dell'arte della guerra

Dell’Arte della guerra, Machiavelli riassunto

0
Dell'Arte della guerra, composta tra il 1519 e il 1520 e pubblicata nel 1521, è l'unica delle opere maggiori di Niccolò Machiavelli che sia...
Astolfo sulla Luna - Orlando furioso riassunto

Astolfo sulla Luna – Orlando Furioso riassunto

0
Astolfo sulla Luna - riassunto del 34esimo canto dell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto Orlando è diventato pazzo per amore di Angelica (leggi La follia di...
La mandragola di Niccolò Machiavelli, riassunto e analisi

Mandragola di Machiavelli: riassunto, analisi

0
Mandragola commedia di Niccolò Machiavelli. Abbiamo preparato la Mandragola riassunto per rispondere a tutte le vostre domande: di cosa parla la Mandragola di Machiavelli?...
il rinascimento

Il Rinascimento in Italia riassunto

0
Il Rinascimento è il movimento culturale e artistico sviluppatosi in Italia e in Europa tra la seconda metà del 1400 e la fine del...
discorsi sopra la prima deca di Tito Livio

Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, Machiavelli

0
Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio iniziati da Niccolò Machiavelli nel 1513, prima della stesura del Principe scritto di getto tra il...
Stanze per la giostra di Angelo Poliziano, riassunto e commento

Stanze per la giostra: riassunto e commento

0
Le Stanze per la giostra di Angelo Poliziano è un poemetto in ottave scritto fra il 1475 e il 1478, per celebrare la giostra...
I Ricordi di Francesco Guicciardini

Ricordi di Francesco Guicciardini, discrezione e particulare

1
I Ricordi, pubblicati per la prima volta nel 1576, sono una raccolta di 403 pensieri, o consigli, scritti da Francesco Guicciardini e destinati ai...
Gerusalemme conquistata e confronto con la Liberata

Gerusalemme Conquistata e confronto con la Liberata

0
La Gerusalemme conquistata di Torquato Tasso è la "riscrittura riveduta e corretta" del capolavoro del poeta: la Gerusalemme liberata. È pubblicata a Roma nel 1593,...
Gerusalemme Liberata Riassunto Per Canti

Gerusalemme Liberata riassunto

0
Gerusalemme Liberata riassunto del poema epico di Torquato Tasso. La trama si presenta piuttosto semplice, soprattutto se confrontata con quella dell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto....
Lingua italiana dalle origini a oggi

Lingua italiana: la sua storia dalle origini a oggi

1
Vuoi conoscere la storia della lingua italiana? Le sue origini e come è poi cambiata nel tempo? Abbiamo preparato un approfondimento semplice, chiaro e...
Ruggiero, Angelica e l'orco: riassunto

Ruggiero, Angelica e l’orca – Canto 10 Orlando Furioso

0
Ruggiero, Angelica e l'orca è tra gli episodi più avvincenti dell'Orlando Furioso, celebre poema di Ludovico Ariosto. L'episodio qui riassunto comincia nel canto 10...
Niccolò Copernico

Niccolò Copernico e la teoria eliocentrica

3
Niccolò Copernico (Nicolaj Kopernik) nacque a Torun (Polonia) il 19 febbraio 1473. Studiò all'Università di Cracovia, poi all'Università di Bologna, a Padova e a Ferrara,...
Lorenzo dei Medici detto il Magnifico

Lorenzo dei Medici, detto il Magnifico

1
Lorenzo dei Medici, detto Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 1° gennaio 1449. Nipote di Cosimo dei Medici (il fondatore della Signoria di...
Belfagor arcidiavolo di Machiavelli: riassunto e analisi

Belfagor, Machiavelli: riassunto e analisi

0
Belfagor arcidiavolo è l'unica novella nota di Machiavelli. Fu scritta intorno al 1518 e intitolata anche come La favola di Belfagor arcidiavolo, o Il...
Poema epico cavalleresco caratteristiche e autori

Poema epico cavalleresco caratteristiche

0
Il poema epico cavalleresco è così chiamato perché i protagonisti delle vicende sono i cavalieri «senza macchia e senza paura», «campioni della fede»; difensori...
umanesimo e rinascimento

Umanesimo e Rinascimento caratteri generali

0
Umanesimo e Rinascimento sono tra loro interconnessi e per molti versi sovrapposti. Dal punto di vista temporale, Umanesimo e Rinascimento si collocano tra la fine...
Guicciardini Storia d'Italia

Guicciardini Storia d’Italia – riassunto

1
Guicciardini Storia d'Italia riassunto del capolavoro storiografico di Francesco Guicciardini (1483-1540). Guicciardini scrisse Storia d'Italia fra il 1537 e il 1540, nella villa di campagna...
La morte di Clorinda - Gerusalemme liberata: riassunto

La morte di Clorinda – Gerusalemme liberata

0
La morte di Clorinda è l'episodio più drammatico del poema Gerusalemme liberata, tutto pervaso da un'atmosfera d'amore e di morte. È scesa la notte. Clorinda...
le Istorie fiorentine Machiavelli riassunto

Istorie fiorentine di Niccolò Machiavelli, riassunto

0
Istorie fiorentine di Niccolò Machiavelli: riassunto Nel 1520 Niccolò Machiavelli venne incaricato dal cardinale Giulio de' Medici, rettore dello Studio fiorentino, di scrivere una storia...
Rinascimento riassunto

Rinascimento – I luoghi e i protagonisti

5
Il Rinascimento è quel vasto movimento culturale che, sviluppatosi durante l'intero arco del Cinquecento, porta alla piena maturazione e alla massima diffusione gli ideali...
Proemio Gerusalemme liberata Tasso

Proemio Gerusalemme liberata parafrasi e analisi

0
Proemio Gerusalemme liberata parafrasi e analisi completa della protasi, dell'invocazione e della dedica del poema. La Gerusalemme liberata si apre, secondo la normale tradizione epica,...
Ludovico Ariosto

Ludovico Ariosto, vita e opere riassunto

3
Vita e opere di Ludovico Ariosto. Assieme a Torquato Tasso, Francesco Guicciardini e Niccolò Machiavelli, è tra i grandi autori del Rinascimento italiano. Ludovico Ariosto:...
canti carnascialeschi

Canti carnascialeschi

0
L'aggettivo "carnascialesco" è la forma arcaica toscana di "carnevalesco", e quindi sta per "relativo al carnevale", cioè a un momento dell'anno liturgico che precede...
Donazione di Costantino - Dalle pareti dell'Oratorio di San Silvestro, Roma. Una scena riproducente Silvestro I che riceve dall'imperatore Costantino la tiara, simbolo del potere temporale

La Falsa Donazione di Costantino

0
La Donazione di Costantino è giustamente considerata il più famoso falso nella storia della Chiesa occidentale. Con questo atto, recante data 30 marzo 315,...
Baldassarre Castiglione: la vita e Il Cortegiano

Baldassarre Castiglione: la vita e Il Cortegiano

1
Baldassarre Castiglione (1478-1529) è celebre per Il Cortegiano o più propriamente Il libro del Cortegiano. Baldassarre Castiglione - la vita Nasce a Casatico, presso Mantova, il...
La Fabula di Orfeo, parafrasi

Fabula di Orfeo, vv. 141-188, parafrasi

0
Dalla Fabula di Orfeo di Angelo Poliziano: Il lamento di Orfeo e la discesa agli inferi, vv. 141-188 - spiegazione, trama e parafrasi La Fabula...
andreuccio da perugia

Andreuccio da Perugia riassunto della novella

0
Andreuccio da Perugia riassunto di una delle più celebri novelle del Decameron di Boccaccio. Novella Andreuccio da Perugia riassunto dettagliato Andreuccio da Perugia è un giovane...
Aminta di Torquato Tasso, riassunto e spiegazione

Aminta di Torquato Tasso riassunto

0
Aminta di Torquato Tasso è un dramma pastorale o «favola boscareccia» come la definì il poeta. Si tratta quindi di un'azione teatrale ambientata nel...
tommaso moro

Tommaso Moro e Utopia, l’isola immaginaria

1
Thomas More, conosciuto anche con il nome italianizzato di Tommaso Moro, nacque a Londra il 7 febbraio 1478. Studiò diritto a Oxford e a...
Niccolò Machiavelli la vita e le opere

Machiavelli e derivazioni: machiavellico

0
Machiavelli e derivazioni: machiavellico, machiavellismo, machiavelliano In Francia e in Inghilterra sono  nati, e poi si sono diffusi, gli aggettivi derivati dal nome di Machiavelli...
Angelo Poliziano

Angelo Poliziano, tra i grandi dell’Umanesimo

3
Angelo Poliziano, vita e opere: riassunto di Letteratura italiana Angelo Ambrogini, detto Poliziano dal nome latino (Mons Politianus) di Montepulciano (oggi in provincia di Siena),...
La Follia di Orlando nell'Orlando Furioso

La Follia di Orlando nell’Orlando Furioso, riassunto

0
La Follia di Orlando è il famosissimo episodio che dà il titolo all'intero poema, Orlando Furioso, di Ludovico Ariosto. È collocato tra la fine...
orlando innamorato

Orlando innamorato: di Matteo Maria Boiardo

0
Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo: contesto storico, struttura, riassunto e analisi. Orlando innamorato: contesto storico Nel Quattrocento e nel Cinquecento - nel periodo del Rinascimento...
Uomo vitruviano di Leonardo da Vinci

Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci descrizione

0
L'Uomo Vitruviano è la rappresentazione dell'uomo ideale tracciata da Leonardo da Vinci, il grande genio del Rinascimento. Leonardo realizzò il disegno nel 1490 con inchiostro...
Orlando Furioso di Ludovico Ariosto

Orlando Furioso: trama, analisi, personaggi

2
L'Orlando Furioso è un poema cavalleresco di Ludovico Ariosto. È composto da 46 canti in ottave, cioè costituiti da strofe di otto versi endecasilabi, dette...
Giordano Bruno, la statua in Campo dei Fiori a Roma

Giordano Bruno vita, opere, pensiero

0
Giordano Bruno è il frate domenicano che si oppose allo spirito repressivo della Controriforma. Giordano Bruno (nato Filippo in onore del re di Spagna e...
Il Palazzo di Atlante - Canto 12 Orlando Furioso

Il Palazzo di Atlante – Canto 12 Orlando Furioso

0
Riassunto e analisi Canto 12 (XII) Orlando Furioso: Il Palazzo di Atlante. L'episodio del Palazzo di Atlante è tra i più celebri dell'Orlando Furioso di...
Indice dei Libri Proibiti, una edizione del 1564.

Indice dei libri proibiti dalla Chiesa cattolica

5
Indice dei libri proibiti, un elenco ufficiale delle pubblicazioni ritenute contrarie ai rigidi principi della dottrina e della morale cattolica, ovvero di opere ritenute...