Cardo e decumano cosa sono e a cosa servivano

Cardo e decumano erano le due strade principali, tra loro perpendicolari, che tagliavano l’accampamento militare romano (in latino castrum) in quattro parti uguali.

Il cardo (in latino cardus) andava da nord a sud, mentre il decumano (decumanus) andava da est a ovest.

Cardo, decumano e castrum

Nel castrum, decumano e cardo s’incrociavano al centro del campo, dove si trovava la tenda del generale.

Sulle linee parallele a queste due vie venivano invece eretti gli alloggi dei soldati.

Ti potrebbe interessare anche Come venivano realizzati gli accampamenti militari romani (castrum). Leggi allora Castrum, accampamento militare romano.

Questa disposizione geometrica rendeva l’accampamento più semplice da costruire e favoriva i movimenti dei soldati al suo interno.

Nelle città romane

In seguito, i Romani hanno ripreso questa organizzazione dello spazio anche per costruire le città da loro fondate (Aosta, Torino, Piacenza, Pavia, Como, Brescia, Verona, Aquileia, Trieste, Reggio, Emilia, Forlì; tra le città europee Pola, Arles, Nîmes, Orange, Treviri, Spalato).

Le due strade principali dividevano la città in quattro parti uguali chiamate quartieri.

Nelle città romane, dove si incontravano queste due strade, sorgeva il foro, che replicava il foro di Roma, a sua volta ispirato all’agorà greca.

Il foro era la piazza principale che ospitava edifici pubblici e commerciali, nonché i templi.

Ti potrebbe interessare anche come erano realizzate le città romane. Leggi allora Dal castrum militare alla città romana.

 

Ultimi articoli

Sullo stesso tema