Tag: costituzione italiana
Art 11 Costituzione italiana spiegato facile
Art 11 Costituzione italiana recita: L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle...
Diritto di voto articolo 48 spiegato semplice
Il diritto di voto è sancito dall'articolo 48 della Costituzione italiana.
Articolo 48 comma 1 e 2
Al comma 1 e 2 è stabilito che:
«Sono elettori...
Chi è considerato cittadino italiano?
È cittadino italiano, in base alla legge 5 febbraio 1992, n. 91:
ogni bambino che nasce in Italia da almeno un genitore italiano;
il...
Diritti e doveri dei cittadini italiani – spiegato semplice
I diritti e doveri dei cittadini italiani sono sanciti nella prima parte della Costituzione, la legge fondamentale dello Stato italiano, entrata in vigore il...
Festa della Repubblica del 2 giugno: perché si festeggia
La Festa della Repubblica è una festa nazionale italiana. Ricorda il referendum istituzionale del 2 giugno 1946, quando agli italiani, all'indomani della Seconda guerra...
Diritto d’asilo in Italia, articolo 10 della Costituzione
Il diritto d'asilo mira alla salvezza di chi si trova in situazioni di pericolo e ad aiutare chi è in difficoltà.
«Asilo» è una parola...
Storia del Tricolore: la bandiera dell’Italia
Il Tricolore (verde, bianco e rosso) è la Bandiera dell'Italia. L'articolo 12 della Costituzione italiana dispone che «la bandiera della Repubblica è il tricolore,...
Libertà religiosa e principio di tolleranza
Il concetto di libertà religiosa nacque con i culti ebraici e la predicazione dei primi ciristiani: il carattere esclusivista di queste due religioni monoteiste...
La nobiltà del lavoro: dall’antichità ad oggi
Il lavoro nell'antichità
Nella cultura greca e in quella romana, espressione dei ceti alti, il lavoro manuale era destinato agli strati più bassi della popolazione...
Pena di morte in Italia e nel mondo
La pena di morte esiste dall'inizio dell'umanità, più o meno in tutte le società, come la tortura e la schiavitù.
Nel mondo antico
In genere nel...
2 giugno 1946 nasce la Repubblica Italiana
2 giugno 1946: nascono la Repubblica Italiana e l'Assemblea Costituente.
Anno 1946: bisognava decidere se l'Italia doveva ancora continuare a essere governata da una monarchia...
Patti Lateranensi tra Chiesa e Stato: cosa sono
Patti Lateranensi furono firmati nel Palazzo del Laterano l'11 febbraio 1929 tra il Segretario di Stato, cardinale Pietro Gasparri, per conto della Santa Sede,...