Avverbio analisi grammaticale: come procedo?
Fare l’analisi grammaticale dell’avverbio significa stabilirne:
- la categoria: avverbio o locuzione avverbiale;
- il tipo: di modo, di tempo, di luogo, di qualità, di affermazione, di negazione, di dubbio, interrogativo, esclamativo o relativo;
- il grado: positivo, comparativo o superlativo;
- l’eventuale alterazione: diminutivo, vezzeggiativo, accrescitivo, peggiorativo.
Esempi:
- Oggi mi sento stanca. (Avverbio di tempo)
- D’ora in avanti cambierà tutto. (Locuzione avverbiale di tempo)
- Credevo di essere andato benino. (Avverbio di modo, alterato diminutivo)
- Quello che capisco meno è Giorgio. (Avverbio di quantità, di grado comparativo)