Italiano - Pagina 23

Come fare la descrizione di un luogo

La descrizione di un luogo o di un ambiente permette a chi legge di capire e visualizzare com'è fatto un luogo e quali sono...

Come fare la descrizione di un animale

Per fare la descrizione di un animale si possono prendere in considerazione diversi aspetti: le caratteristiche fisiche, il carattere, il comportamento, le abitudini, l'alimentazione. Ti...

Come fare la descrizione di un oggetto

Per la descrizione di un oggetto devi soffermarti su tutte le informazioni che ti aiutano a descriverlo. Come fare la descrizione di un oggetto? Ti consigliamo...

Come fare la descrizione di una persona

Per la descrizione di una persona occorre scegliere le parole adatte a creare in chi legge un'immagine definita; non è necessario prendere in considerazione...

Come si scrive un testo descrittivo

Il testo descrittivo è un testo che spiega come sono fatti persone, animali, oggetti, ambienti, paesaggi, luoghi. Può però anche descrivere la realtà interiore:...

Verbi: persone, tempi, modi, coniugazione, genere, forma

I verbi italiani sono quelle parole che indicano: l'azione compiuta da una persona, un animale o una cosa. Esempio: Angela mangia una mela; Il bambino...

Inquinamento acustico: cause e rimedi

L'inquinamento acustico che cos'è? Quali le cause? Quali i rimedi? Sei alla ricerca di materiale per un tema o una relazione sull'inquinamento acustico? Continua allora...

Racconto umoristico come si scrive, caratteristiche

Il racconto umoristico è un testo narrativo che narra storie realistiche o fantastiche, comiche o bizzarre, anche in forma breve (come le barzellette), con...

Racconto storico che cos’è e come si fa

Il racconto storico è un testo narrativo ambientato in una precisa epoca storica, in cui gli elementi reali si fondono con quelli inventati dall'autore. Ti...

Nel mezzo del cammin di nostra vita: inizia la Divina Commedia

Nel mezzo del cammin di nostra vita è il celebre inizio della Divina Commedia di Dante Alighieri; è uno degli incipit più celebri della...

Cristo si è fermato a Eboli riassunto e spiegazione

Cristo si è fermato a Eboli libro di Carlo Levi, pubblicato da Einaudi nel 1945. Ti occorre il riassunto e la spiegazione del libro di...

Il sentiero dei nidi di ragno, Italo Cavino

Il sentiero dei nidi di ragno è il primo romanzo di Italo Calvino, pubblicato nel 1947. È ambientato sulle colline liguri, all'epoca della Seconda...

Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini riassunto e analisi

Conversazione in Sicilia è considerato l'opera di maggior rilievo di Elio Vittorini. È un romanzo fortemente allegorico. Uscì a puntate sulla rivista «Letteratura» fra...

Uomini e no di Elio Vittorini riassunto e commento

Uomini e no è un romanzo di Elio Vittorini pubblicato nel 1945. Il romanzo contiene elementi autobiografici, perché parla di eventi legati alla Resistenza...

I più letti