Tag: dolce stil novo
Guido Guinizzelli riassunto vita e opere
Guido Guinizzelli è nato a Bologna tra il 1230 e il 1240 da un'antica e nobile famiglia ghibellina, sostenitrice del potere imperiale.
Laureato in Legge,...
Canzone e canzonetta: struttura e metrica
La canzone è detta così perché in origine era accompagnata dalla musica di uno strumento a corda e veniva cantata, più che semplicemente recitata.
Venne...
Cos’è la ballata: struttura e metrica
La ballata è un componimento poetico di ispirazione per lo più amorosa nato nel Medioevo. È chiamata anche canzone a ballo perché in origine...
Donne ch’avete intelletto d’amore analisi
Donne ch'avete intelletto d'amore di Dante Alighieri: la parafrasi, l'analisi e il commento
Donne ch'avete intelletto d'amore di Dante Alighieri è la prima canzone della...
Meravigliosamente di Giacomo da Lentini. Analisi e commento
Meravigliosamente di Giacomo da Lentini: la parafrasi, l'analisi e il commento
Meravigliosamente di Giacomo da Lentini: la parafrasi
I stanza vv. 1-9 Un amore mi lega...
Guido Cavalcanti, Perch’i’ no spero di tornar giammai
La cronologia della vita e delle opere di Guido Cavalcanti, uno dei più autorevoli rappresentanti della Scuola del Dolce Stil Novo e la parafrasi,...
Bonagiunta Orbicciani, Voi ch’avete mutata la mainera
Tra i poeti toscani, un ruolo di primo piano spetta a Bonagiunta Orbicciani e soprattutto a Guittone d'Arezzo, considerato il caposcuola dei siculo-toscani.
Bonagiunta Orbicciani...
La poesia toscana: temi, forme, protagonisti
La poesia toscana eredita il patrimonio culturale della poesia siciliana adattato, però, alle nuove realtà sociali del centro Italia.
Infatti, se la poesia siciliana è...
Io voglio del ver la mia donna laudare. Parafrasi e commento
Io voglio del ver la mia donna laudare di Guido Guinizzelli è un sonetto a rime alternate, secondo lo schema ABAB, ABAB, CDE, CDE.
Guido...
Al cor gentil rempaira sempre amore parafrasi e commento
Al cor gentil rempaira sempre amore del poeta Guido Guinizzelli è considerato il manifesto del Dolce Stil Novo.
Al cor gentil rempaira sempre amore è...
Sonetto significato, schema metrico, esempi
Il sonetto, il cui nome potrebbe significare "piccolo suono", cioè breve componimento, è la più antica struttura poetica italiana originale. Si ritiene infatti che...
Erano i capei d’oro a l’aura sparsi parafrasi e commento
Erano i capei d'oro a l'aura sparsi
1. Erano i capei d'oro a l'aura sparsi
2. che 'n mille dolci nodi gli avolgea,
3. e 'l vago...
Poesia comico realistica nel Duecento
La poesia comico realistica si sviluppa in Toscana, in particolare a Siena, nel Duecento contemporaneamente al Dolce stil novo. Essa rappresenta con efficace realismo...
Il Duecento storia e letteratura
Il Duecento: scenario storico
Rispetto ai secoli precedenti, il Duecento fu caratterizzato da una situazione di maggiore prosperità per l'Europa. Infatti:
le invasioni di popoli stranieri...
Vita Nuova di Dante Alighieri, riassunto dei capitoli
La Vita nuova di Dante Alighieri è una raccolta di prose e di poesie (prosimetro) in volgare fiorentino; vi narra il suo amore spirituale...
Tanto gentile e tanto onesta pare, analisi e commento
Il famosissimo sonetto Tanto gentile e tanto onesta pare di Dante Alighieri è uno degli esempi più significativi della poesia del Dolce Stil Novo....
Dante Alighieri – vita, opere, pensiero
Dante Alighieri nasce a Firenze tra il 14 maggio e il 13 giugno 1265.
Dante in origine era Durante: la forma Dante è un diminutivo,...