Refresh

This website www.studiarapido.it/i-gruppi-ce-cie-ge-gie/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

Home » Metodo di studio » Grammatica » I gruppi “ce/cie” e “ge/gie”

I gruppi “ce/cie” e “ge/gie”

I gruppi ce cie e ge gie: quando e come usarle

Si usano ce e ge:

  • in sillaba finale, nei plurali dei nomi e degli aggettivi in -cia e -gia, se la c e la g sono precedute da una consonante: arancia → arance; pioggia → piogge.

Si usano cie e gie:

  • nel plurale delle parole in -cìa e -gìa (con ì accentata): farmacìafarmacìe, bugìabugìe, magìa → magìe, allergìaallergìe;
  • nel plurale delle parole in -cia e -gia se i gruppi sono preceduti da una vocale: camiciacamicie; valigiavaligie; ciliegiaciliegie;
  • in nomi in -iere o -iera: artificiere, pasticciere, crociera, raggiera;
  • nelle parole cielo, cieco e società;
  • in molte parole di origine latina: superficie, specie, efficienza, deficienza, sufficienza, effigie, igiene e i loro derivati.

Ultimi articoli

Giochi

Sullo stesso tema