Tag: Platone
Crizia, dialogo di Platone riassunto
Crizia è uno degli ultimi dialoghi di Platone. Rimasto incompiuto, continua la narrazione del Timeo.
Crizia è zio di Platone e leader del goverrno oligarchico...
Simposio di Platone riassunto
Il Simposio di Platone è un dialogo del 384 a.C. circa. Il dialogo si svolge nella casa del drammaturgo Agatone, tra Socrate e un gruppo...
La Repubblica di Platone, riassunto
La Repubblica di Platone, riassunto di Filosofia facile, semplice, completo per studiare e memorizzare rapidamente.
Al problema politico Platone dedicò due importanti opere (come farà...
Gorgia di Platone: argomento e spiegazione
Gorgia di Platone (sottotitolato Sulla retorica) è uno dei più celebri dialoghi giovanili del filosofo, composto probabilmente nel 386 a.C.
Nel Gorgia di Platone gli...
Fedro di Platone, struttura e contenuto. Riassunto
Fedro di Platone, struttura e contenuto. Riassunto di Filosofia.
Fedro, scritto da Platone probabilmente intorno al 370 a.C., è un dialogo tra due personaggi: Fedro...
Fedone di Platone: protagonisti, argomento, conclusioni
Fedone o Sull'anima di Platone, analisi: protagonisti, argomento, conclusioni. Riassunto di Filosofia.
Fedone o Sull'anima del filosofo Platone fu composto nel 380 a.C. È il...
Maieutica, il metodo socratico di far partorire la verità
La parola maieutica deriva dal greco máia (levatrice) e téchne (arte, tecnica) e indica l'arte o la tecnica della levatrice, a cui Socrate fa riferimento per...
Platone – Il mito della caverna riassunto
Il mito della caverna è uno dei miti più noti della Repubblica di Platone contenuto nel settimo libro dell'opera. Riassunto semplice e dettagliato di...
Eros o Cupido, il dio dell’Amore
Eros o Cupido, il dio dell'Amore - Mitologia greca e latina
La poesia antica e moderna e le arti figurative ci hanno abituato a immaginare...
Platone – La dottrina della conoscenza riassunto
Platone - La dottrina della conoscenza. Riassunto scorrevole e dettagliato di filosofia.
Platone paragona la conoscenza a una linea. Questa linea viene poi divisa in...
Amore e Anima nel Simposio e nel Fedro – Platone
Amore e Anima nel Simposio e nel Fedro di Platone
Tra i vari scritti di Platone giunti sino a noi, il Simposio è quello che...
Platone – La teoria delle idee riassunto
La teoria delle idee di Platone. Riassunto semplice e dettagliato di filosofia.
Platone sviluppa la teoria delle idee per approfondire il concetto di scienza, ponendolo...
Pico della Mirandola, umanista e filosofo
Giovanni Pico della Mirandola nacque a Mirandola, un paese vicino Modena, il 24 febbraio 1463.
L'episodio più clamoroso della sua vita è legato a un...
I Sofisti, intellettuali e professionisti
I sofisti sono intellettuali, vissuti in Grecia nel V secolo a.C. I sofisti greci facevano della sapienza una professione, poiché chiedevano un compenso per...
L’utopia della Città del sole di Tommaso Campanella
Città del sole: composizione e struttura
La città del sole del frate domenicano Tommaso Campanella fu scritta in carcere in italiano nel 1602 e pubblicata...
Anassagora di Clazomene e le omeomerie
Riassunto di filosofia sul pensiero di Anassagora
Anassagora di Clazomene nasce tra il 500 e il 496 a.C e muore nel 428 a.C circa.
Ad Anassagora...
Tommaso Moro e Utopia, l’isola immaginaria
Thomas More, conosciuto anche con il nome italianizzato di Tommaso Moro, nacque a Londra il 7 febbraio 1478. Studiò diritto a Oxford e a...
Zenone, difensore di Parmenide
Zenone di Elea è uno scolaro, oltre che amico, di Parmenide.
Nasce attorno al 489 a.C. e muore coraggiosamente nel 431 sotto tortura, inflittagli a...
Talete: il primo filosofo della storia occidentale
Talete di Mileto è considerato il primo filosofo della storia occidentale.
Talete di Mileto è il fondatore della scuola ionica. Talete colloca la sua acmé...
Aristotele, filosofo. Biografia, pensiero
Aristotele è stato un filosofo, scienziato e logico greco antico. Con Platone, suo maestro, e Socrate è considerato uno dei padri della filosofia occidentale.
Aristotele...
Nascita della filosofia: tempi e luoghi
La nascita della filosofia, dove nasce e quando nasce.
La nascita della filosofia in Grecia
La Filosofia, letteralmente "amore per il sapere" (dal greco philéin, amare,...
Platone, discepolo di Socrate
Platone nacque ad Atene da famiglia aristocratica nel 427 a.C.
Secondo Aristotele, da giovane Platone fu scolaro di Cratilo, un seguace di Eraclito. A vent'anni...
Socrate padre della filosofia. Vita e pensiero
Socrate è forse il primo grande filosofo greco, che ha influenzato tutto il pensiero filosofico occidentale.
La vita e il pensiero di Socrate hanno avuto...
Rousseau e il contratto sociale
Jean Jacques Rousseau nasce a Ginevra il 28 giugno 1712.
Rousseau vita e opere
Il padre Isaac è un modesto orologiaio, la madre Suzanne Bernard, muore...