Italiano
Il Principe di Machiavelli spiegato semplice
Il Principe di Machiavelli è un trattato politico scritto nel 1513. Nell'opera, senza dubbio la più rinomata di Niccolò Machiavelli (1469-1527), sono esposte le...
Italiano
Belfagor, Machiavelli: riassunto e analisi
Belfagor arcidiavolo è l'unica novella nota di Machiavelli. Fu scritta intorno al 1518 e intitolata anche come La favola di Belfagor arcidiavolo, o Il...
Italiano
Mandragola di Machiavelli: riassunto, analisi
Mandragola commedia di Niccolò Machiavelli. Abbiamo preparato la Mandragola riassunto per rispondere a tutte le vostre domande: di cosa parla la Mandragola di Machiavelli?...
Italiano
Dell’Arte della guerra, Machiavelli riassunto
Dell'Arte della guerra, composta tra il 1519 e il 1520 e pubblicata nel 1521, è l'unica delle opere maggiori di Niccolò Machiavelli che sia...
Italiano
Istorie fiorentine di Niccolò Machiavelli, riassunto
Istorie fiorentine di Niccolò Machiavelli: riassunto
Nel 1520 Niccolò Machiavelli venne incaricato dal cardinale Giulio de' Medici, rettore dello Studio fiorentino, di scrivere una storia...
Italiano
Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, Machiavelli
Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio iniziati da Niccolò Machiavelli nel 1513, prima della stesura del Principe scritto di getto tra il...
Italiano, dal '600 al '700
Paolo Sarpi – Istoria del Concilio Tridentino
Paolo Sarpi nasce a Venezia il 14 agosto 1522. Entra nell'ordine dei Servi di Maria e a vent'anni è già teologo a Mantova. Studioso,...
Italiano, dal '400 al '500
Guicciardini Storia d’Italia – riassunto
Guicciardini Storia d'Italia riassunto del capolavoro storiografico di Francesco Guicciardini (1483-1540).
Guicciardini scrisse Storia d'Italia fra il 1537 e il 1540, nella villa di campagna...
Italiano, dal '400 al '500
Ricordi di Francesco Guicciardini, discrezione e particulare
I Ricordi, pubblicati per la prima volta nel 1576, sono una raccolta di 403 pensieri, o consigli, scritti da Francesco Guicciardini e destinati ai...
Italiano, dal '400 al '500
Francesco Guicciardini – Vita, Opere e il Confronto con Machiavelli
Francesco Guicciardini è una delle più grandi personalità del Rinascimento e il primo grande storico dell'età moderna.
La vita
Francesco Guicciardini nacque a Firenze il 6...
Italiano, dal '400 al '500
Il fine giustifica i mezzi: chi lo ha detto?
Il fine giustifica i mezzi Machiavelli
L'espressione Il fine giustifica i mezzi non compare mai in questi termini nell'opera di Niccolò Machiavelli.
Il fine giustifica i...
Italiano, dal '400 al '500
Il principe di Niccolò Machiavelli: analisi e trama
Il Principe di Niccolò Machiavelli è un breve trattato politico che l'autore indirizza a Lorenzo de' Medici figlio di Piero II de' Medici e...
Italiano, dal '400 al '500
Niccolò Machiavelli, la vita e le opere
Niccolò Machiavelli, la vita e le opere: riassunto di Letteratura italiana per conoscere e memorizzare rapidamente.
Niccolò Machiavelli: la vita
Niccolò Machiavelli nasce a Firenze il...
Italiano, dal '400 al '500
Indice dei libri proibiti dalla Chiesa cattolica
Indice dei libri proibiti, un elenco ufficiale delle pubblicazioni ritenute contrarie ai rigidi principi della dottrina e della morale cattolica, ovvero di opere ritenute...