HomeStoriaCittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione

Repubblica italiana: nascita, storia, caratteristiche

La Repubblica italiana è una repubblica democratica dal 2 giugno 1946, quando la monarchia fu abolita attraverso un referendum. Cosa significa Repubblica democratica? Significa che...

Regioni a statuto speciale in Italia quali sono e perché

Regioni a statuto speciale in Italia sono Valle d'Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Sicilia e Sardegna. Sono quindi cinque le Regioni italiane a statuto speciale....

Digital divide cause, conseguenze, soluzioni

Digital divide o Divario digitale, è l'espressione utilizzata per indicare il divario o la differenza esistente fra chi ha un adeguato accesso a Internet...

Raccolta differenziata dei rifiuti come fare

La raccolta differenziata dei rifiuti consiste nel dividerli, al momento della loro produzione, nelle varie componenti recuperabli e in quelle pericolose per l'ambiente. I materiali...

Inquinamento da plastica: cause, conseguenze e soluzioni

L'inquinamento da plastica è una grave forma di inquinamento e una delle peggiori minacce all'equilibrio degli ecosistemi. Perché esiste il problema dell'inquinamento da plastica? L'entusiasmo per...

Poteri dello Stato: quali sono e a chi appartengono

I poteri dello Stato, in base a quanto stabilito dalla Costituzione, sono ripartiti fra tre organi centrali per garantire il rispetto dei principi democratici....

Agenda 2030 spiegato facile

L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d'azione creato dall'ONU, suddiviso in 17 obiettivi (chiamati goal), da raggiungere entro il 2030. Si...

La biodiversità cos’è e perché è importante

Sai che cos'è la biodiversità? Vuoi conoscere il suo significato e sapere perché è importante tutelarla? Continua a leggere il nostro articolo. Biodiversità definizione La biodiversità...

Art 11 Costituzione italiana spiegato facile

Art 11 Costituzione italiana recita: L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle...

Cyberbullismo: di cosa si tratta, come difendersi

Cyberbullismo di cosa si tratta? chi colpisce, come possiamo difenderci? Riflessioni e spunti sull'argomento di forte attualità del cyberbullismo, utili per un tema, un...

Democrazia diretta e indiretta o rappresentativa

La democrazia diretta si realizza quando tutti i cittadini possono personalmente partecipare a un'assemblea e prendere insieme una decisione. Ciò è possibile solo in...

Elezioni politiche, amministrative, regionali, europee

La parola elezioni deriva dal verbo latino elìgere, che significa "scegliere fra molti". Nelle democrazie rappresentative, le elezioni rappresentano lo strumento con cui i...

Principi fondamentali della Costituzione italiana

I Principi fondamentali della Costituzione italiana sono contenuti nei primi 12 articoli. Essi non sono modificabili e sono i pilastri su cui è fondata...

Gli Enti locali quali sono e funzioni

Gli Enti locali o Autonomie locali sono riconosciuti e promossi dalla Costituzione italiana per poter amministrare al meglio tutto il territorio italiano. L'articolo 14 della...

I più letti