Tag: storia romana
Guerra sociale a Roma, 91-88 a.C.
La guerra sociale nella Roma repubblicana, 91-88 a.C. Riassunto di Storia schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente.
Nel 91 a.C. il tribuno della...
Guerra civile del 44-31 a.C. Ottaviano contro Antonio
Nella Storia di Roma antica, la guerra civile del 44-31 a.C. è anche nota come terza guerra civile romana o guerra civile tra Ottaviano...
Mario e Silla Guerra civile del 88-82 a.C.
La guerra civile tra Mario e Silla è anche nota come la guerra civile del 88-82 a.C. o prima guerra civile romana.
La guerra fra...
Dal castrum militare alla città romana
Dal castrum militare alla città romana
Gran parte delle città fondate dai Romani nel loro processo di conquista deriva dal castrum, l'accampamento militare romano: una...
Castrum, accampamento militare romano
Il castrum (plurale castra) era l'accampamento dell'esercito romano costruito in poche ore alla fine di una giornata di marcia; spesso veniva smontato la mattina...
Medici e medicina dell’antica Roma
Medici e medicina dell'antica Roma: come si curavano gli antichi Romani? Quali erano le malattie più diffuse? Perché solo i ricchi potevano permettersi un...
Tito imperatore romano, delizia del genere umano
Tito imperatore romano della dinastia Flavia regnò per poco più di due anni, dal 79 all'81 d.C., anno della sua morte.
Tito era nato il...
Caracalla imperatore di Roma, 211-217 d.C.
Caracalla nacque a Lugdunum (odierna Lione, in Francia) il 4 aprile 188 d.C.
A cosa si deve il soprannome Caracalla?
Caracalla era il soprannome di Marco...
Cos’è la Pax Romana o Pax Augustea?
Pax Romana, "pace romana", è un'espressione entrata in uso sin dai tempi di Augusto e per questo anche detta Pax Augustea. Sta a indicare...
Battaglia di Adrianopoli 9 agosto 378 d.C
La Battaglia di Adrianopoli, in Tracia, ha luogo il 9 agosto 378 d.C. I Visigoti (o Goti dell'Ovest) sconfiggono l'esercito di Roma mostrando per...
Impero romano 27 a.C. – 476 d.C. riassunto
Impero romano. Riassunto di storia su Roma in età imperiale, dal 27 a.C. al 476 d.C.
Impero romano: definizione
Con Impero romano s'intende lo stato di...
Roma Repubblicana 509 – 31 a.C.
Roma Repubblicana. Riassunto di storia su Roma nel periodo repubblicano 509 -31 a.C. Dalla cacciata di Tarquinio il Superbo, nel 509 a.C., alla sconfitta...
Sistema onomastico dei Romani: i tria nomina
Il sistema onomastico dei Romani: i tria nomina, cioè i tre nomi.
Uno degli aspetti più caratteristici del mondo romano è il suo particolare sistema...
I clienti della società romana: fedeltà e devozione
Nell'antica Roma i clienti (in latino clientes; al singolare cliens) erano uomini formalmente liberi, ma legati da particolari vincoli giuridici, morali ed economici, in...
Quattro imperatori romani 68-69 d.C.
I quattro imperatori Galba, Otone, Vitellio e Vespasiano si susseguono tra il giugno del 68 e il dicembre del 69 d.C.
Galba imperatore dopo Nerone
Morto...
Case Romane: Insulae e Domus, struttura e arredo
A Roma e nelle città italiche si distinguevano due tipi di case romane: le case dei poveri (le insulae) e le case dei ricchi...
La Congiura di Pisone: il tentativo di abbattere Nerone
La congiura di Pisone: riassunto di Storia e Letteratura latina.
I motivi della congiura
Con l'ascesa al trono imperiale di Nerone l'aristocrazia romana si era illusa...
Agrippina madre di Nerone: storia di un matricidio
Agrippina minore, figlia di Agrippina maggiore e di Germanico, nacque il 6 novembre del 15 d.C. ad Ara Ubiorum (l'odierna Colonia), mentre il padre...
Annibale Barca, il nemico più grande di Roma
Annibale Barca, figlio del generale Amilcare Barca e fratello maggiore di Asdrubale, nacque a Cartagine nel 247 a.C.
Era ancora un bambino quando Cartagine venne...
Antonino Pio Imperatore Romano
Antonino Pio imperatore romano della dinastia degli imperatori adottivi è il successore di Adriano, morto il 10 luglio del 138.
L'imperatore Antonino Pio, nato il...
Chi erano i Mani e i Lemuri?
Presso i Romani - profondamente certi dell'immortalità dell'anima - c'era la convinzione che le anime dei morti, o meglio i Mani e i Lemuri,...
Lari e Penati, protettori della casa e della famiglia
Mani, Vesta, Lari e Penati erano presso i Romani i sacri protettori della casa e della famiglia.
I Lari, dèi di origine etrusca, erano i...
Età Flavia 69-96 d.C. riassunto
Le tappe della Storia: 14-68 d.C. → Età Giulio Claudia; 68-69 d.C. → Anno dei quattro imperatori; 69-96 d.C. → Età Flavia.
Nerone, ultimo imperatore...
Catacombe: primi cimiteri cristiani
Le catacombe sono i grandi cimiteri sotterranei usati dalle comunità cristiane ed ebraiche dei primi secoli. Furono scavate a partire dal II secolo fino...
I Galli di Brenno saccheggiano Roma (390 a.C.)
Il saccheggio di Roma a opera dei Galli di Brenno (390 a.C.), la rovinosa sconfitta di Canne (216 a.C.) e l'annientamento nella battaglia di...
Tiberio imperatore, 14-37 d.C., riassunto
Tiberio imperatore romano dal 14 al 37 d.C. Riassunto di Storia: morte di Augusto e acclamazione di Tiberio a imperatore; il principato di Tiberio;...
Parilia: festività in onore della divinità Pale
I Parilia o Palilia si celebravano in onore della divinità Pale (o Pales) nella Roma antica, il 21 aprile, in coincidenza con la fondazione...
Cesare alla Conquista della Gallia, 58-50 a.C.
I piani di Giulio Cesare nella Conquista della Gallia
Nel 58 a.C. Giulio Cesare ottenne il proconsolato¹ della Gallia Narbonense e della Gallia Cisalpina. Esse...
Gli Auguri e gli Aruspici presso i Romani
Gli auguri e gli aruspici presso i Romani - Per i Romani, come per tutte le civiltà antiche, il rapporto con le divinità era...
I sette Re di Roma tra storia e leggenda
I nomi dei sette re di Roma che si succedettero dal 753 a.C. al 509 a.C: Romolo, Numa Pompilio, Tullo Ostilio, Anco Marzio, Tarquinio...
280-275 a.C. Roma in guerra contro Pirro
Roma in guerra contro Pirro (280 - 275 a.C.), riassunto di Storia schematico e scorrevole per conoscere e memorizzare rapidamente.
Le vicende delle guerre sannitiche...
Roma e le Guerre Sannitiche
Le guerre sannitiche non furono guerre come le altre. Nella tradizione romana le guerre sannitiche rivestono il carattere di un'epopea, e in effetti si...
Quirinalia, festa in onore del dio Quirino
Quirinalia, la festa in onore del dio Quirino, si svolgeva nell'antica Roma, il 17 febbraio. Fu Numa Pompilio, il secondo re di Roma, a...
Diritti e doveri della donna romana
La donna romana nell'antica Roma viveva in una condizione di minorità pressocché continua, prima sotto la tutela del padre (o un altro membro maschio...
Nozze romane: come si svolgeva il matrimonio nell’antica Roma
Nozze romane: come si svolgeva il fidanzamento e il matrimonio nell'antica Roma
In genere le nozze romane erano precedute da un fidanzamento, in cui il...
235-284 d.C., dall’anarchia militare a Diocleziano
L'anarchia militare nell'Impero romano del III secolo d.C. riassunto di Storia
L'anarchia militare - La fine della dinastia dei Severi (235) aprì un periodo di...
Dinastia dei Severi, 193-235 d.C.
La dinastia dei Severi regnò dal 193 d.C., quando Settimio Severo riuscì a imporsi come imperatore, fino al 235 d.C. anno in cui Severo...
Chi era Marco Licinio Crasso – Riassunto
Marco Licinio Crasso nacque a Roma nel 114-115 a.C. da ricca e nobile famiglia.
Seguace di Silla, si distinse nel 71 a.C. nella repressione dell'insurrezione...
Lucio Cornelio Silla, chi era – Riassunto
Lucio Cornelio Silla nacque a Roma nel 138 a.C. circa. La sua era un'antica e illustre famiglia aristocratica. Si distinse durante la guerra giugurtina...
Marco Antonio, dagli anni dell’ascesa al suicidio
Marco Antonio nasce a Roma il 14 gennaio dell'83 a.C. da famiglia nobile.
I primi anni al fianco di Cesare
È al fianco di Cesare nel passaggio...