Tag: rivoluzione scientifica
La Nuova Atlantide di Bacone, riassunto e commento
La Nuova Atlantide è l'opera lasciata incompiuta di Francesco Bacone e pubblicata postuma nel 1627 in versione latina (Nova Atlantis).
Come Utopia di Tommaso Moro...
Il metodo della scienza di Galileo Galilei
Il metodo della scienza di Galileo Galilei: il momento risolutivo-analitico e il momento compositivo-sintetico. Riassunto di Filosofia schematico e completo per conoscere e memorizzare...
Orologio – invenzione e storia
L'orologio è lo strumento che da più di quaranta secoli misura il tempo, lo registra e lo controlla al milionesimo di secondo. Ma chi...
Il Seicento storia e letteratura
Il Seicento: l'Europa in crisi
Nel Seicento la società europea fu lacerata da drammatici contrasti. Innanzi tutto continuarono le guerre di religione fra mondo cattolico...
Niccolò Copernico e la teoria eliocentrica
Niccolò Copernico (Nicolaj Kopernik) nacque a Torun (Polonia) il 19 febbraio 1473.
Studiò all'Università di Cracovia, poi all'Università di Bologna, a Padova e a Ferrara,...
Isaac Newton – la vita e gli scritti
Con Isaac Newton la rivoluzione scientifica iniziata da Copernico e da Galilei perviene al suo compimento, sia sul piano del metodo sia su quello...
Francesco Bacone, Scientia est potentia
Francesco Bacone: vita, opere e pensiero. Riassunto di Filosofia
Francesco Bacone: la vita
Francesco Bacone (filosofo inglese) nasce a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicola...