Parigi val bene una messa: perché si dice?

1955
parigi val bene una messa
Enrico IV di Francia

Parigi val bene una messa è il detto con cui si intende dire che vale la pena di sacrificare qualcosa per ottenere un risultato importante.

Da dove deriva questo modo dire?

Questo modo di dire ha un’origine storica.

La sua origine risale a un episodio di fine Cinquecento. In questo periodo le guerre di religione lacerano l’Europa e la Francia è devastata da scontri sanguinosi per la successione al trono.

I due principali pretendenti sono Enrico di Navarra (1553-1610), di religione protestante, ed Enrico di Guisa (1550-1558), che guida lo schieramento cattolico.

È Enrico di Navarra a prevalere, ma per poter entrare a Parigi ed essere incoronato re abiura il protestantesimo e, il 25 luglio 1593 nella basilica di Saint-Denis, si converte alla religione cattolica.

In quell’occasione si dice che Enrico di Navarra abbia pronunciato la frase: «Parigi val bene una messa».

Rimasta famosa, è pronunciata ancora oggi, soprattutto quando vogliamo giustificare un compromesso in vista di un utile!