Italiano - Pagina 17

Canto 11 Inferno – Divina Commedia riassunto

Il canto 11 dell'Inferno è il più breve di tutta la Divina Commedia di Dante. Ha lo scopo di spiegare e insegnare la gerarchia...

La salubrità dell’aria di Parini riassunto e parafrasi

La salubrità dell'aria è l'ode composta da Parini nel 1759 su un argomento proposto dall'Accademia dei Trasformati, di cui era membro: l'aria. Quale problema tratta...

Una donna di Sibilla Aleramo trama e commento

Una donna romanzo autobiografico di Sibilla Aleramo apparve nel 1906, si tratta di uno dei primi libri "femministi" pubblicati in Italia. Chi è Sibilla Aleramo? Sibilla...

Il Purgatorio di San Patrizio

Il Purgatorio di San Patrizio è un testo elaborato tra il XII e il XIII secolo dal monaco cistercense Enrico di Saltrey. È la...

La Divina Commedia 13 cose che non sai

Ecco tutto quello che devi sapere su La Divina Commedia per prepararti ad affrontare interrogazioni, compiti in classe o la prima prova dell'esame di...

Matilde Serao biografia e opere della giornalista e scrittrice

Matilde Serao nacque nel 1856 a Patrasso, Grecia, da madre greca e padre napoletano, oppositore dei Borbone in esilio. Dopo l'Unità d'Italia ritornò in...

Il ventre di Napoli riassunto e recensione

Il ventre di Napoli è un romanzo di Matilde Serao, nato da un assemblaggio di articoli scritti per il "Capitan Fracassa" in occasione del...

Orlando furioso e Orlando innamorato confronto

Confronto tra Orlando furioso e Orlando innamorato per scoprire quali sono le differenze e le analogie tra i due poemi. L'Orlando furioso di Ludovico Ariosto...

Tu proverai sì come sa di sale lo pane altrui

Tu proverai sì come sa di sale lo pane altrui è un altro verso memorabile tratto dalla Divina Commedia di Dante. Si tratta del...

Amor ch’al cor gentil ratto s’apprende parafrasi e spiegazione

Amor ch'al cor gentil ratto s'apprende è il verso 100 della prima delle tre terzine del canto V dell'Inferno della Divina Commedia legate ai...

Cacciaguida e Dante riassunto

Cacciaguida è il trisavolo di Dante Alighieri, cioè il padre del nonno di Dante. Nacque a Firenze intorno al 1091 e morì nel 1148...

Avanguardie storiche del Novecento riassunto

Le Avanguardie storiche si diffondono in tutta Europa a partire dai primi decenni del Novecento (1900). Si tratta di movimenti artistici e letterari che...

Chi era Brunetto Latini amico di Dante?

Brunetto Latini (Firenze, 1220 circa - Firenze, 1294) è un uomo di lettere ma esercita anche la professione notarile e, tornato dal suo esilio...

Canto 9 Inferno: le Furie, Medusa, il messo celeste

Il canto 9 dell'Inferno di Dante si apre su Virgilio, che, sconfitto dai diavoli, che gli hanno sbarrato le porte della città infernale (Inferno...

I più letti