Home » Riassunti » Letteratura » I Promessi Sposi » Capitolo 35 Promessi Sposi riassunto

Capitolo 35 Promessi Sposi riassunto

Il capitolo 35 Promessi Sposi vede il ritorno in scena di due personaggi: fra Cristoforo e don Rodrigo. Il frate è assente dalla storia da lungo tempo, anche se era comparso nell’incubo notturno di don Rodrigo contagiato dalla peste (vedi capitolo 33).

Capitolo 35 Promessi Sposi riassunto: descrizione del lazzaretto e i sentimenti che animano Renzo

Renzo entra nel lazzaretto. Il lazzaretto, popolato da sedicimila appestati, appare a Renzo come un’immagine, a dir poco, infernale. È sovraffollato di malati e ingombro di capanne, di baracche, di carri; ovunque regna un brulichìo, un andare e venire, un fermarsi, un correre.

È diviso in due da una larga strada che, al momento dell’arrivo di Renzo, alcuni uomini stanno tentando di sgomberare. Nel centro sorge una cappella ottagonale. Renzo si dirige casualmente verso destra, scrutando in ogni capanna e fra i malati che giacciono allo scoperto; e si accorge dopo poco di non essere nel quartiere riservato alle donne. Non osa domandare nulla né ai monatti (che hanno perso ogni senso di pietà) né ai Cappuccini (spinti, invece, da una «pietà sovrumana»), che si mescolano a deliranti e moribondi. Decide quindi di continuare la sua ricerca da solo, con lo sguardo stanco dallo spettacolo di tanto dolore.

A sua volta, il cielo plumbeo, paralizzato dall’afa, incapace di portare pioggia, ma anche di sgombrarsi dalla nebbia, grava pesantemente sul lazzaretto, come una soffocante cappa di dolore. La rondine è l’unico segno di vita in mezzo a tanto languore, ma costituisce un’immagine penosissima perché sembra, col suo rapido fuggire, quasi suggerire lo svanire stesso di ogni speranza.

Capitolo 35 Promessi Sposi: il recinto dei neonati

Nel suo andirivieni Renzo giunge ad uno steccato, guarda attraverso una fessura e vede il luogo in cui sono raccolti i neonati. Molte donne, spinte dalla carità e dall’amore, si affaccendano intorno a loro: donne anziane che, non più in grado di allattare, svolgono altre mansioni; altre, invece, fungono da balie e tra queste, ad attirare lo sguardo commosso di Renzo, ce n’è una che, mentre allatta un bambino non suo, volge gli occhi al cielo, probabilmente pensando al suo bambino, che, poco prima, era morto attaccato al suo seno. Le balie sono aiutate da capre, che allattano i bambini con l’atteggiamento consapevole di un essere umano.

A fatica Renzo si stacca da quelle immagini dolcissime di carità e di speranza. E’ una scena molto commovente, non meno dell’episodio di Cecilia nel capitolo precedente, che induce a riflettere come, pur nel colmo della disperazione, l’attaccamento umano alla vita sia sempre più forte della morte.

Capitolo 35 Promessi Sposi riassunto: Renzo ritrova fra Cristoforo, intento a curare gli appestati

Renzo riprende a girare, all’improvviso «un’apparizione repentina, passeggiera, istantanea, gli ferì lo sguardo, e gli mise l’animo sottosopra». La figura scompare subito nell’intrico di viuzze tra capanna e capanna. Affannosamente Renzo si mette sulle tracce, finché non rivede padre Cristoforo, intento a consumare un rapido pasto sull’uscio di una capanna.

Da Rimini padre Cristoforo ha chiesto di essere trasferito a Milano per «dar la sua vita al prossimo», realizzando così il suo più profondo desiderio. La sua richiesta è stata accettata, anche perché il conte zio, che si era adoperato per farlo trasferire da Pescarenico a Rimini, nel frattempo è morto. Da tre mesi si prodiga per gli appestati, ma è sfinito, malato, quasi irriconoscibile, con l’andatura affaticata, il portamento curvo, il viso affilato e pallido: lo sorregge una sovrumana forza di volontà.

Appena il frate si accorge di Renzo si alza in piedi per lo stupore: anche la sua voce è flebile e cupa, una voce da malato. «L’occhio soltanto era quello di prima, e un non so che più vivo e più splendido», come se il fuoco di carità che gli arde nell’anima gli infonda una lucentezza, una purezza, una gioia ineffabile.

Si direbbe che il disfacimento fisico liberi quanto di sublime è racchiuso nell’anima, sprigionando una forza e una carità potenziata. La sua volontà di sacrificio è sublimata dalla lieta consapevolezza di essere arrivato, finalmente, al traguardo: lui, che ha tolto la vita ad un uomo, può finalmente restituire la sua all’umanità tutta.

Renzo spiega al Cappuccino la sua presenza al lazzaretto alla ricerca di Lucia, che ancora non è sua moglie. Quanto a lui, garantisce al padre sommariamente informato delle sue peripezie, di avere solamente commesso stupidaggini, a Milano, venti mesi prima, ma nulla di male; e mentre il buon frate gli offre un po’ di cibo in una scodella, il giovane gli racconta del rapimento di Lucia da parte dell’Innominato, della sua liberazione e dell’ospitalità presso donna Prassede; ora ha appreso che Lucia è nel lazzaretto e prega fra Cristoforo di indicargli il settore del lazzaretto dove sono ricoverate le donne.

Padre Cristoforo, incerto se dare l’informazione a Renzo, poiché la regola del luogo impedirebbe l’ingresso in quella parte, cede tuttavia alle giuste obiezioni del giovane: «ma padre Cristoforo! – dice Renzo – Lucia doveva esser mia moglie; lei sa come siamo stati separati; son venti mesi che patisco e ho pazienza; son venuto fin qui, a rischio di tante cose, l’una peggio dell’altra, e ora…». Renzo decide di non informare per il momento il frate del voto pronunciato da Lucia e di parlargliene solo nel caso in cui la trovasse.

Il padre consiglia allora a Renzo di recarsi al centro del lazzaretto, presso la chiesa ottagonale dove, al terzo rintocco della campana, dovranno raggrupparsi i pochi guariti che padre Felice porta altrove a fare la quarantena, forse Lucia si trova fra quei fortunati: «cercala lì, cercala con fiducia e… con rassegnazione», lo invita il frate, quasi preparandolo ad una delusione, poiché Renzo sta chiedendo al Signore «una persona viva al lazzaretto».

Renzo, però, non ha alcuna intenzione di rassegnarsi, ben deciso, se non troverà Lucia, a vendicarsi: in tanti mesi l’odio verso don Rodrigo non s’è placato.

Capitolo 35 Promessi Sposi riassunto: il frate richiama Renzo al valore del perdono e lo conduce da don Rodrigo morente. Renzo perdona don Rodrigo

Frate Cristoforo rimprovera Renzo severamente per questi sentimenti, affermando che i torti patiti non lo autorizzano a distruggere un uomo fatto pur sempre a immagine e somiglianza di Dio e gli ricorda che solo Dio è giudice degli uomini. Lo mette in guardia: con l’odio allontana da sé ogni benedizione; lui stesso ha fatto l’esperienza di uccidere e dopo trent’anni non sa ancora perdonarsi.

Queste parole, pronunciate con tanta emozionata convinzione, toccano Renzo nel profondo, che sbotta: «capisco che ho parlato da bestia, e non da cristiano» e si dichiara a perdonare subito e di cuore. Allora il Cappuccino lo conduce in una capanna dove giace, gravissimo e privo di conoscenza, don Rodrigo. Commenta padre Cristoforo: «può essere castigo, può esser misericordia», ovvero: all’uomo non è dato sapere se una così orribile morte sia castigo divino o un mezzo che Dio offre per espiare il male commesso, ma comunque sia l’uomo deve sempre sapere contrapporre all’odio il perdono. E così, padre Cristoforo invita Renzo a pregare con lui per quell’anima.

Mentre sono raccolti in preghiera suona la campana che chiama i convalescenti a raccolta; padre Cristoforo si congeda dal giovane raccomandandogli di sapere accettare la volontà di Dio e si allontana, mentre Renzo si avvia alla cappella.

Ultimi articoli

Giochi

Sullo stesso tema