Tag: scienza
Rughe cosa sono e perché si formano
Le rughe sono solchi, più o meno profondi, che si formano soprattutto nel viso e nelle mani. Questo accade perché, andando avanti negli anni,...
Il suolo: caratteristiche e strati
Il suolo è lo strato più superficiale della crosta terrestre. Come l'aria e l'acqua, è fondamentale per la vita perché trattiene l'acqua, l'azoto e...
Batterio o batteri cosa sono, riproduzione, classificazione
Il batterio è tra gli organismi unicellulari più comuni in natura. Si adatta infatti in tutti gli ambienti naturali (terreno, acqua) e ad animali...
Forza risultante: i vari casi
La forza risultante (R) è la forza che si ottiene dalla combinazione delle singole forze. Le singole forze sono dette forze componenti.
1° caso: applico forze...
Forza in Fisica: definizione, esempi, caratteristiche, misura
La forza in fisica: definizione, esempi, le sue quattro caratteristiche, come si misura, l'unità di misura spiegato semplice.
Definizione di Forza in fisica ed esempi
La...
Massa e peso di un corpo: cosa sono e perché diversi
Un corpo ha una massa e un peso. Cosa sono esattamente queste due grandezze? E qual è la differenza tra massa e peso?
Definizione di...
Differenza tra densità e peso specifico
Per chiarire la differenza tra densità e peso specifico partiamo dalle rispettive definizioni e formule.
Densità - definizione e formula
Che cos'è la densità
La densità è...
La nascita della Terra dopo il Big Bang
La nascita della Terra avvenne a seguito di una grande esplosione, denominata Big Bang. Da questa grande esplosione, avvenuta circa 15 miliardi di anni...
Costellazioni cosa sono, quali sono
Le costellazioni sono gruppi di stelle apparentemente vicine tra loro sulla sfera celeste.
Ad esse gli antichi astronomi (Assiri, Babilonesi, Fenici, Caldei) diedero i nomi...
Nebbia: cos’è, come si forma spiegato semplice
La nebbia: cos'è, quando si forma, differenza tra nebbia e nubi (o nuvole), differenza tra nebbia e foschia, tipologie di nebbie spiegato semplice
Cos'è la...
Brezza di mare e di terra: cosa sono, come si formano
La brezza è un vento periodico, così come i monsoni. Spira dal mare alla terra e viceversa, cambiando verso ogni dodici ore. È causato dal...
Monsoni: cosa sono e come si generano
I monsoni sono venti periodici così come le brezze. Sono venti caratteristici dell'Oceano Indiano e dei mari della Cina. Cambiano verso ogni sei mesi,...
Venti: come si formano e tipologie
I venti: cosa sono? come si originano? da cosa sono caratterizzati? come si classificano?
I venti: cosa sono e come si originano
I venti sono masse...
Ciclo dell’acqua spiegato semplice
Il ciclo dell'acqua o ciclo idrologico è quel flusso continuo di acqua tra cielo e terra, costantemente messo in azione dall'energia del Sole, indispensabile...
Nuvole o nubi: come si formano, classificazione
Le nuvole o nubi cosa sono? come si formano? come vengono classificate? Spiegato semplice.
Nuvole o nubi: cosa sono
Le nuvole o nubi sono masse d'aria...
Cosa sono le precipitazioni atmosferiche?
Cosa sono le precipitazioni atmosferiche? perché piove? come si forma la neve? come si forma la grandine? come si forma la rugiada? come si...
Ciclone tropicale: cos’è, come si forma, tipologie
Cos'è il ciclone tropicale? come si forma? cos'è l'occhio del ciclone? qual è la differenza tra ciclone tropicale, uragano, tornado e tifone?
Cos'è il ciclone...
Bradisismo in Italia spiegato semplice
Cos'è il bradisismo?
Il bradisismo consiste in un continuo e periodico innalzamento e abbassamento del suolo rispetto al livello del mare. Avviene in maniera lentissima...
Numeri Primi: cosa sono e quali sono
Sono numeri primi se sono divisibili solo per 1 e per se stessi.
Numeri primi definizione
Consideriamo i seguenti numeri naturali: 3 7 8 10 25 ...
Crivello di Eratostene per trovare i numeri primi
Il Crivello di Eratostene è un antico procedimento per il calcolo delle tabelle dei numeri primi fino a un certo numero n prefissato. Deve...
Velocità di un corpo in movimento, spiegato semplice
Velocità di un corpo in movimento: spiegazione semplice di Fisica per scuole medie.
La velocità è un'altra caratteristica del moto. È una grandezza vettoriale (ha...
Il moto e i suoi elementi, spiegato semplice
Il moto e i suoi elementi: traiettoria, spazio, tempo. Riassunto, immagini e spiegazione semplice di Fisica per scuole medie.
Un corpo è in moto se,...
Come fa un aereo a volare? Spiegato semplice
Come fa un aereo a volare? Spiegato in modo semplice
Per volare un aereo sfrutta il fenomeno della portanza aerodinamica. Quando l'ala dell'aereo viene investita...
Sindrome di Down: genetico non vuol dire ereditario
La sindrome di Down è una condizione genetica caratterizzata dalla presenza di un cromosoma in più nelle cellule di chi ne è portatore: invece...
Fotosintesi clorofilliana, spiegato semplice
La fotosintesi clorofilliana che cos'è?
È un processo chimico tipico degli organismi autotrofi, cioè di tutte le piante verdi. Necessita di luce solare e quindi avviene...
Ereditarietà dei caratteri – spiegato semplice
L'ereditarietà dei caratteri è il processo attraverso il quale le caratteristiche materne e paterne sono trasmesse ai figli. Queste caratteristiche formano il patrimonio ereditario...
AIDS e HIV: come si trasmette, come si previene
L'AIDS (Acquired immuno-deficiency syndrome = sindrome da immunodeficienza acquisita) è una malattia infettiva causata da un virus, denominato HIV (Human immunodeficiency virus = virus...
Sviluppo Sostenibile cos’è e come realizzarlo
Cos'è lo Sviluppo sostenibile e come realizzarlo.
Sviluppo sostenibile definizione
Con l'espressione Sviluppo Sostenibile ci si riferisce a un tipo di sviluppo capace di rendere compatibile...
Fecondazione artificiale, dubbi e incertezze
La fecondazione artificiale è una conquista scientifica ormai pienamente realizzata. Tuttavia, non tutti considerano lecito il ricorso a questa tecnica di riproduzione umana, o...
Maree alte e basse. Spiegato semplice
Le maree sono periodici cambiamenti del livello del mare. Il loro comportamento era già noto ai Greci e ai Romani, ma solo dopo che...
Sidereus nuncius di Galileo: storia e contenuto
Sidereus Nuncius di Galileo. Storia e contenuto dell'opera: riassunto e commento.
Nel 1592, Galileo Galilei venne chiamato a ricoprire la cattedra di matematica presso l'Università...
Sistema tolemaico o geocentrico e Sistema copernicano o eliocentrico
Sistema tolemaico o geocentrico e Sistema copernicano o eliocentrico: spiegato in modo semplice.
I Greci furono i primi a realizzare un modello del Sistema solare....
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Riassunto dell'opera di Galileo Galilei "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, tolemaico e copernicano": la struttura, i contenuti, i personaggi, lo stile.
Dialogo...
Cos’è il buco dell’ozono cause e conseguenze
Il buco dell'ozono consiste nell'assottigliamento della quantità dello strato di ozono presente nella stratosfera.
Cos'è il buco dell'ozono
La stratosfera è la parte dell'atmosfera che assorbe...
Origine della Specie di Charles Darwin riassunto
La teoria di Darwin sull'origine della specie, uomo compreso. Riassunto di biologia.
L'origine della specie secondo Darwin
Il 24 novembre 1859 Charles Darwin (1809 - 1882)...
Fasi lunari: spiegazione semplice
Le fasi lunari sono dovuti alle varie posizioni che la Luna assume nel corso della sua rivoluzione non solo rispetto alla Terra, ma anche...
Le Tre Leggi di Keplero spiegate in modo semplice
Le Tre Leggi di Keplero spiegate in modo semplice
Nei primi anni del XVII secolo, l'astronomo tedesco Giovanni Keplero (riadattamento di Johannes von Kepler 1571-1630)...
Tsunami definizione, origine, zone a rischio
Tsunami parola giapponese comunemente utilizzata come sinonimo di maremoto (sebbene letteralmente significhi «onda sul porto»).
Che cos'è lo tsunami o maremoto
La parola identifica una serie...
La Teoria della Relatività Ristretta
La Teoria della Relatività Ristretta fu descritta da Einstein nel 1905, provocando una vera e propria rivoluzione nell'interpretazione dei fenomeni della fisica.
Le leggi dell'Elettromagnetismo...
Archimede biografia e invenzioni
Archimede è il più geniale scienziato e inventore dell'antichità classica.
Nato nel 287 a.C. a Siracusa, quando questa era ancora una colonia greca, studiò al...