Incontro storico alla sinagoga di Roma

402
Incontro storico alla sinagoga di Roma
Incontro storico alla sinagoga di Roma

Il 13 aprile del 1986 papa Giovanni Paolo II si reca in visita alla sinagoga di Roma: è la prima volta che un papa mette piede in un tempio ebraico.

Dal discorso di papa Giovanni Paolo II in visita alla sinagoga di Roma, il 13 aprile del 1986: “Una parola di esecrazione vorrei una volta ancora esprimere per il genocidio decretato durante l’ultima guerra contro il popolo ebreo e che ha portato all’olocausto di milioni di vittime innocenti. Visitando il 7 giugno 1979 il lager di Auschwitz e raccogliendomi in preghiera per le tante vittime di diverse nazioni, mi sono soffermato in particolare davanti alla lapide con l’iscrizione in lingua ebraica, manifestando così i sentimenti del mio animo. Questa iscrizione suscita il ricordo del popolo, i cui figli e figlie erano destinati allo sterminio totale. Questo popolo ha la sua origine da Abramo che è padre della nostra fede come si è espresso Paolo di Tarso. Proprio questo popolo che ha ricevuto da Dio il comandamento «non uccidere», ha provato su se stesso in misura particolare che cosa significa l’uccidere. Davanti a questa lapide non è lecito a nessuno di passare oltre con indifferenza”. (Insegnamenti 1979, p. 1484)