Home Tags Rivoluzione scientifica

Tag: rivoluzione scientifica

La Nuova Atlantide di F. Bacone, riassunto e commento

La Nuova Atlantide di Bacone, riassunto e commento

0
La Nuova Atlantide è l'opera lasciata incompiuta di Francesco Bacone e pubblicata postuma nel 1627 in versione latina (Nova Atlantis). Come Utopia di Tommaso Moro...
il metodo della scienza di galileo galilei

Il metodo della scienza di Galileo Galilei

0
Il metodo della scienza di Galileo Galilei: il momento risolutivo-analitico e il momento compositivo-sintetico. Riassunto di Filosofia schematico e completo per conoscere e memorizzare...
Orologio: chi lo inventato?

Orologio – invenzione e storia

0
L'orologio è lo strumento che da più di quaranta secoli misura il tempo, lo registra e lo controlla al milionesimo di secondo. Ma chi...
Il Seicento: scenario storico e letterario

Il Seicento storia e letteratura

2
Il Seicento: l'Europa in crisi Nel Seicento la società europea fu lacerata da drammatici contrasti. Innanzi tutto continuarono le guerre di religione fra mondo cattolico...
Niccolò Copernico

Niccolò Copernico e la teoria eliocentrica

3
Niccolò Copernico (Nicolaj Kopernik) nacque a Torun (Polonia) il 19 febbraio 1473. Studiò all'Università di Cracovia, poi all'Università di Bologna, a Padova e a Ferrara,...
Isaac Newton: la vita e gli scritti

Isaac Newton – la vita e gli scritti

4
Con Isaac Newton la rivoluzione scientifica iniziata da Copernico e da Galilei perviene al suo compimento, sia sul piano del metodo sia su quello...
francesco bacone, scientia est potentia

Francesco Bacone, Scientia est potentia

0
Francesco Bacone: vita, opere e pensiero. Riassunto di Filosofia Francesco Bacone: la vita Francesco Bacone (filosofo inglese) nasce a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicola...

Metodo di studio

CFU cosa sono

Cosa sono i CFU? Guida ai crediti formativi universitari

0
I CFU, detti comunemente "crediti", sono stati introdotti dal DM 509/1999 e sostituiscono le vecchie diciture di "annualità" e "semestralità". Ecco cosa sono, come si ottengono e come influiscono sul conseguimento della laurea. I crediti...

Primo piano

Grammatica

Pronomi relativi misti o doppi

Pronomi relativi misti o doppi: quali sono – Esempi

0
I pronomi relativi misti (o pronomi relativi doppi) sono pronomi che uniscono in un'unica parola un pronome dimostrativo e un pronome relativo, oppure un...
Pronomi relativi

Pronomi relativi quali sono, come si usano – frasi

0
Pronomi relativi quali sono e come si usano, per spiegarli utilizziamo delle frasi di esempio: capirai con più facilità e li memorizzerai in meno...
Differenza tra avverbio e aggettivo

Differenza tra avverbio e aggettivo

0
Qual è la differenza tra avverbio e aggettivo? È importante saper distinguere tra aggettivo e avverbio, perché nella lingua italiana ci sono parole che...

robotica

Università