Parliamo di avverbi alterati perché ci sono diversi avverbi e locuzioni avverbiali che possono avere forme alterate diminutive (suffisso -ino), vezzeggiative (-etto, -uccio), accrescitive...
Gli avverbi sono quella parte invariabile del discorso che modificano e precisano il significato di verbi, aggettivi, nomi o altri avverbi.
Bene, ora che sai...
La frase è un insieme ordinato di parole di senso compiuto. Può essere composta da: soggetto, predicato e complementi.
Soggetto, predicato e complementi sono detti...
Fabula e intreccio riguardano l'ordine in cui l'autore decide di narrare gli eventi in un testo narrativo. Cosa sono allora la fabula e l'intreccio?...
I complementi indiretti aggiungono informazioni sul soggetto e sul predicato. Tutti i complementi indiretti si chiamano così perché generalmente sono introdotti da una preposizione...
I verbi italiani sono quelle parole che indicano:
l'azione compiuta da una persona, un animale o una cosa. Esempio: Angela mangia una mela; Il bambino...
Il racconto umoristico è un testo narrativo che narra storie realistiche o fantastiche, comiche o bizzarre, anche in forma breve (come le barzellette), con...
Il racconto storico è un testo narrativo ambientato in una precisa epoca storica, in cui gli elementi reali si fondono con quelli inventati dall'autore.
Ti...
I CFU, detti comunemente "crediti", sono stati introdotti dal DM 509/1999 e sostituiscono le vecchie diciture di "annualità" e "semestralità". Ecco cosa sono, come...