Quali sono le differenze tra favola e fiaba?
I termini favola e fiaba vengono utilizzati spesso come sinonimi, mentre in realtà sono due generi narrativi diversi tra loro.
La favola si differenzia dalla fiaba perché:
- è un componimento breve, di solito costituita da un unico episodio;
- può essere scritta in prosa o in versi;
- ha spesso per protagonisti animali che parlano e si comportano come persone. Gli animali rappresentano con i loro comportamenti i vizi e le virtù degli uomini;
- non presenta magie e incantesimi;
- il finale della favola di solito è tragico;
- la favola presenta sempre la morale, che vuole insegnare un comportamento o condannare un vizio umano.
La fiaba si differenzia dalla favola perché:
- è un componimento più lungo, con diversi episodi;
- è scritta sempre in prosa;
- ha personaggi umani e fantastici;
- presenta elementi fantastici e meravigliosi;
- il finale della fiaba di solito è lieto;
- la fiaba di solito non presenta una morale e se c’è non è esplicita.
Favola e fiaba presentano tuttavia dei punti in comune:
- sono racconti fantastici;
- il luogo e il tempo sono indeterminati;
- il linguaggio utilizzato è semplice.