fonti (in...