La Grande Muraglia Cinese, meraviglia del mondo moderno
La Grande Muraglia cinese è un insieme di fortificazioni e mura che si estende per oltre 8000 km dal mar Giallo fino alle propaggini...
Nel fumo (Di Eugenio Montale da “Satura”)
Quante volte t'ho atteso alla stazione
nel freddo, nella nebbia. Passeggiavo
tossicchiando, comprando giornali innominabili,
fumando Giuba poi soppresse dal ministro
dei tabacchi, il balordo!
Forse un treno sbagliato,...
Teatro Greco: struttura e architettura, riassunto
Riassunto di Storia dell'Arte -Teatro Greco: struttura e architettura
Oltre al tempio greco, un altro edificio tipico della cultura greca è il teatro. Per i...
Ballo al Moulin Rouge di Toulouse Lautrec
Ballo al Moulin Rouge di Toulouse Lautrec è il quadro più famoso tra quelli dedicati al celebre locale, il Molulin Rouge.
Alla fine del XIX...
Canaletto – Le vedute di Venezia
Giovanni Antonio Canal detto Canaletto (Venezia 17 ottobre 1697 - Venezia 19 aprile 1768)) fu il più illustre protagonista del vedutismo veneziano del Settecento.
Canaletto...
Ordini architettonici: confronto e spiegazione
I tre ordini architettonici principali: dorico, ionico e corinzio applicati nei templi e nelle costruzioni pubbliche. Confronto e spiegazione
È stato l'architetto romano Vitruvio Pollione...
Il Cubismo e le sue fasi: riassunto
La nascita del Cubismo
Il Cubismo nacque a Parigi nel 1907 dalle ricerche di Pablo Picasso e Georges Braque e si concluse nel 1914.
Fu il...
Fotografia e Arte Impressionista
Il termine "fotografia" deriva dal greco phos, "luce", e grapho, "scrivere", ossia "scrivere con la luce".
Alle origini della fotografia ci fu, nel 1837, un'invenzione...
Andy Warhol e la Pop Art
Andy Warhol nacque a Forest City in Pennsylvania il 6 agosto 1928 da una famiglia di immigrati cecoslovacchi. Trasferitosi a New York nel 1949,...
Ganimede e l’aquila di Bertel Thorvaldsen
Ganimede e l'aquila di Bertel Thorvaldsen - Bertel Thorvaldsen nacque a Copenaghen il 19 novembre 1770. Grazie a una borsa di studio dell'Accademia di...
METODO DI STUDIO
Elisione e troncamento
In questo articolo spieghiamo la differenza tra elisione e troncamento nella grammatica italiana.
Elisione
L'elisione consiste nella caduta della vocale finale non accentata di una parola...