Le piogge acide rappresentano un gravissimo problema per il nostro pianeta. Esse stanno contribuendo al degrado ambientale che sta distruggendo la Terra.
Cosa sono
Le piogge acide sono precipitazioni contaminate dall’immissione di ossidi di zolfo e di azoto nell’atmosfera. Questi ossidi, venendo a contatto con l’aria umida, si trasformano in acidi, rispettivamente in acido solforico e acido nitrico. Questi acidi ricadono inesorabilmente sulla terra con la pioggia, ma anche come nebbia, brina e neve acida.
Cause
Le principali fonti di questo tipo di inquinamento atmosferico sono gli impianti di riscaldamento, le centrali termoelettriche e i veicoli a motore; questi immettono nell’atmosfera soprattutto anidride solforosa e ossidi di azoto, che possono venire trasportati dai venti anche per lunghe distanze.
Piogge acide conseguenze
Le conseguenze sono irreparabili:
- distruzione delle foreste;
- modificazione dei componimenti chimici del terreno con gravissimi danni alla vegetazione: le piante sono attaccate più facilmente dalle malattie e i loro semi hanno difficoltà a germinare;
- modificazione dell’acidità delle acque dei laghi e dei fiumi con conseguente morte della fauna e della flora acquatica;
- danni per corrosione acida a monumenti, case, ponti, opere edilizie e degrado artistico in genere;
- danni per la salute dell’uomo.