Home Tags Alessandro magno

Tag: alessandro magno

Bucefalo, il cavallo di Alessandro Magno

Bucefalo, la storia del cavallo di Alessandro Magno

0
Bucefalo è il nome del cavallo leggendario di Alessandro Magno (356-323 a.C.). Fu lo stesso Alessandro a dargli questo nome perché sulla fronte ampia...
regni ellenistici

Regni ellenistici quali sono e che fine hanno fatto

0
I regni ellenistici si formarono dopo la morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C. Perché si formarono i regni ellenistici? Alessandro Magno, re dei Macedoni,...
Nodo gordiano significato e leggenda

Che cos’è il Nodo gordiano? La leggenda

0
La leggenda del nodo gordiano narra che, quando i Frigi erano ancora privi di un legittimo re, l'oracolo di Telmisso, l'antica capitale della Licia,...
Alessandro Magno: chi era e cosa ha fatto

Alessandro Magno e l’impero universale

2
Alessandro Magno storia di Alessandro il Grande, conosciuto anche come Alessandro III o Alessandro il Macedone, nacque a Pella, in Grecia, il 20 luglio...
macchine da guerra

Quando nascono le macchine da guerra?

1
Macchine da guerra in età ellenistica L'età ellenistica, che si estende convenzionalmente dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio del 31...
Nascita della filosofia: tempi e luoghi

Nascita della filosofia: tempi e luoghi

2
La nascita della filosofia, dove nasce e quando nasce. La nascita della filosofia in Grecia La Filosofia, letteralmente "amore per il sapere" (dal greco philéin, amare,...
ellenismo e la cultura ellenistica

Ellenismo e la cultura ellenistica

7
Ellenismo è il periodo storico compreso fra il 323 a.C. (anno della morte di Alessandro Magno) e il 31 a.C. (anno in cui l'Egitto,...

Metodo di studio

CFU cosa sono

Cosa sono i CFU? Guida ai crediti formativi universitari

0
I CFU, detti comunemente "crediti", sono stati introdotti dal DM 509/1999 e sostituiscono le vecchie diciture di "annualità" e "semestralità". Ecco cosa sono, come si ottengono e come influiscono sul conseguimento della laurea. I crediti...

Primo piano

Grammatica

Pronomi relativi misti o doppi

Pronomi relativi misti o doppi: quali sono – Esempi

0
I pronomi relativi misti (o pronomi relativi doppi) sono pronomi che uniscono in un'unica parola un pronome dimostrativo e un pronome relativo, oppure un...
Pronomi relativi

Pronomi relativi quali sono, come si usano – frasi

0
Pronomi relativi quali sono e come si usano, per spiegarli utilizziamo delle frasi di esempio: capirai con più facilità e li memorizzerai in meno...
Differenza tra avverbio e aggettivo

Differenza tra avverbio e aggettivo

0
Qual è la differenza tra avverbio e aggettivo? È importante saper distinguere tra aggettivo e avverbio, perché nella lingua italiana ci sono parole che...

robotica

Università