HomeStoriaAccadde oggi

Accadde oggi - Pagina 3

Constitutio de feudis sancisce l’ereditarietà dei feudi minori

La Constitutio de feudis sancisce l'ereditarietà dei feudi minori. A promulgarla è Corrado II il Salico (990 ca-1039), imperatore del Sacro Romano Impero, il...

Carta Atlantica tra Stati Uniti e Inghilterra

La Carta Atlantica fu firmata il 14 agosto 1941 dal presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt e il primo ministro britannico Winston Churchill....

Legge delle guarentigie, 13 maggio 1871

La Legge delle guarentigie fu approvata il 13 maggio 1871 dal governo italiano. Aveva lo scopo di regolare i rapporti tra il Regno d'Italia...

Scoperta dell’America: 12 ottobre 1492

La scoperta dell'America ad opera di Cristoforo Colombo risale al 12 ottobre 1492. Per gli storici questa è la data in cui finisce il...

Massacri delle foibe, esodo e Giorno del ricordo

I massacri delle foibe è tra gli episodi più drammatici della seconda guerra mondiale. In onore delle vittime dei massacri delle foibe e dell'esodo giuliano...

La Giornata della Memoria, 27 gennaio

La Giornata della Memoria è celebrata in tutto il mondo il 27 gennaio per commemorare le vittime della Shoah, durante la Seconda guerra mondiale. Perché...

Defenestrazione di Praga del 1618

La defenestrazione di Praga del 23 maggio 1618 segna l'inizio della guerra dei Trent'anni. Che cosa significa defenestrazione? È l'azione compiuta da chi getta qualcuno o...

Battaglia del Mar dei Coralli riassunto

La battaglia del Mar dei Coralli è la battaglia aeronavale combattuta durante la seconda guerra mondiale dal 4 all'8 maggio 1942 tra americani e...

Anschluss, 1938: annessione dell’Austria alla Germania

Anschluss è il termine utilizzato per indicare l'annessione dell'Austria alla Germania nazista ad opera di Adolf Hitler, il 12 marzo 1938. L'Austria era un paese...

Battaglia di Maratona tra Greci e Persiani

La battaglia di Maratona fu combattuta il 12 settembre del 490 a.C. nell'ambito della Prima guerra persiana. La battaglia prende il nome dal luogo in...

Dall’attentato di Sarajevo alla Prima guerra mondiale

L'attentato di Sarajevo fu il casus belli, ovvero l'occasione, o il pretesto, per lo scatenamento della Prima guerra mondiale. Gavrilo Princip e l'attentato di Sarajevo...

Festa della Repubblica del 2 giugno: perché si festeggia

La Festa della Repubblica è una festa nazionale italiana. Ricorda il referendum istituzionale del 2 giugno 1946, quando, all'indomani della Seconda guerra mondiale, agli...

Primo maggio Festa del Lavoro storia e significato

Il primo maggio si celebra la Festa del Lavoro (o Festa dei lavoratori): ricorda tutte le lotte per i diritti dei lavoratori. Come nasce questa...

Pace di Costanza, 25 giugno 1183

La pace di Costanza è l'accordo stipulato nella città di Costanza il 25 giugno 1183, tra l'imperatore del Sacro Romano Impero Federico Barbarossa e...

I più letti