Le vocali possono unirsi tra loro a formare gruppi vocalici che, in base alle vocali di cui si compongono, vengono definiti dittongo trittongo e iato.
Dittongo significato
Il dittongo in italiano è un gruppo di due vocali che si pronuncia con una sola emissione di voce e forma una sola sillaba. I dittonghi sono formati:
- dall’unione di i e u (non accentate) tra loro;
- dall’unione di i e u (non accentate) con una vocale (a, e, o), in genere accentata.
Tabella con ogni possibile dittongo per vocale:
ià, iè, iò, iù | piàtto, fièno, fiòre, fiùme |
uà, uè, uì, uò | guàsto, guèrra, guìda, fuòri |
ài, àu | dirài, càusa |
èi, èu | nèi, nèutro |
òi | vòi |
Attenzione! Osserva:
- le vocali di un dittongo formano una sola sillaba. Non devono perciò mai essere separate quando si divide una parola in sillabe: piaz-za; fiu-me;
- non sono dittonghi: nei gruppi qua (que, qui, quo), cia (cie, cio, ciu), gia (gie, gio, giu), scia (scie, scio, sciu), glia (glie, glio, gliu) la u e la i non danno luogo a dittongo, perché in questo caso esse sono dei puri segni grafici che servono a dare a q, g, c, sc, gl suoni particolari che altrimenti non avrebbero: la i di mancia, per esempio, serve a dare a c un suono palatale diverso dalla c di manca; se non ci fosse la u, la parola questo si pronuncerebbe kesto ecc. Anche questi gruppi, tuttavia, costituiscono una sola sillaba e quindi non possono essere separati: man-cia; que-sto.
Trittongo significato
Il trittongo è un gruppo di tre vocali che si pronuncia con una sola emissione di voce e forma una sola sillaba. I trittonghi sono formati da un dittongo unito alla i.
Tabella con ogni possibile trittongo:
iài | soffiài |
ièi | mièi |
uài | guài |
uòi | buòi |
iuò | aiuòla |
Attenzione! Osserva:
- le vocali di un trittongo formano una sola sillaba. Non devono perciò mai essere separate quando si divide una parola in sillabe: buoi; a- iuo-la.
Iato significato
Lo iato (dal latino hiatum, “apertura, distacco”) è l’unione di due o più vocali che si pronunciano con suoni distinti e che quindi non formano dittongo. Ciò avviene quando:
- le vocali a, e, o si incontrano tra di loro: paese, creatura, boato, reo;
- la i o la u accentate si incontrano con un’altra vocale non accentata: vìa, paùra, pìo;
- la i fa parte del prefisso ri- o dei prefissoidi bi- e tri-: riunire, biennio, triangolo;
Attenzione! Osserva:
- le vocali dello iato appartengono sempre a due sillabe diverse, quindi nella divisione di una parola in sillabe devono essere separate. Come in: pa–e-se; pa–u-ra; bu-gi–e; cor-te–o.