Tag: cittadinanza e costituzione
Poteri dello Stato: quali sono e a chi appartengono
I poteri dello Stato, in base a quanto stabilito dalla Costituzione, sono ripartiti fra tre organi centrali per garantire il rispetto dei principi democratici....
Agenda 2030 spiegato facile
L'Agenda 2030 per lo Svilluppo Sostenibile è un programma d'azione suddiviso in 17 obiettivi che si propone di salvaguardare il futuro del pianeta Terra...
La biodiversità cos’è e perché è importante
Sai che cos'è la biodiversità? Vuoi conoscere il suo significato e sapere perché è importante tutelarla? Continua a leggere il nostro articolo.
Biodiversità definizione
La biodiversità...
Art 11 Costituzione italiana spiegato facile
Art 11 Costituzione italiana recita: L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle...
Cyberbullismo: di cosa si tratta, come difendersi
Cyberbullismo di cosa si tratta? chi colpisce, come possiamo difenderci? Riflessioni e spunti sull'argomento di forte attualità del cyberbullismo, utili per un tema, un...
Democrazia diretta e indiretta o rappresentativa
La democrazia diretta si realizza quando tutti i cittadini possono personalmente partecipare a un'assemblea e prendere insieme una decisione. Ciò è possibile solo in...
Elezioni politiche, amministrative, regionali, europee
La parola elezioni deriva dal verbo latino elìgere, che significa "scegliere fra molti". Nelle democrazie rappresentative, le elezioni rappresentano lo strumento con cui i...
Principi fondamentali della Costituzione italiana
I Principi fondamentali della Costituzione italiana sono contenuti nei primi 12 articoli. Essi non sono modificabili e sono i pilastri su cui è fondata...
Gli Enti locali quali sono e funzioni
Gli Enti locali o Autonomie locali sono riconosciuti e promossi dalla Costituzione italiana per poter amministrare al meglio tutto il territorio italiano.
L'articolo 14 della...
Referendum abrogativo cos’è e come si svolge
Il referendum abrogativo è una consultazione popolare che serve a eliminare dall'ordinamento, in maniera totale o parziale, una legge ordinaria, regionale o un atto...
Corte penale internazionale, sede e funzioni
La Corte penale internazionale, istituita a Roma nel 1998, ha sede all'Aia nei Paesi Bassi dal 2002. Giudica i crimini internazionali commessi sul territorio...
Forma di governo cosa indica e quali sono
La forma di governo indica il modo in base al quale è distribuito e organizzato il potere tra gli organi dello Stato.
Forme di governo...
Riforma Gentile sulla scuola, 1923
La Riforma Gentile è la prima grande riforma della scuola a opera del Ministro dell'Istruzione Giovanni Gentile che divenne effettiva nel 1923.
Se da una...
Organi dello Stato in Italia: quali sono?
Gli organi dello Stato in Italia sono il Parlamento, il Governo, la Magistratura e il Presidente della Repubblica. Essi sono anche definiti come "organi...
L’Italia è una Repubblica parlamentare
L'Italia è una repubblica parlamentare: che significa?
L'Italia è una Repubblica parlamentare perché il popolo esprime la sua volontà eleggendo il Parlamento (ma non le...
Obbligo scolastico e istruzione in Italia
L'obbligo scolastico in Italia va dai sei ai sedici anni di età, il che significa che dai 6 ai 16 anni di età tutti...
Presidenti della Repubblica dal 1946 a oggi
Presidenti della Repubblica italiana dal 1946 ad oggi. L'Italia repubblicana dalla sua nascita (il 2 giugno 1946) ad oggi ha visto l'avvicendarsi di dodici...
Diritto di voto articolo 48 spiegato semplice
Il diritto di voto è sancito dall'articolo 48 della Costituzione italiana.
Articolo 48 comma 1 e 2
Al comma 1 e 2 è stabilito che:
«Sono elettori...
Stato e Nazione significato e differenza
Stato e Nazione sono due termini distinti e separati, perciò attenzione a non usarli come sinonimi.
Lo Stato definizione
Lo Stato è un'organizzazione politica che esercita...
Trattato di Schengen e Paesi aderenti
Il Trattato di Schengen è un trattato internazionale che prevede la libera circolazione delle persone all'interno dei Paesi che lo hanno firmato.
Prevede anche una...
Diritti dell’infanzia e Convenzione sui diritti dell’infanzia
I diritti dell'infanzia sono riconosciuti a livello internazionale a tutti coloro che hanno da 0 a 18 anni. A questo risultato si è giunti...
Potere esecutivo in Italia spiegato semplice
Il potere esecutivo è il potere di rendere esecutive le norme di legge approvate dal Parlamento, al fine di andare incontro agli scopi e...
Trattato di Maastricht sull’Unione europea
Trattato di Maastricht sancisce la nascita dell'Unione Europea, pertanto è anche detto Trattato sull'Unione europea.
Il Trattato di Maastricht è cosiddetto perché firmato a Maastricht...
Ebrei in Italia, una lunga storia in breve
Gli ebrei in Italia hanno una storia molto antica. Ci sono testimonianze della presenza di comunità ebraiche nel nostro Paese fin dal II secolo...
Potere legislativo in Italia spiegato semplice
Il potere legislativo è il potere di discutere e approvare le leggi. È uno dei tre poteri fondamentali dello Stato. Gli altri due sono:...
Simboli della Repubblica italiana e loro significato
I simboli ufficiali della Repubblica italiana sono: la bandiera italiana, l'emblema della Repubblica italiana, lo stendardo presidenziale italiano, il Canto degli italiani, il Vittoriano.
La...
Organizzazione dello Stato italiano spiegato semplice
Quando si parla di organizzazione dello Stato italiano ci si riferisce agli organi fondamentali e alle loro funzioni.
Gli organi fondamentali dello Stato italiano sono:...
Chi è considerato cittadino italiano?
È cittadino italiano, in base alla legge 5 febbraio 1992, n. 91:
ogni bambino che nasce in Italia da almeno un genitore italiano;
il...
Diritti e doveri dei cittadini italiani – spiegato semplice
I diritti e doveri dei cittadini italiani sono sanciti nella prima parte della Costituzione, la legge fondamentale dello Stato italiano, entrata in vigore il...
Cos’è una Repubblica parlamentare o presidenziale?
Il termine Repubblica corrisponde alla parola latina res publica. Per i Romani res publica significava letteralmente "cosa di tutti" o "cosa comune" e indicava...