Tag: ortografia
I suoni cu e qu sono identici: per non sbagliare…
I suoni cu e qu sono identici: i due segni trascrivono il medesimo suono. Da qui le difficoltà di trascrizione. La differenza d'uso dipende...
Hai o Ai? Ho o O? Ha o A? Hanno o Anno?
Hai o Ai? Ho o Ho? Ha o A? Hanno o Anno?
Fra gli errori più frequenti ricorrono senz'altro quelli legati all'uso della lettera h....
Parole con Li e Gli: regole per non sbagliare
Parole con Li e Gli: regole per non sbagliare
Si usa li:
all'inizio di parola: lieto, liana, liocorno, liuto, lieve;
quando la lettera L suona...
I gruppi ni, gn e gni: regole per non sbagliare
I gruppi ni, gn e gni: regole per non sbagliare
Si usa ni in parole di origine latina, come genio, scrutinio, niente, colonia, Campania.
Il gruppo...
L’accento tonico sulle parole italiane: dove cade?
L'accento tonico è l'elevazione del tono della voce nella pronuncia di una sillaba di una parola rispetto alle altre sillabe della parola.
La sillaba e...
L’accento nell’italiano scritto: regole per l’uso
Nell'ortografia italiana l'accento sulle parole viene indicato mediante un apposito segno che si chiama acccento grafico. Esistono due tipi di accento grafico:
accento grave...
Il troncamento: con o senza apostrofo?
Il troncamento è la caduta della vocale o della sillaba finale di una parola davanti a un'altra che comincia per consonante o per vocale...
Apostrofo: obbligatorio, vietato, facoltativo
L'apostrofo ha un segno / ' /. Il segno dell'apostrofo / ' / indica che due parole sono unite nella pronuncia ma restano distinte...
Lettere maiuscole: quando si usano?
Le lettere maiuscole sono nate prima delle lettere minuscole. Infatti, le più antiche testimonianze di scrittura greche e latine sono tutte in maiuscolo.
Le lettere...
Raddoppiamento sintattico: fusione di più parole in una sola
Il raddoppiamento sintattico (anche detto rafforzamento sintattico) è un tipo particolare di raddoppiamento (per un approfondimento leggi Consonanti doppie: semplici regole per non sbagliare).
Il...
Alfabeto italiano: lettere e suoni
L'alfabeto italiano è costituito da 21 lettere (5 vocali e 16 consonanti). A queste 21 lettere vanno aggiunte altre 5 lettere (j, k, w,...
Le vocali della Lingua italiana: cinque lettere, sette suoni
Le lettere dell'alfabeto della Lingua italiana si suddividono in 5 vocali e 16 consonanti. Qui di seguito ti presentiamo le vocali della Lingua italiana...
Gruppi vocalici: dittongo, trittongo, iato
Le vocali possono unirsi tra loro a formare gruppi vocalici che, in base alle vocali di cui si compongono, vengono definiti dittongo trittongo e...
Le consonanti: come evitare gli errori
Le consonanti della Lingua italiana: come evitare gli errori
Le lettere dell'alfabeto della Lingua italiana si suddividono in 5 vocali e 16 consonanti.
Qui di seguito...
Divisione in sillabe: le regole per andare a capo
Impara la divisione in sillabe e le giuste regole per andare a capo con questa miniguida semplice e completa.
Come ci dobbiamo comportare quando, trovandoci...
Punteggiatura: come usarla correttamente
Punteggiatura o segni di punteggiatura (o segni di interpunzione) comprende i segni grafici propri della scrittura.
La punteggiatura serve a segnalare le pause e le...
Ortografia: regole per scrivere correttamente
La corretta scrittura delle parole - cioè l'ortografia (dal greco orthós, "corretto", e graphé, "scrittura") - presenta in italiano non poche difficoltà ed è...
Consonanti doppie: regole per non sbagliare
Le consonanti doppie si pronunciano con una durata maggiore rispetto a quelle semplici. In questo caso, la lettera pronunciata con più forza è scritta...
I gruppi “ce/cie” e “ge/gie”
I gruppi ce cie e ge gie: quando e come usarle
Si usano ce e ge:
in sillaba finale, nei plurali dei nomi e degli...
L’uso della lettera h: per non sbagliare
Fra gli errori più frequenti ricorrono senz'altro quelli legati all'uso della lettera h.
La lettera h è una lettera muta, perché non ha alcun suono...