HomeTagsMedioevo

medioevo - Pagina 2

La Crociata dei pezzenti guidata da Pietro l’Eremita

La crociata dei pezzenti, o crociata dei poveri, anticipò la partenza della prima crociata in Terrasanta per cacciare gli "infedeli", cioè i musulmani. Chi guidò...

Crociata contro gli albigesi 1209-1229

La crociata contro gli albigesi (cioè i cittadini di Albi, nel sud della Francia), bandita da papa Innocenzo III, ebbe luogo tra il 1209...

Alto Medioevo: periodo, caratteristiche, cosa accade

Alto Medioevo comprende il periodo che va dal VI secolo d.C. al X secolo d.C. È il primo periodo del Medioevo (diviso in Alto...

Amanuensi: chi erano, dove e come lavoravano

Gli amanuensi erano coloro che, prima dell'invenzione della stampa a caratteri mobili, copiavano gli antichi testi a mano. Nell'antichità tale incarico era svolto dagli...

De consolatione philosophiae, Boezio, riassunto

De consolatione philosophiae, La consolazione della filosofia, è il capolavoro di Severino Boezio (480-524 d.C.), scritto in prigione in attesa dell'esecuzione, dopo che il...

Seconda crociata e le altre: date, cause, conseguenze

La seconda crociata fu promossa da papa Eugenio III, monaco cistercense, e proclamata in tutto il mondo da Bernardo di Chiaravalle, abate dell'ordine cistercense....

Legenda aurea riassunto

La Legenda aurea o Legenda sanctorum di Jacopo da Varazze o da Varagine (1228-1298) frate domenicano e, dal 1292, vescovo di Genova, fu composta...

Abbigliamento medievale maschile e femminile

L'abbigliamento medievale era condizionato dai compiti che ognuno svolgeva, ma soprattutto dalla disponibilità economica. In ogni caso, tutti gli abiti medievali dovevano offrire innanzitutto una...

Vassallaggio significato e origini

Il vassallaggio è il legame tra il vassallo e il re. Da dove deriva questa parola? Il termine vassallaggio deriva quindi dalla parola "vassallo". Chi era il...

Società feudale: i tre ordini della piramide feudale

La società feudale, secondo la formulazione del vescovo Adalberone di Laon (947-1030), era divisa in tre grandi ordini, gruppi sociali ben distinti tra loro...

Arte medievale quando nasce, caratteristiche

L'arte medievale si caratterizza anzitutto come arte cristiana. Però fino all'inizio del IV (quarto) secolo, non poté esprimersi liberamente a causa dell'ostilità che, soprattutto...

Città medievali caratteristiche

Le città medievali si caratterizzano per le mura. Le mura separavano la città dalla campagna. Lungo le mura sorgevano le torri di guardia, spesso...

Stampa a caratteri mobili, l’invenzione di Gutenberg

La stampa a caratteri mobili fu inventata a Magonza, in Germania, nel 1434 da Johann Gutenberg (1400-1468), un orafo tedesco. Gutenberg inventò un sistema che...

Rotazione triennale come funzionava?

La rotazione triennale delle colture iniziò a essere utilizzata dopo l'anno Mille. Come funzionava il sistema della rotazione triennale? I terreni erano divisi in tre parti:...

I più letti