Tag: il cinquecento
Il Palazzo di Atlante – Canto 12 Orlando Furioso
Riassunto e analisi Canto 12 (XII) Orlando Furioso: Il Palazzo di Atlante.
L'episodio del Palazzo di Atlante è tra i più celebri dell'Orlando Furioso di...
Cloridano e Medoro – Canto 18 e 19 Orlando Furioso
Cloridano e Medoro è tra gli episodi epici più famosi dell'Orlando Furioso, celebre poema di Ludovico Ariosto. L'episodio qui riassunto comincia nel canto 18...
La Follia di Orlando nell’Orlando Furioso, riassunto
La Follia di Orlando è il famosissimo episodio che dà il titolo all'intero poema, Orlando Furioso, di Ludovico Ariosto. È collocato tra la fine...
Astolfo sulla Luna – Orlando Furioso riassunto
Astolfo sulla Luna - riassunto del 34esimo canto dell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto
Orlando è diventato pazzo per amore di Angelica (leggi La follia di...
Gerusalemme Conquistata e confronto con la Liberata
La Gerusalemme conquistata di Torquato Tasso è la "riscrittura riveduta e corretta" del capolavoro del poeta: la Gerusalemme liberata. È pubblicata a Roma nel 1593,...
Gerusalemme Liberata riassunto
Gerusalemme Liberata riassunto del poema epico di Torquato Tasso.
La trama si presenta piuttosto semplice, soprattutto se confrontata con quella dell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto....
La morte di Clorinda – Gerusalemme liberata
La morte di Clorinda è l'episodio più drammatico del poema Gerusalemme liberata, tutto pervaso da un'atmosfera d'amore e di morte.
È scesa la notte. Clorinda...
Erminia tra i pastori – Gerusalemme liberata
Erminia tra i pastori - riassunto del canto 7 (VII) del poema epico di Torquato Tasso, Gerusalemme liberata.
Prima però vi raccontiamo l'antefatto per meglio...
Proemio Gerusalemme liberata parafrasi e analisi
Proemio Gerusalemme liberata parafrasi e analisi completa della protasi, dell'invocazione e della dedica del poema.
La Gerusalemme liberata si apre, secondo la normale tradizione epica,...
Proemio dell’Orlando Furioso: parafrasi, analisi
Il proemio dell'Orlando Furioso è costituito dalle prime quattro ottave dell'intero poema. Qui di seguito la parafrasi e l'analisi della prima, seconda, terza e...
Riassunto Canto 1 Orlando Furioso
Riassunto Canto 1 Orlando Furioso: la fuga di Angelica
Dopo il Proemio, Ariosto inizia il suo racconto da dove lo ha interrotto Boiardo nell'Orlando Innamorato.
Riassunto...
La maga Alcina – Canto 7 Orlando Furioso
Riassunto e analisi Canto 7 (VII) Orlando Furioso: La maga Alcina
La maga Alcina: il riassunto
Dopo che Bradamante ha liberato Ruggiero dal castello in cui...
Ruggiero, Angelica e l’orca – Canto 10 Orlando Furioso
Ruggiero, Angelica e l'orca è tra gli episodi più avvincenti dell'Orlando Furioso, celebre poema di Ludovico Ariosto. L'episodio qui riassunto comincia nel canto 10...
Sant’Anna, la Vergine e il Bambino con l’agnello
Sant'Anna, la Vergine e il Bambino con l'agnello è tra i dipinti più rappresentativi di Leonardo da Vinci. L'artista lo realizzò tra il 1513...
Stanza della Segnatura di Raffaello
Stanza della Segnatura affrescata dal grande Raffaello Sanzio, tra i più celebri artisti del Rinascimento italiano. Fa parte delle cosiddette Stanze di Raffaello, anche...
La Stanza di Eliodoro, Raffaello, Musei Vaticani
La Stanza di Eliodoro fu affrescata dal grande Raffaello Sanzio, tra i più celebri artisti del Rinascimento italiano. Fa parte delle cosiddette Stanze di...
La commedia: dalle origini in Grecia al Novecento
La commedia: origini in Grecia
La commedia nasce nella Grecia antica come forma di intrattenimento pubblico alternativo alla tragedia. Viene distinta in tre fasi: una...
Commedia dell’Arte, storia, caratteri, personaggi
La Commedia dell'Arte si sviluppa fra la metà del Cinquecento e la metà del Settecento. Con questo termine si indica la tradizione teatrale, tipicamente...
Andrea Doria e la congiura dei Fieschi
Andrea Doria, nato a Oneglia, in Liguria, il 30 novembre 1466, apparteneva a una delle quattro famiglie più eminenti di Genova: i Doria, gli...
Guicciardini Storia d’Italia – riassunto
Guicciardini Storia d'Italia riassunto del capolavoro storiografico di Francesco Guicciardini (1483-1540).
Guicciardini scrisse Storia d'Italia fra il 1537 e il 1540, nella villa di campagna...
Prose della volgar lingua di Pietro Bembo
Prose della volgar lingua sono un trattato in volgare in tre libri, in forma dialogica così come Gli Asolani.
Pietro Bembo elaborò i primi due...
Primi banchieri: orefici e mercanti
Primi banchieri nella storia furono orefici e mercanti. Nel Cinquecento, gli alti livelli di scambio commerciale raggiunti fecero sì che la moneta di metallo...
Maria Stuart regina di Scozia
Maria Stuart (8 dicembre 1542 - 8 febbraio 1587), chiamata Maria Stuarda nelle numerose opere liriche e letterarie fiorite poi sulla sua vicenda, salì...
Trionfo di Bacco e Arianna analisi
Trionfo di Bacco e Arianna o Canzona di Bacco di Lorenzo de' Medici è il più famoso dei Canti Carnascialeschi. Fu scritto da Lorenzo...
Rinascimento – I luoghi e i protagonisti
Il Rinascimento è quel vasto movimento culturale che, sviluppatosi durante l'intero arco del Cinquecento, porta alla piena maturazione e alla massima diffusione gli ideali...
Ludovico Ariosto, vita e opere riassunto
Vita e opere di Ludovico Ariosto. Assieme a Torquato Tasso, Francesco Guicciardini e Niccolò Machiavelli, è tra i grandi autori del Rinascimento italiano.
Ludovico Ariosto:...
Orlando Furioso: trama, analisi, personaggi
L'Orlando Furioso è un poema cavalleresco di Ludovico Ariosto. È composto da 46 canti in ottave, cioè costituiti da strofe di otto versi endecasilabi, dette...
La notte di San Bartolomeo, 24 agosto 1572
23-24 agosto 1572: la notte di San Bartolomeo. Riassunto di Storia schematico e scorrevole per conoscere e memorizzare rapidamente.
In Francia la diffusione del calvinismo...