Come individuare i verbi transitivi e intransitivi? Ecco una guida completa con esempi, semplice e utile per non sbagliare.
Come fare per stabilire se un verbo è transitivo o intransitivo?
- Basta controllare se dopo il verbo è possibile porre la domanda chi?, che cosa? (cioè se il verbo ammette il complemento oggetto o diretto). Se il verbo in questione può essere completato da una parola che risponde a questa domanda, il verbo è transitivo, altrimenti è intransitivo.
Antonio legge → che cosa? = un libro (verbo transitivo)
Antonio ride → che cosa? = !?! → chi? = !?! (verbo intransitivo)
2. Basta tener conto che:
- tutti i verbi transitivi formano i tempi composti con l’ausiliare avere: Tutti lodano Gianni → Tutti hanno lodato Gianni.
- i verbi intransitivi, invece, formano i tempi composti con l’ausiliare avere, in alcuni casi: Il bambino piange → Il bambino ha pianto.
In altri casi, con l’ausiliare essere: Paolo parte → Paolo è partito.
3. Basta ricordare che:
- i verbi transitivi possono avere sia la forma attiva che la forma passiva: Tutti lodano Gianni → Gianni è lodato da tutti.
- i verbi intransitivi invece possono avere solo la forma attiva: Il bambino piange → !?!