Home Tags Impressionisti

Tag: impressionisti

L'assenzio di Degas

L’assenzio di Degas, descrizione e analisi

0
L'assenzio di Edgar Degas, 1876, olio su tela, Parigi, Museo d'Orsay. L'opera è conosciuta anche come I bevitori di assenzio. Assenzio di Degas descrizione Il locale...
Impressionisti, i principali interpreti

Impressionisti francesi

3
Impressionisti è l'appellativo usato dal critico Louis Leroy, in senso spregiativo, per indicare il gruppo di pittori che a Parigi, il 15 aprile 1874,...
I parapioggia di Pierre Auguste Renoir

I parapioggia, Pierre-Auguste Renoir

2
I parapioggia è uno dei quadri più popolari di Pierre-Auguste Renoir (25 febbraio 1841 - 3 dicembre 1919). Pierre-Auguste Renoir, straordinario narratore della vita quotidiana,...
Toulouse Lautrec

Toulouse Lautrec, artista maledetto

0
Henri de Toulouse Lautrec nasce ad Albi il 24 novembre 1864, in una famiglia di antichissima nobiltà. La famiglia infatti era nobile fin dai...
claude monet

Claude Monet, impressionismo francese

1
Claude Monet nasce a Parigi il 14 novembre 1840, secondogenito di Claude Auguste, proprietario di una drogheria, e di Louise Justine. Nel 1845 la famiglia...
la lezione di ballo di edgar degas

Edgar Degas, il pittore delle ballerine

1
Edgar Degas nasce a Parigi il 19 luglio 1834. Figlio di un agiato banchiere, abbandona gli studi di legge nel 1853 per dedicarsi alla...

Metodo di studio

CFU cosa sono

Cosa sono i CFU? Guida ai crediti formativi universitari

0
I CFU, detti comunemente "crediti", sono stati introdotti dal DM 509/1999 e sostituiscono le vecchie diciture di "annualità" e "semestralità". Ecco cosa sono, come si ottengono e come influiscono sul conseguimento della laurea. I crediti...

Primo piano

Grammatica

Pronomi relativi misti o doppi

Pronomi relativi misti o doppi: quali sono – Esempi

0
I pronomi relativi misti (o pronomi relativi doppi) sono pronomi che uniscono in un'unica parola un pronome dimostrativo e un pronome relativo, oppure un...
Pronomi relativi

Pronomi relativi quali sono, come si usano – frasi

0
Pronomi relativi quali sono e come si usano, per spiegarli utilizziamo delle frasi di esempio: capirai con più facilità e li memorizzerai in meno...
Differenza tra avverbio e aggettivo

Differenza tra avverbio e aggettivo

0
Qual è la differenza tra avverbio e aggettivo? È importante saper distinguere tra aggettivo e avverbio, perché nella lingua italiana ci sono parole che...

robotica

Università