Il leggendario bandito inglese Robin Hood, buono e giusto, che ruba ai ricchi per donare ai poveri, è anzitutto un famoso personaggio della letteratura, dell’arte, della musica, del cinema.
Ma dietro la sua leggenda esiste un nucleo storico che gli studiosi cercano da tempo di approfondire e di precisare.
Il fatto che la sua leggenda appaia già formata nel 1300 è anzitutto un chiaro segno che essa trasse origine dall’atmosfera dei tempi, caratterizzati, in Inghilterra come in molte regioni europee, da forme endemiche di brigantaggio e di ribellismo.
Dietro lo stesso personaggio di Robin Hood è possibile intravedere la figura di uno o più banditi effettivamente esistiti, anche se, nel corso dei secoli, le sue avventure furono oggetto di ripetute elaborazioni.
Un personaggio simile a Robin Hood lo ritroviamo in Guglielmo Tell, l’eroe nazionale svizzero. Ne parliamo in dettaglio qui.